Valutazioni
Archivio valutazioni
Altre certificazioni
Nessuna disponibileAltri marchi aziendali
Nessuno disponibileNeXt Index ESG
2024
83/100
A
83 / 100
82 / 100
88 / 100
1.00 / 10
0.00
Aree NeXt Index
L’azienda e il governo dell’organizzazione88 / 100
Le persone e l’ambiente di lavoro88 / 100
I rapporti con i cittadini/consumatori89 / 100
La catena
di fornitura86 / 100
di fornitura86 / 100
I comportamenti verso l’ambiente naturale79 / 100
I comportamenti verso la comunità locale76 / 100
1.1 Trasparenza dei soci e della provenienza del capitale
0%
Criterio: percentuale di capitale sociale riconducibile a soggetti che hanno sedi legali in paradisi fiscali
Esempio: L’azienda X ha un capitale sociale pari a 20.000. Di questo il 2% appartiene a una società che ha sede in un paradiso fiscale. Conseguentemente il punteggio è pari a 4.
Motivazione: Soci Italiani, vedasi visura.
Ovviamente non sono state attuate politiche di miglioramento.
Ovviamente non sono state attuate politiche di miglioramento.
Documenti probanti: visura_ordinaria_11_03_2025.pdf
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
superiore al 70%
Criterio: controllo della legalità (DURC) dei fornitori espresso in valore percentuale rispetto al numero di fornitori controllati
Esempio: L’azienda X richiede il DURC a tutti i suoi fornitori (6). Tuttavia, nell’annualità di riferimento solo 5 hanno ottemperato a tale richiesta. Quindi la % in oggetto è pari a 5/6*100=83%. Il punteggio è pari a 5.
Motivazione: Fornitori italiani e lista sempre aggiornata come da politica STeP
Tutto pubblicato online https://besani.eu/download/
Tutto pubblicato online https://besani.eu/download/
Documenti probanti: anagrafica_fornitori_BESANI.pdf
1.3 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori d’interesse/stakeholder tenendo conto dei valori dell’inclusione sociale, dell’equità e della parità di genere
Punteggio maggiore di 4 e minore di 6 escluso
Criterio: Grado e modalità di coinvolgimento degli stakeholder (enti di terzo settore, fornitori, clienti e amministrazioni pubbliche) espresso in valore numerico
Esempio: L’azienda X ha un punteggio di coinvolgimento degli stakeholder pari a 2 e quindi il punteggio è pari a 3.
Motivazione: Codice di condotta firmato dai nostri fornitori e inoltrato a tutti i nostri clienti. Scaricabile anche online https://besani.eu/download/
Documenti probanti: CODE_OF_CONDUCT_BESANI_SRL_ITALIA_REV2_2024_ITALIANO.pdf
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori alle scelte strategiche dell’azienda
livello di partecipazione tra 2 e 3 escluso
Criterio: Coinvolgimento dei lavoratori relativo a 10 temi sulla gestione dell’organizzazione e alle modalità di partecipazione
Esempio: L’azienda X ha un punteggio di partecipazione pari a 1,86 e quindi il punteggio è pari a 2.
Motivazione: Come da standard della certificazione GOTS i nostri dipendenti/operai sono informati sulle strategie aziendali e coinvolti nelle decisioni sui tessuti (disegni/colori) da produrre
Documenti probanti: BESANI-SRL_SC-GOTS-for-customer.pdf
1.5 Differenziale tra la retribuzione minima e massima all’interno dell’azieda e tra umoni e donne
Se il rapporto è pari al massimo a 5 volte e non sono presenti distinzioni di genere
Criterio: Rapporto tra la retribuzione massima, su base annuale – inclusi benefit, etc. – e minima, sempre su base annuale. Presenza o assenza di diseguaglianze di genere nella retribuzione fra uomini e donne, tenendo conto del ruolo e dell’anzianità di servizio.
Esempio: Nell’azienda X la retribuzione massima è un RAL pari
a 80.000 e quella minima è pari a 20.000. Quindi il rapporto è
80.000/20.000=4. Il punteggio è 5.
a 80.000 e quella minima è pari a 20.000. Quindi il rapporto è
80.000/20.000=4. Il punteggio è 5.
Motivazione: non ci sono distinzioni tra uomini e donne.
Siamo 16 donne e 11 uomini.
Come da certificazione STeP e GOTS i cedolini vengono controllati dagli auditor.
Siamo 16 donne e 11 uomini.
Come da certificazione STeP e GOTS i cedolini vengono controllati dagli auditor.
Documenti probanti: step-certificate-14000094-en-2024_SIGNED.pdf
2.1 Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale (benessere organizzativo, linguaggio e cultura di genere)
superiore al 80
Criterio: livello di soddisfazione presente nell’indagine sul Clima Aziendale, espresso su base 100 (dove 100 è il massimo livello di soddisfazione) [NB: per le aziende sotto i 5 dipendenti tale indicatore può essere non applicabile (NA)]
Esempio: L’azienda X ha adottato un sistema di valutazione del clima organizzativo che restituisce i punteggi su una scala da 1 a 5. Il punteggio medio emerso è di 4,2 che riparametrato su base 100 (4,2*100/5) corrisponde a 84, quindi il punteggio è pari a 5.
Motivazione: Come da certificazione STeP e GOTS il personale viene intervistato con risultati sempre di ALTO LIVELLO!
I dipendenti possono anche inviare richieste all’azienda in forma anonima.
La nostra politica è:
SENZA DIPENDENTI NON SI PUO’ PRODURRE IL TESSUTO!
I dipendenti possono anche inviare richieste all’azienda in forma anonima.
