
- CER Valledeilaghi Società Cooperativa
- (TN)
- Sito
- CER - Comunità Energetica Rinnovabile
La Cer Valledeilaghi prende vita dall'associazione Biodistretto della Valle dei Laghi che ha lavorato per coinvolgere l'intera popolazione con l’obiettivo di proporre un’azione concreta nell’ambito dall'Agenda 2030. Privati e imprese hanno aderito alla partenza della cooperativa; tra le amministrazioni comunali coinvolte nel progetto ci sono Madruzzo, Vallelaghi, Cavedine, Dro e Drena.
La CER organizza incontri pubblici per approfondire le varie tematiche, coinvolgendo tecnici e amministrazioni locali per spiegare lo spirito del progetto e iniziare a trovare produttori e consumatori interessati a condividere l’energia, oltre alle buone pratiche di attenzione alla sostenibilità ambientale. Come prima attività si censiranno i tetti appetibili a nuovi impianti fotovoltaici, quindi tutti gli interessati sono invitati a contattare la CER.
La CER organizza incontri pubblici per approfondire le varie tematiche, coinvolgendo tecnici e amministrazioni locali per spiegare lo spirito del progetto e iniziare a trovare produttori e consumatori interessati a condividere l’energia, oltre alle buone pratiche di attenzione alla sostenibilità ambientale. Come prima attività si censiranno i tetti appetibili a nuovi impianti fotovoltaici, quindi tutti gli interessati sono invitati a contattare la CER.
0 MWh
costituita
Profilo CER
Profilo CER 2023Valutazioni Index ESG®
Nessuna disponibileDettagli Comunità Energetica
2023
TIPOLOGIA DI IMPIANTI
–
–
–
–
–
–
LA COMUNITÀ IN NUMERI
€
BENEFICI ECONOMICI
€
€
FLUSSI ENERGETICI
MWh
MWh
MWh
MWh
%
%
IMPATTO AMBIENTALE DELLA COMUNITÀ
EMISSIONI EVITATE IN ATMOSFERA
Kg
Kg
Kg
Kg
RISPARMI E COMPENSAZIONI
TEP
N.
NEXT - NUOVA ECONOMIA PER TUTTI APS ETS, VIA DELLA SIERRA NEVADA 106 - ROMA - C.F. 97684900588 - Contatti
Ricerca finanziata da PNRR - Missione 4 - Componente 2 Investimento 1.3
“Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” D.D. 341 del 15/03/2022
GRINS - GROWING RESILIENT INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
CUP E83C22004690001 - Partner accademico Università degli Studi di Roma Tor Vergata