• CER Università Roma Tre - Municipio Roma VIII
  • Roma (RM)
  • CERS - Comunità Energetica Rinnovabile Solidale
Una Comunità energetica rinnovabile e solidale orientata alla promozione di percorsi educativi e formativi per l'inclusione sociale. Un progetto promosso dai genitori della comunità educante di questo territorio, a partire dall'associazione Scuolaliberatutti, con l'obiettivo di supportare le azioni di innovazione sociale e ambientale e lotta alla povertà energetica. Nel progetto sono stati coinvolti attivamente il Municipio VIII di Roma, l'Univesità Roma Tre e la scuola Moscati.
4.500 MWh
costituita
2023

Profilo CER

Profilo CER 2023

Valutazioni Index ESG®

Nessuna disponibile

Dettagli Comunità Energetica

2023


25

23

0

2

25

TIPOLOGIA DI IMPIANTI


3.000 kW





LA COMUNITÀ IN NUMERI


Università Roma Tre; Municipio Roma VIII

BENEFICI ECONOMICI

70.000 €
80.000 €

La CER non essendo proprietaria degli impianti non maturerà i benefici economici derivanti dalla vendita di energia in rete, benefici che saranno di pertinenza degli investiori terzi (UniRomaTRE e MunRMVIII).

FLUSSI ENERGETICI


4.500 MWh
800 MWh
600 MWh

MWh


%

%

IMPATTO AMBIENTALE DELLA COMUNITÀ

EMISSIONI EVITATE IN ATMOSFERA

Kg
Kg
Kg
Kg

RISPARMI E COMPENSAZIONI

TEP
N.

IMPATTO SOCIALE DELLA COMUNITÀ

L’Associazione persegue, senza fini di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Le attività di interesse generale che si propone di svolgere sono indicate all’art. 5 lettera e) del D.lgs 3 luglio 2017 n. 117, ovvero interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi.
Più precisamente, l’Associazione ha lo scopo di costituire una Comunità Energetica Rinnovabile ai sensi dell’art. 22 della Direttiva 2018/2001 e delle norme di attuazione dell’art. 22 della Direttiva 2018/2001, ivi compresi l’art. 42bis, DL 162/2019 e gli art. 8, 31 e 32 del D.Lgs. 199/2021, e di svolgere tutte le attività da queste consentite.
L’obiettivo principale dell’Associazione è fornire come Comunità Energetica Rinnovabile benefici ambientali, economici e sociali ai membri o alle aree locali in cui opera la comunità, piuttosto che profitti finanziari, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici degli Associati .
Inoltre il progetto prevede il coinvolgimento della scuola Moscati , su cui sono stati installati parte degli impainti che sarà in grado di risparmiare sui costi dell’energia e di abbassare le emissioni grazie alle rinnovabili. Infine i benifici derivati dagli incentivi , saranno investiti in attività di inclusione e di sostegno per famiglie in povertà energetica.
La CER si propone anche di coinvolgere direttamente le scuole del territorio in processi di formazione e informazione degli studenti e studentesse. Si avvieranno percorsi formativi per attivatori di comunità energetiche rinnovabili orientata alla cittadinanza a attiva ed agl amministratori degli enti pubblici locali.