La nostra politica è:
SENZA DIPENDENTI NON SI PUO’ PRODURRE IL TESSUTO!
2.2 Rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso la remunerazione equa
Se in azienda la retribuzione è superiore dal 10% al 20% a quella dei CCNL firmato dalle OO.SS. più rappresentative
Criterio: Scostamento tra il totale delle retribuzioni pagate e i minimi tabellari previsti nei contratti di lavoro applicati (base annua) espresso in valore percentuale.
Esempio: L’azienda X integra in busta paga per tutti i suoi operai (15) un valore corrispondente pari al 7% aggiuntivo di quanto previsto dal CCNL derivante da servizi di welfare aziendale e buoni pasto, per i dirigenti (2) tale valore è pari a 10% derivante dal benefit macchina aziendale. Quindi il valore medio dello scostamento totale è pari a 7,35%. Quindi il punteggio è pari a 3.
Motivazione: Tutti i dipendeti e operai vengono assunti SEMPRE con un livello più alto rispetto ad aziende della stessa categoria.
Tutto comprovato dagli auditor della certificazione STeP e GOTS.
Tutto comprovato dagli auditor della certificazione STeP e GOTS.
Documenti probanti: step-certificate-14000094-en-2024_SIGNED-1.pdf
2.3 Dialogo con la rappresentanza organizzata delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
È presente, viene informato e consultato su tutti gli aspetti
Criterio: presenza e tipologia di coinvolgimento di un delegato sindacale RSL/RSLT sulle scelte che l’azienda compie in materia di sostenibilità sociale e ambientale. Per le aziende che non obbligate ad avere un rappresentante sindacale RSL/RSLT l’indicatore riguarda la presenza e tipologia di coinvolgimento di una delle organizzazioni sindacali presenti nel territorio in cui opera prevalentemente l’impresa
Esempio: Il delegato sindacale RSL/RSLT è presente e viene informato su tutti gli aspetti che riguardano le scelte che l’azienda compie in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Quindi il punteggio è pari a 4.
Motivazione: Ultimo aggiornamento del nostro RLS allegato e nomina 2023
Documenti probanti: RLS_ELEZIONI_2023.pdf, TRUNCELLITO_RAPPRESENTANTE_LAV_SICUREZZA_AGG_2024.pdf
2.4 Sistema di conciliazione dei tempi di vita/ lavoro (opportunità di genere, lavoro agile, ecc.)
in azienda sono stati sottoscritti accordi di conciliazione o deliberate unilateralmente più di 2 disposizioni che riguardano tutti i dipendenti o una particolare categoria di dipendenti
Criterio: presenza e tipologia di accordi di conciliazione dei tempi di vita/lavoro.
Esempio: L’azienda X ha sottoscritto un accordo di conciliazione che riguarda tutti i dipendenti in merito alla possibilità di usufruire su base volontaria di due giornate di smart working a settimana da concordare preventivamente con il titolare. Quindi il punteggio è pari a 3.
Motivazione: La società ha concesso a diversi dipendenti orari diversi e flessibili per problemi famigliari e/o esigenze personali.
Tutto comprovato dai contratti di assunzione e direttamente dal personale.
Allegata copia dell’ultima assunzione (solo parte di essa per privacy)
Tutto comprovato dai contratti di assunzione e direttamente dal personale.
Allegata copia dell’ultima assunzione (solo parte di essa per privacy)
Documenti probanti: annalisa.pdf
2.5 Sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori, con riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali, tramite
Formazione per entrambe le categorie indicate (lavoratori e manager) e numero di ore per ciascuna di esse inferiore a 20
Criterio: Calcolare: la media annua, per ogni lavoratore, di ore di formazione e aggiornamento professionale, di aula o equivalenti e la media di ore di formazinoe continua annuale specifica per i manager/dirigenti.
Esempio: L’azienda X per l’annualità di riferimento ha pagato un corso di aggiornamento ai suoi manager (2) della durata di 18 ore. Gli operai hanno svolto un corso di aggiornamento professionale della durata di 24 ore. Conseguentemente per entrambe le categorie sono state svolte ore di formazione, ma per i manager l’ammontare di ore è inferiore a 20, quindi il punteggio è 4.
Motivazione: Esempio Corso della Sig.ra DIANI GRETA per SUSTAINABILITY MANAGER
Documenti probanti: Attestato.pdf
3.1 Strumenti di ascolto, dialogo e relazione con i clienti e/o consumatori finali, per comprendere e aumentare la loro soddisfazione, nel rispetto degli altri stakeholder
Dialogo multilaterale: l’azienda ascolta e gestisce la relazione in modo collaborativo, periodicamente sottoponendo al confronto con le associazioni dei consumatori le questioni oggetto di segnalazioni e feedback da parte dei clienti
Criterio: Presenza e modalità di dialogo con clienti/consumatori in relazione alla loro soddisfazione sul prodotto/servizio [Non applicabile se la tipologia di attività non consente la predisposizione di un dialogo preventivo e/o riparativo fra leparti]
Esempio: L’azienda X ascolta e gestisce le ralazioni in modo collaborativo in quanto risponde individualmente a ogni richiesta del cliente raccolta tramite social e tramite posta elettronica. Il punteggio è 3.
Motivazione: I CLIENTI SONO LA NOSTRA VITA, ASCOLTIAMO SEMPRE RICHIESTE, REGISTRIAMO EVENTUALI LAMENTELE.
NOTE DI CREDITO ANNUE INFERIORI AL 1%.
LA CERTIFICAZIONE STeP PREVEDE STUDIO DI EVENTUALI RICHIESTE, PROBLEMATICHE, ETC..
