
- AGSM AIM
- Verona (VR)
- Sito
Il 29 dicembre 2020 viene sottoscritto l’atto di fusione per incorporazione di AIM Vicenza in AGSM Verona dando vita a una nuova realtà nel settore delle multiutility, AGSM AIM Spa. L'alleanza mette a fattor comune competenze e risorse, consolidando una rilevante dimensione aziendale. Il Gruppo, operativo a partire dal 1°gennaio 2021, è a capitale interamente pubblico e punta a giocare un ruolo di leadership nel settore dell'energia e dell'ambiente, in qualità di polo aggregante, in particolar modo nel Nord-Est. L'integrazione ha permesso di ottimizzare la sua struttura organizzativa grazie la costituzione di sei Business Unit: Energia, Power, Calore, Smart Solutions, Ambiente e V-Reti.
Valutazioni
Archivio valutazioni
Nessuna disponibileAltre certificazioni
Nessuna disponibileAltri marchi aziendali
Nessuno disponibileNeXt Index Desk
2024
52/100
58 / 100
63 / 100
36 / 100
Pilastri ESG

58 / 100
63 / 100
36 / 100
E.1 Tracciabilità della catena di fornitura
No
0
0
0
0
E.2 Selezione dei fornitori secondo criteri di sostenibilità sociale ed ambientale
Sì
1
2
1
1
E.3 Monitoraggio di emissioni di CO2 e gas climalteranti
Sì
2
2
2
1
E.4 Energia da fonti rinnovabili
Sì
2
2
2
1
E.5 Iniziative di educazione ambientale
Sì
2
2
0
0
E.6 Utilizzo delle risorse non rinnovabili
Sì
2
2
2
1
E.7 Gestione dei rifiuti
Sì
2
2
2
1
E.8 Inquinamento dell’acqua
No
0
0
0
0
E.9 Inquinamento del suolo
No
0
0
0
0
E.10 Sostenibilità degli input della produzione
Sì
2
2
2
2
S.1 Equità retributiva
No
0
0
0
0
S.2 Benessere aziendale e work life balance
Sì
2
2
0
1
S.3 Parità di genere
Sì
2
2
2
1
S.4 Forme di dialogo con la rappresentanza sindacale
Sì
2
0
0
0
S.5 Formazione permanente
Sì
2
2
0
1
S.6 Gestione e risoluzione dei reclami
Sì
2
0
0
1
S.7 Soddisfazione dei clienti
Sì
2
2
2
1
S.8 Partecipazione, supporto e/o promozione alle politiche di sviluppo del territorio
Sì
2
2
2
1
S.9 Collaborazione con altre imprese o altri soggetti del territorio per realizzare la propria mission in una logica di rete
Sì
2
2
0
1
S.10 Impatti socioeconomici dell’attività aziendale nel territorio di riferimento
Sì
2
2
2
1
G.1 Ruolo e composizione del CDA e del management
Sì
2
0
0
0
G.2 Cultura ed etica aziendale (inclusi i temi di illegalità e corruzione)
Sì
2
2
2
1
G.3 Dialogo politico (Forme di stakeholder engagement nella pianificazione aziendale)
Sì
2
0
0
0
G.4 Relazioni d’impresa
Sì
2
0
0
0
G.5 Control & risk management
Sì
2
2
0
1
G.6 Partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale
No
0
0
0
0
G.7 Controversie
No
0
0
2
2
G.8 Trasparenza della provenienza del capitale, delle fonti di finanziamento e degli investimenti
Sì
1
0
0
0
G.9 Informazione ai clienti sulla sostenibilità ambientale e sociale dei propri prodotti/servizi
Sì
2
0
0
0
G.10 Open innovation con i giovani/studenti
No
0
0
0
0
Il punteggio massimo della “Presenza temi” è pari a 30 (per ciascuno dei tre pilastri ESG il massimo è pari a 10).
Il punteggio massimo dei quattro parametri “Misurazione”, “Materialità del tema”, “Obiettivi di miglioramento” e “Collegamento SDGs” è pari a 60 (per ciascuno dei tre pilastri ESG il massimo è pari a 20).
Presenza Tema
7
9
7
23
Misurazione
13
18
13
44
Materialità tema
14
14
4
32
Obiettivi di miglioramento
11
8
4
23
Collegamento SDG’s
7
8
4
19
Il punteggio massimo della “Presenza temi” è pari a 30 (per ciascuno dei tre pilastri ESG il massimo è pari a 10).
Il punteggio massimo dei quattro parametri “Misurazione”, “Materialità del tema”, “Obiettivi di miglioramento” e “Collegamento SDGs” è pari a 60 (per ciascuno dei tre pilastri ESG il massimo è pari a 20).
Il punteggio massimo dei quattro parametri “Misurazione”, “Materialità del tema”, “Obiettivi di miglioramento” e “Collegamento SDGs” è pari a 60 (per ciascuno dei tre pilastri ESG il massimo è pari a 20).
Presenza Tema
7
9
7
23
Misurazione
13
18
13
44
Materialità tema
14
14
4
32
Obiettivi di miglioramento
11
8
4
23
Collegamento SDG’s
7
8
4
19
NEXT - NUOVA ECONOMIA PER TUTTI APS ETS, VIA DELLA SIERRA NEVADA 106 - ROMA - C.F. 97684900588 - Contatti
Ricerca finanziata da PNRR - Missione 4 - Componente 2 Investimento 1.3
“Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” D.D. 341 del 15/03/2022
GRINS - GROWING RESILIENT INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
CUP E83C22004690001 - Partner accademico Università degli Studi di Roma Tor Vergata