
- Cer I Care Reggio Emilia
- (RE)
- Sito
- CER - Comunità Energetica Rinnovabile
Comunità energetica nasce dall'attivazione di un gruppo di cittadini desiderosi di fare azioni positive per l'ambiente e la comunità. L’obiettivo della Comunità energetica I Care Reggio Emilia, iscritto all’interno della più ampia ambizione della transizione energetica, è operare in campo sociale, culturale ed istituzionale al fine di promuovere:
• L’ecologia integrale come paradigma nelle interazioni tra l'ambiente naturale, la società e le sue culture, le istituzioni, l'economia;
• Il risparmio energetico;
• La lotta alla povertà energetica;
• la riduzione dei costi di approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili;
• La diffusione delle fonti di energia rinnovabile;
• L’ecologia integrale come paradigma nelle interazioni tra l'ambiente naturale, la società e le sue culture, le istituzioni, l'economia;
• Il risparmio energetico;
• La lotta alla povertà energetica;
• la riduzione dei costi di approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili;
• La diffusione delle fonti di energia rinnovabile;
46 MWh
costituita
2024
Profilo CER
Profilo CER 2023Valutazioni Index ESG®
Nessuna disponibileDettagli Comunità Energetica
2023
29
22
5
27
TIPOLOGIA DI IMPIANTI
37 kW
–
–
–
–
–
LA COMUNITÀ IN NUMERI
privati soci
45.000 €
BENEFICI ECONOMICI
2.800 €
5.625 €
il valore dell’energia immessa in rete viene restituito ai proprietari degli impianti fer, il valore dell’energia condivisa e incentivata viene utilizzato per sostenere famiglie in povertà energetica ed in progetti ambientali
FLUSSI ENERGETICI
46 MWh
37.5 MWh
25.1 MWh
MWh
%
%
IMPATTO AMBIENTALE DELLA COMUNITÀ
EMISSIONI EVITATE IN ATMOSFERA
Kg
Kg
Kg
Kg
RISPARMI E COMPENSAZIONI
TEP
N.
IMPATTO SOCIALE DELLA COMUNITÀ
L’obiettivo della Comunità energetica I Care Albinea è operare in campo sociale, culturale ed istituzionale al fine di promuovere:
• L’ecologia integrale come paradigma nelle interazioni tra l’ambiente naturale, la società e le sue culture, le istituzioni, l’economia;
• Il risparmio energetico;
• La lotta alla povertà energetica;
• la riduzione dei costi di approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili;
• La diffusione delle fonti di energia rinnovabile;
NEXT - NUOVA ECONOMIA PER TUTTI APS ETS, VIA DELLA SIERRA NEVADA 106 - ROMA - C.F. 97684900588 - Contatti
Ricerca finanziata da PNRR - Missione 4 - Componente 2 Investimento 1.3
“Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” D.D. 341 del 15/03/2022
GRINS - GROWING RESILIENT INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
CUP E83C22004690001 - Partner accademico Università degli Studi di Roma Tor Vergata