Allegato piano delle verifiche ispettive.
NOTE DI CREDITO ANNUE INFERIORI AL 1%.
LA CERTIFICAZIONE STeP PREVEDE STUDIO DI EVENTUALI RICHIESTE, PROBLEMATICHE, ETC..
Allegato piano delle verifiche ispettive.
Documenti probanti: Piano_Verifiche_Ispettive_interne_ed_esterne_rev2_01_2023.pdf
3.2 Informazione completa e documentata ai clienti sulla sostenibilità sociale e ambientale dei prodotti/servizi e dei processi produttivi/ erogazione
Integrazione nell’etichetta o nei materiali di comunicazione di servizi o prodotti realizzati, di informazioni riguardanti la sostenibilità ambientale, sociale e di governance dell’azienda e della sua catena di fornitura, secondo gli standard indicati nella nota di accompagnamento
Criterio: Informazione sull’etichetta o materiali informativi digitali o fisici di prodotto o servizi realizzati [Non applicabile per le aziende che non realizzano servizi/prodotti per i cittadini]
Esempio: L’azienda X integra su tutto il proprio packaging le informazioni di sintesi della propria sostenibilità sociale e ambientale. Non ha ancora integrato informazioni sulla sostenibilità della catena di fornitura. Il punteggio è 4.
Motivazione: NON VENDIAMO A CLIENTI FINALI MA SU TUTTI I NOSTRI DOCUMENTI
(CONFERME D’ORDINE, DDT, FATTURE E PACKING LIST) VENGONO INDICATE TUTTE LE CERTIFICAZIONI CHE CONFERMANO LA SOSTENIBILITA’ SIA DEL PRODOTTO CHE DELLA NOSTRA AZIENDA.
ESEMPIO ALLEGATO L’INTESTAZIONE DELLE FATTURE.
INOLTRE NEL DOCUMENTO VENGONO INDICATE EVENTUALI ULTERIORI CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO (ES. GOTS, REGENAGRI, ETC..)
(CONFERME D’ORDINE, DDT, FATTURE E PACKING LIST) VENGONO INDICATE TUTTE LE CERTIFICAZIONI CHE CONFERMANO LA SOSTENIBILITA’ SIA DEL PRODOTTO CHE DELLA NOSTRA AZIENDA.
ESEMPIO ALLEGATO L’INTESTAZIONE DELLE FATTURE.
INOLTRE NEL DOCUMENTO VENGONO INDICATE EVENTUALI ULTERIORI CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO (ES. GOTS, REGENAGRI, ETC..)
Documenti probanti: INTESTAZIONE_FATTURA.pdf
3.3 Valorizzazione di giovani e studenti quale stimolo per l’innovazione, partnership con i clienti e co-progettazione di prodotti e servizi
L’azienda interagisce rispetto ai prodotti e servizi da lei realizzati con singoli clienti, con un approccio di ascolto attivo e attento anche verso categorie particolari e fragili
Criterio: Presenza e modalità di interazione con il cliente in relazione alla co-progettazione innovativa e/o evolutiva dei prodotti/servizi.
Esempio: L’azienda X organizza annualmente un momento di incontro per l’innovazione dei propri prodotti, aperto a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione al coinvolgimento degli ITS locali. Il punteggio è pari 5.
Motivazione: PRODUCIAMO QUASI SEMPRE DISEGNI ESCLUSIVI PER I CLIENTI.
OGNI HANNO PARTCIPIAMO AL PMDAY (Il Pmi Day, organizzato da Confindustria Varese, è una manifestazione di orientamento allo studio che coinvolge le piccole e medie imprese).
Questo evento permette ai giovani di confrontarsi direttamente con le aziende e di conoscere le opportunità di studio e lavoro offerte dalle PMI del territorio.
OGNI HANNO PARTCIPIAMO AL PMDAY (Il Pmi Day, organizzato da Confindustria Varese, è una manifestazione di orientamento allo studio che coinvolge le piccole e medie imprese).
Questo evento permette ai giovani di confrontarsi direttamente con le aziende e di conoscere le opportunità di studio e lavoro offerte dalle PMI del territorio.
Documenti probanti: ATTESTATO_BESANI-SRL.pdf
3.4 Modalità efficaci di gesione e risoluzione dei reclami, garantendo una adeguata gestione delle tempistiche di risposta e del grado di soddisfazione
Modalità di gestione e ricezione dei reclami che soddisfi almeno 7 dei 9 requisiti presenti nella nota compresi i primi tre
Criterio: presenza e modalità di gestione dei reclami.
Esempio: L’azienda X rispetta i primi tre requisiti riportati in nota: consente sempre al cliente di parlare con un operatore; fornisce una risposta risolutiva e tempestiva; organizza la raccolta dei reclami per migliorare costantemente il servizio. Il punteggio è 3.
* Requisiti di efficacia delle modalità di ricezione e gestione dei reclami. Sono efficaci le modalità che:
– consentano sempre al cliente di parlare (in modo facile e veloce) con un operatore e non esclusivamente con servizi automatizzati;
– diano sempre al consumatore, all’atto della ricezione, una riposta risolutiva o che indichi i tempi di lavorazione del reclamo;
– organizzino la raccolta e il trattamento statistico sistematico dei reclami, in modo da monitorare i frequenti motivi di insoddisfazione dei clienti e porvi rimedio;
– configurino la disponibilità costante dell’azienda ad aderire al tentativo di conciliazione in ADR avviato dal consumatore oppure a proporlo;
– aderiscano ad accordi di conciliazione paritetica con le associazioni dei consumatori;
– rispondano positivamente ad almeno il 70% dei reclami accogliendo le richieste del cliente;
– presentino sul proprio sito web una serie di FAQ specifiche desunte dai reclami ricevuti e dal rispettivo esito (.es. in caso di reclamo per…..l’azienda riconosce….a condizione che…)
– abbiano in essere una collaborazione stabile con una o più associazioni di consumatori per il monitoraggio della relazione con i clienti
– non abbiano subito, all’esito di un’istruttoria AGCM (Autorità Antitrust) provvedimenti di sanzione o inibitoria per pratiche commerciali scorrette
– consentano sempre al cliente di parlare (in modo facile e veloce) con un operatore e non esclusivamente con servizi automatizzati;
– diano sempre al consumatore, all’atto della ricezione, una riposta risolutiva o che indichi i tempi di lavorazione del reclamo;
– organizzino la raccolta e il trattamento statistico sistematico dei reclami, in modo da monitorare i frequenti motivi di insoddisfazione dei clienti e porvi rimedio;
– configurino la disponibilità costante dell’azienda ad aderire al tentativo di conciliazione in ADR avviato dal consumatore oppure a proporlo;
– aderiscano ad accordi di conciliazione paritetica con le associazioni dei consumatori;
– rispondano positivamente ad almeno il 70% dei reclami accogliendo le richieste del cliente;
– presentino sul proprio sito web una serie di FAQ specifiche desunte dai reclami ricevuti e dal rispettivo esito (.es. in caso di reclamo per…..l’azienda riconosce….a condizione che…)
– abbiano in essere una collaborazione stabile con una o più associazioni di consumatori per il monitoraggio della relazione con i clienti
– non abbiano subito, all’esito di un’istruttoria AGCM (Autorità Antitrust) provvedimenti di sanzione o inibitoria per pratiche commerciali scorrette
Motivazione: Gestione dei reclami sempre veloci e in collaborazione con i clienti. Questo come da certificazione Oeko Tex STeP
Documenti probanti: PROCEDURA_RECLAMI.pdf
3.5 Misurazione del tasso di soddisfazione dei consumatori
superiore al 90%
Criterio: Percentuale di soddisfazione del cliente rilevata dall’impresa tramite apposite modalità di indagine (da epslicitare nella colonna dedicata alle motivazioni), come ad esempio questionari di gradimento generici o specifici (su diversi aspetti del prodotto/servizio), monitoraggio delle recensioni sui social, grado di fidelizzazione del cliente, etc.
Esempio: L’azienda X rileva a distanza di un anno dall’acquisto la soddisfazione del cliente tramite un questionario online sull’affidabilità e le prestazioni del prodotto specifico, su una scala da 1 a 5 (1 non soddisfatto, 2 poco soddisfato, 3 abbastanza soddisfatto, 4 soddisfatto, 5 molto soddisfatto). Il 75% dei clienti nell’ultimo anno ha registrato punteggi superiori a 3 (4 o 5) e quindi si è dimostrato soddisfatto o molto soddisfatto. Il punteggio è pari 3.
Motivazione: RICHIEDIAMO SEMPRE AI NOSTRI CLIENTI (DURANTE L’INCONTRO ALLE FIERE DI SETTORE) SE CI SONO PROBLEMATICHE O SE DOBBIAMO MIGLIORARE QUALCOSA.
MOLTE VOLTE SONO I CLIENTI A RINGRAZIARCI PER IL SERVIZIO E LA QUALITA’ DEI TESSUTI.
ALLEGATA ULTIMA MANIFESTAZIONE, NE ABBIAMO 4 ALL’ANNO. 2 A MILANO E 2 A PARIGI.
INOLTRE ANCHE I NOSTRI AGENTI DI ZONA (VEDASI LISTA QUI https://besani.eu/sales-and-service-contacts/) CI INVIANO ANNUALMENTE I FEEDBACK DEI CLIENTI
MOLTE VOLTE SONO I CLIENTI A RINGRAZIARCI PER IL SERVIZIO E LA QUALITA’ DEI TESSUTI.
ALLEGATA ULTIMA MANIFESTAZIONE, NE ABBIAMO 4 ALL’ANNO. 2 A MILANO E 2 A PARIGI.
INOLTRE ANCHE I NOSTRI AGENTI DI ZONA (VEDASI LISTA QUI https://besani.eu/sales-and-service-contacts/) CI INVIANO ANNUALMENTE I FEEDBACK DEI CLIENTI
Documenti probanti: 200085-PIANTINA.pdf
4.1 Tracciabilità della catena di fornitura
superiore al 60%
Criterio: visibilità pubblica dei fornitori sul sito (o qualora non presente sulla pagina isitutuzionale social) dell’azienda, espresso in valore percentuale (rapporto tra % fornitori rispetto al totale)
Esempio: L’azienda X ha 6 fornitori. Di questi 4 appaione espressamente sul sito dell’azienda. Conseguentemente il rapporto percentuale è pari a 66,7%. Il punteggio conseguito dall’azienda X è 5.
Motivazione: COTONE SODO U.S.A. e AUSTRALIA
FILATURA in greggio INDIA
FILATO GASATO E MESSO IN MATASSA IN ITALIA
MERCERIZZATO E TINTO IN ITALIA
DIPANATO E MESSO SU ROCCHE IN ITALIA
FILATURA in greggio INDIA
FILATO GASATO E MESSO IN MATASSA IN ITALIA
MERCERIZZATO E TINTO IN ITALIA
DIPANATO E MESSO SU ROCCHE IN ITALIA
Il cliente può vedere la tracciabilità completa tramite il nostro sito internet con connessione diretta al nostro GESTIONALE:
Allego esempio di un cartellino che riceve il cliente.
Potete provare:
PEZZA N. 25000862
ARTICOLO: DOUB
Documenti probanti: cartellino.pdf
4.2 Attivazione di criteri e procedure, relative alla scelta dei fornitori, basati anche sulla sostenibilità socio-ambientale
superiore al 60%
Criterio: rapporto tra i fornitori sostenibili in materia socioambientale, rispetto al totale dei fornitori espresso in valore percentuale (fra i fornitori, solo al numeratore non devono essere presi in considerazione quelli per i quali sono state previste aste al ribasso basate solo sul prezzo minimo e senza incentivazione dei buyers basati solo sul risparmio economico)
Esempio: L’azienda X riconosce la necessità di certificazioni socioambientali e per tale ragione mappa i suoi fornitori che le hanno. Ad oggi solo 3 fornitori su 6 hanno certificazioni (3/6=50%). Quindi il punteggio è pari a 4.
Motivazione: ABBIAMO SOLO FORNITORI ITALIANI.
ORA LA PRODUZIONE DEI NOSTRI TESSUTI E’ ARRIVATA AD AVERE IL 50% CERTIFICATO GOTS.
INOLTRE SIAMO CERTIFICATI ETHIC-ET DI TESSILE E SALUTE
ORA LA PRODUZIONE DEI NOSTRI TESSUTI E’ ARRIVATA AD AVERE IL 50% CERTIFICATO GOTS.
INOLTRE SIAMO CERTIFICATI ETHIC-ET DI TESSILE E SALUTE
Documenti probanti: Certificate_ethic_et__23005ITA21.pdf
4.3 Adozione e applicazione di strumenti di monitoraggio, da parte dei propri fornitori, del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale
superiore al 60%
Criterio: monitoraggio del rispetto, da parte dei fornitori, del proprio codice di condotta o piano per i diritti umani attraverso visite ai fornitori stessi, interviste ai manager e ai lavoratori, ma anche altri strumenti di monitoraggio e controllo quali, ad esempio autodichiarazioni, certificazioni richieste, o altre modalità adottate dall’azienda, espresso in valore percentuale (% di fornitori controllati/monitorati rispetto ai fornitori dell’azienda)
Esempio: L’azienda X adotta un codice di condotta per il monitoraggio dei suoi fornitori che prevede un’intervista annuale di controllo ai fornitori che l’hanno sottoscritto. Ad oggi 2 sono i fornitori che adottano tale procedura (2/6=33,2%). Quindi il punteggio è pari a 4.
Motivazione: TUTTI I NOSTRI FORNITORI SONO CERTIFICATI GOTS E HANNO SOTTOSCRITTO IL NOSTRO CODICE DI CONDOTTA.
Documenti probanti: GOTS_icotonidialbinispa_2024_09_05_11_20_03.pdf, gots_artemoda_05_02_2026.pdf, SCADENZA_2025-10-25_aggiornato_cc_GOTS_stamperiadimagnagosrl_2024_11_11_02_59_29.pdf, GOTS-AGG-OTTOBRE-2024-Copia.pdf, Red_Wolf_-Scope-GOTS-24-25.pdf, CERTIFICATO-GOTS._2024_25.pdf, CERTIFICATO-GOTS-TF2000-scad.-marzo-2026.pdf
4.4 Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori
superiore al 70%
Criterio: pagamenti in ritardo rispetto al totale dei pagamenti effettuati ai fornitori, espresso in valore percentuale
Esempio: Ad oggi l’azienda X è in ritardo su 4 pagamenti a fronte di 10 fatture ricevute. Quindi la percentuale è pari a 4/10=40%. Il punteggio è pari a 3.
Motivazione: PAGAMENTI SEMPRE REGOLARI E NEI TEMPI PREVISTI.
ALLEGATO REPORT (A VOI RISERVATO) RILASCIATO DELLA SOCIETA’ CERVED.
ALLEGATO REPORT (A VOI RISERVATO) RILASCIATO DELLA SOCIETA’ CERVED.
Documenti probanti: Full-Report-BESANI-SRL.pdf
4.5 Rispetto ai fornitori vengono rispettati i principi dell’approvvigionamento sostenibile per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
superiore al 70%
Criterio: rapporto tra la spesa di materiali, strumenti e prodotti acquistati secondo requisiti certificati di sostenibilità ambientale e sociale, rispetto alla totalità della spesa degli acquisti effettuati, espresso in valore percentuale.
Esempio: Ad oggi l’azienda X ha realizzato spese in materiali/strumenti/prodotti per un importo complessivo pari a 10.000 euro. Tuttavia, di questi solo 2.000 sono riconducibili a materiali certificati sostenibili. Quindi la percentuale è pari a 2.000/10.000=20%. Il punteggio è pari a 2.
Motivazione: TUTTO IL TESSUTO E’ PRODOTTO CON COTONE SOSTENIBILE PROVENIENTE DA USA E AUSTRALIA.
FILATO GREGGIO IN INDIA E TUTTE LE ALTRE LAVORAZIONI SONO EFFETTUATE IN ITALIA.
ORA ABBIAMO INIZIATO, OLTRE AL COTONE GOTS, ANCHE LA PRODUZIONE DI TESSUTO DI COTONE REGENAGRI GOTS
ALLEGATO TC DI REGENAGRI
FILATO GREGGIO IN INDIA E TUTTE LE ALTRE LAVORAZIONI SONO EFFETTUATE IN ITALIA.
ORA ABBIAMO INIZIATO, OLTRE AL COTONE GOTS, ANCHE LA PRODUZIONE DI TESSUTO DI COTONE REGENAGRI GOTS
ALLEGATO TC DI REGENAGRI
Documenti probanti: TC_03890163_2025-01-31T19_58_01.138Z.pdf
5.1 Misure di contrasto al cambiamento climatico e di riduzione dei consumi energetici, attraverso la riduzione di emissioni inquinanti e climalteranti
Variazione fra -10% e -15%
Criterio: variazione percentuale negli ultimi due anni fra il rapporto delle emissioni calcolate tramite scope 1, 2 e 3 (per le micro e le piccole aziende solo scope1, per le medie scope 1 e 2, per le grandi scope 1, 2 e3) e il fatturato.
Esempio: il valore di scope 1 e scope 2 è pari a 3256 tonnellate nell’anno t-1 e di 2756 nell’anno t. Il fatturato nel primo anno è pari a 3,9 milioni, mentre nel secondo a 4,3 milioni. Il rapporto nell’anno t-1 è pari a 3256/3900000=0,00083; nell’anno t è pari a 2756/4300000=0,00064. Quindi la variazione percentuale è pari a (0,00064-0,00083)/0,00083*100=-22,89%. Essendo tale valore inferiore a -15%, il punteggio è pari a 5.
Motivazione: OGNI 2 ANNI FACCIAMO LA PROVA FUMI (ALLEGATA ULTIMO CONTROLLO) DELLA NOSTRA CALDAIA IMPIEGATA PER IL RISCALDAMENTO INVERNALE.
ABBIAMO FOTOVOLTAICO DA 120KWP CHE COPRE IL 40% DEL NOSTRO FABBISOGNO ENERGETICO IN CASO CHE TUTTE LE 30 MACCHINE TESSILI SIANO IN FUNZIONE.
ULTIMAMENTE SOLO 10 MACCHINE SONO IN FUNZIONE A CAUSA DI VARIAZIONI DI FASHION E CRISI DI MERCATO.
IL RAFFRESCAMENTO ESTIVO E’ COPERTO, DIPENDE DALLE PREVISIONI METEO, DAL FOTOVOLTAICO.
ABBIAMO INOLTRE EFFETTUATO IL NOSTRO IMPATTO DI CO2 TRAMITE LA CERTIFICAZIONE STeP, FILE ALLEGATO
ABBIAMO FOTOVOLTAICO DA 120KWP CHE COPRE IL 40% DEL NOSTRO FABBISOGNO ENERGETICO IN CASO CHE TUTTE LE 30 MACCHINE TESSILI SIANO IN FUNZIONE.
ULTIMAMENTE SOLO 10 MACCHINE SONO IN FUNZIONE A CAUSA DI VARIAZIONI DI FASHION E CRISI DI MERCATO.
IL RAFFRESCAMENTO ESTIVO E’ COPERTO, DIPENDE DALLE PREVISIONI METEO, DAL FOTOVOLTAICO.
ABBIAMO INOLTRE EFFETTUATO IL NOSTRO IMPATTO DI CO2 TRAMITE LA CERTIFICAZIONE STeP, FILE ALLEGATO
Documenti probanti: Impact_calculator_results_report_14000094_Besani-srl.pdf, rp-332-2023-E1-signed-signed.pdf
5.2 Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, materie prime seconde, scarti e rifiuti
superiore al 10%
Criterio: Somma in valore assoluto tra la riduzione percentuale dei rifiuti prodotti e l’aumento percentuale del materiale acquistato per la produzione e/o per l’erogazione dei propri servizi provenienti da processi di riciclo (interni o esterni).
Non si devono tenere in considerazione acqua, gas ed energia elettrica.
Non si devono tenere in considerazione acqua, gas ed energia elettrica.
Esempio: L’azienda X in questa annualità ha prodotto 1 tonnellata di rifiuti, mentre nell’annualità precedente tale numero ammontava a 1,1. Quindi la riduzione percentuale è pari a -((1-1,1)/1,1)*100=9%. Durante medesima annualità la percentuale di materie prime utilizzate derivanti da un processo di riciclo (plastica riciclata) è cresciuta dal 10% al 15%. Quindi la percentuale di aumento è pari a ((0,15-0,1)/0,1)*100=50%. La somma delle due percentuali è pari a 59%. Quindi il punteggio è pari a 4.
Motivazione: COME DA CERTIFICATO STeP ricicliamo imballaggi (plastica e cartone) per la spedizione dei prodotti finiti ai clienti e inviamo scarti di tessuti e/o avanzi tessili a ONLUS.
Esempio:
abbiamo una partnership con HUMANA PEOPLE TO PEOLE per il riutilizzo dei nostri scarti tessili.
Inoltre siamo parte del progetto ECOTESS
https://amblav.it/eco-tess-un-progetto-pilota-per-favorire-i-processi-di-economia-circolare-nella-filiera-tessile/
con LEGAMBIENTE
Esempio:
abbiamo una partnership con HUMANA PEOPLE TO PEOLE per il riutilizzo dei nostri scarti tessili.
Inoltre siamo parte del progetto ECOTESS
https://amblav.it/eco-tess-un-progetto-pilota-per-favorire-i-processi-di-economia-circolare-nella-filiera-tessile/
con LEGAMBIENTE
5.3 Programmi di approvvigionamento da fonti rinnovabili
tra il 41% e il 60%
Criterio: Percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Esempio: Il consumo dell’azienda X di energa è pari a 1000kw. Di questi il 50% è autoprodotto tramite pannelli solari. Un ulteriore 30% proviene da fonti rinnovabili ma è acquisita tramite fornitore esterno. La percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili è pari a 80. Quindi il punteggio è pari a 4.
Motivazione: fotovoltaico con AUTOPRODUZIONE del 40% + acquisto forza motrice da ENEL che dichiara sull’ultima fattura dell’anno circa il 52% da fonti rinnovabili.
Allegato screenshot
Allegato screenshot
Documenti probanti: enel.pdf
5.4 Informazione promossa dall’azienda finalizzata all’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente
Informazione sull’educazione ambientale superiore all’81% dei prodotti/servizi
Criterio: presenza di informazioni e messaggi educativi sui propri prodotti e servizi, espresso in valore percentuale (ad esempio se il totale dei prodotti/servizi è 100 e l’azienda fornisce informazioni sull’educazione ambientale su 30 prodotti, il risultato è 30%)
Esempio: L’azienda X accompagna 2 dei suoi 10 prodotti con un depliant illustrativo di come il packaging di tali prodotti provenga da materie riciclate e come le stesse possano dare origine ad ulteriori processi di riciclo.
Conseguentemente il 20% dei prodotti riporta spunti di educazione ambientale. Il punteggio è 2.
Conseguentemente il 20% dei prodotti riporta spunti di educazione ambientale. Il punteggio è 2.
Motivazione: TUTTI I NOSTRI CLIENTI APPONGONO SUI LORO PACKAGING L’ETICHETTA CHE IL CAPO CHE SI STA ACQUISTANDO E’ PRODOTTO CON TESSUTI DI ALTA QUALITA’ E DI LUNGA DURATA, NO FAST FASHION.
INOLTRE CI RICHIEDONO I CARTELLINI ALLEGATI DA APPORRE SUI CAPI DI ABBIGLIAMENTO
INOLTRE CI RICHIEDONO I CARTELLINI ALLEGATI DA APPORRE SUI CAPI DI ABBIGLIAMENTO
5.5 Consumo responsabile delle risorse non rinnovabili
superiore al 10%
Criterio: Somma in valore assoluto tra le riduzioni percentuali del consumo annuo delle diverse risorse non rinnovabili (acqua, gas, petrolio e suoi derivati, carbone, combustibili fossili e nucleari, minerali terrestri e minerali metalliferi).
Esempio: L’azienda X non utilizza petrolio, carbone e combustibili fossili e nucleari. Nell’annualità passata ha consumato 10 mc di acqua e 20 mc di gas. Nell’annualità in corso tali valori sono rispettivamente diminuiti a 8 e 15. Conseguentemente il trend biennale di riduzione è pari -((8-10)/10*100)=20% e -((15-20)/20*100)=25%, quindi la riduzione complessiva è pari al 45%. Il punteggio attribuibile è 4.
Motivazione: VEDASI ANALISI AMBIENTALE ALLEGATA E DISPONIBILE ONLINE
https://besani.eu/it/download/
https://besani.eu/it/download/
Documenti probanti: Analisi-Ambientale-Besani-GENNAIO-2025.pdf
6.1 Apertura e confronto in relazione all’attività aziendale e alle sue ricadute con le comunità locali e i cittadini
superiore al 6%
Criterio: ore lavorative dedicate ad attività come ad es. incontri culturali ed iniziative dedicate al territorio, ragguagliate al monte ore mensile dei dipendenti ed espresso in valore percentuale.
Esempio: L’azienda X ha previsto contrattualmente di far dedicare 2 ore al mese per ciascun operaio ad attività di formazione professionalizzante ai ragazzi del vicino istituto tecnico superiore. Quindi le ore di volontariato sono pari a 2*15=30, che corrispondono all’1,6% (30/(120*15)*100) del monte ore. Quinidi il punteggio è pari a 2.
Motivazione: SCHERMO PRODUZIONE FOTOVOLTAICO VISIBILE DA TUTTI.
1 VOLTA ALL’ANNO FACCIAMO I PMDAY CON CONFINDUSTRIA VARESE, OSPITIAMO GLI ALUNNI DI 2A E 3A MEDIA PER UN’ITERA GIORNATA SPIEGANDO E MOSTRANDO LA NOSTRA PRODUZIONE.
UNA VOLTA L’HANNO PRENDIAMO DALLE SCUOLE SUPERIORI RAGAZZI PER STAGE.
https://www.besani.it/yared/PECCHENINI.HTML
QUESTO IL SITO CREATO DA YARED RAGAZZO DI 4A LICEO!
—
PARTECIPAZIONE ALL’ACQUISTO DI UN DEFIBRILLATORE IN BESNATE
1 VOLTA ALL’ANNO FACCIAMO I PMDAY CON CONFINDUSTRIA VARESE, OSPITIAMO GLI ALUNNI DI 2A E 3A MEDIA PER UN’ITERA GIORNATA SPIEGANDO E MOSTRANDO LA NOSTRA PRODUZIONE.
UNA VOLTA L’HANNO PRENDIAMO DALLE SCUOLE SUPERIORI RAGAZZI PER STAGE.
https://www.besani.it/yared/PECCHENINI.HTML
QUESTO IL SITO CREATO DA YARED RAGAZZO DI 4A LICEO!
—
PARTECIPAZIONE ALL’ACQUISTO DI UN DEFIBRILLATORE IN BESNATE
Documenti probanti: ImpegnoCli2024-000867000000000BESANI-SRL.pdf
6.2 Dialogo costante e azioni condivise con gli stakeholder del territorio
tra 2 e 5
Criterio: media incontri annuali per ogni categoria di stakeholder – associazioni, istituzioni, scuole/università, altre imprese (iniziative e tavoli di lavoro)
Esempio: L’azienda X realizza un incontro mensile aperto alle associazioni del quartiere e un incontro semestrale con l’amministrazione comunale. I contatti con le scuole sono quadrimestrali. Non si registrano altre tipologie di incontri.
Quindi la media, considerati gli stakeholder riportati nel criterio, è pari a: (12+2+3+0)/4=4,25. Quindi il punteggio è pari a 3.
Quindi la media, considerati gli stakeholder riportati nel criterio, è pari a: (12+2+3+0)/4=4,25. Quindi il punteggio è pari a 3.
Motivazione: 1 VOLTA ALL’ANNO FACCIAMO I PMDAY CON CONFINDUSTRIA VARESE, OSPITIAMO GLI ALUNNI DI 2A E 3A MEDIA PER UN’ITERA GIORNATA SPIEGANDO E MOSTRANDO LA NOSTRA PRODUZIONE.
UNA VOLTA L’HANNO PRENDIAMO DALLE SCUOLE SUPERIORI RAGAZZI PER STAGE.
https://www.besani.it/yared/PECCHENINI.HTML
QUESTO IL SITO CREATO DA YARED RAGAZZO DI 4A LICEO!
—
UNA VOLTA L’HANNO PRENDIAMO DALLE SCUOLE SUPERIORI RAGAZZI PER STAGE.
https://www.besani.it/yared/PECCHENINI.HTML
QUESTO IL SITO CREATO DA YARED RAGAZZO DI 4A LICEO!
—
Documenti probanti: ATTESTATO_BESANI-SRL-1.pdf
6.3 Partecipazione e supporto alle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso progetti per la valorizzazione del patrimonio della comunità locale
Tra 4% e 6%
Criterio: importo destinato a progetti a supporto delle politiche di sviluppo del territorio, espresso in valore percentuale rispetto al fatturato aziendale.
Esempio: L’azienda X nell’ultima annualità ha registrato un fatturato pari a 3 milioni di euro. L’azienda destina annualmente 20.000 euro al mantenimento del decoro dell’area verde nei pressi del proprio stabilimento al fine di renderla accessibile non solo ai propri dipendenti ma anche alla popolazione locale. Quindi la percentuale per questo anno è pari a 20.000/3.000.000=0,66%. Quindi il punteggio è pari a 2.
Motivazione: DECORO ESTERNO ALL’AZIENDA SEMPRE CONTROLLATO, PULIZIA E POTATURA SEMESTRALE DI SIEPI E ALBERI ESEGUITO DA GIARDINIERE ESTERNO.
RACCOLTA DI IMMONDIZIA ESTERNA ALL’AZIENDA CREATA DA INCIVISILI SULLA STRADA PROVINCIALE.
PARTECIPAZIONE ACQUISTO DEFIBRILLATORE.
SOSTEGNO ALLA CROCEROSSA DI GALLARATE/BESNATE(VA)
RACCOLTA DI IMMONDIZIA ESTERNA ALL’AZIENDA CREATA DA INCIVISILI SULLA STRADA PROVINCIALE.
PARTECIPAZIONE ACQUISTO DEFIBRILLATORE.
SOSTEGNO ALLA CROCEROSSA DI GALLARATE/BESNATE(VA)
Documenti probanti: CROCE_ROSSA.pdf
6.4 Promozione e incremento dell’occupazione stabile sul territorio
tra 61% e 80%
Criterio: percentuale di lavoratori e lavoratrici assunti a tempo indeterminato e che sono domiciliati in un raggio di 15km dalla sede aziendale (legale o operativa) o nel medesimo comune sul totale dei lavoratori e lavoratrici.
Esempio: Dei 17 lavoratori (15 operai e 2 manager) che lavorano per l’azienda X, 13 sono domiciliati nel comune della sede operativa. Due dei rimanenti 4 pur non essendo domiciliati nel comune sono comunque in un raggio di 15 km (da google maps). 2 invece abitano oltre tale raggio. Conseguentemente la percentuale è pari a (13+2)/17=88%. Quindi il punteggio è pari a 5.
Motivazione: DIPENDENTI DISTANO IN MEDIA 15KM DALLA BESANI SRL.
5 SONO DI BESNATE
Allegata lista con residenze.
5 SONO DI BESNATE
Allegata lista con residenze.
Documenti probanti: anagrafica_completa.pdf
6.5 Collaborazione con altre imprese o soggetti del territorio per realizzare la propria mission in una logica di rete
tra 21% e 40%
Criterio: acquisti esterni, effettuati sul territorio (entro 50 km di raggio dalla sede operativa), che favoriscono le filiere locali e il non profit, espresso in valore percentuale.
Esempio: L’azienda X ha effettuato nell’annualità in corso acquisti per 800.000 euro. Di questi 500.000 sono stati fatti presso aziende fornitrici locali (all’interno di 50 km) dalla sede operativa. Quindi la percentuale è pari a 500.000/800.000*100=62%. Il punteggio è pari a 5.
Motivazione: Fornitore ANNITEX di FILATI di BUSTO ARSIZIO (25km circa) (25% degli acquisti di filati)
Fornitore TINTORIA 2000 di MASSERANO (finissaggio) a 50km (65% dei finissaggi che eseguiamo)
Fornitore TINTORIA 2000 di MASSERANO (finissaggio) a 50km (65% dei finissaggi che eseguiamo)
Compliance frameworks
Obiettivi di sviluppo sostenibile
82%
83%
81%
85%
85%
84%
70%
85%
78%
95%
82%
82%
80%
78%
81%
86%
82%
Benessere equo e sostenibile
83%
82%
85%
83%
84%
84%
83%
86%
83%
85%
79%
83%