• CERS De Pazzi
  • Roma (RM)
  • CERS - Comunità Energetica Rinnovabile Solidale
La "Comunità Energetica Rinnovabile Solidale de' Pazzi", opera nella periferia romana (IV Municipio), nei quartieri, lungo via di Casal de’ Pazzi-viale Kant, di Rebibbia e Ponte Mammolo. A partire dalla prima estate di pandemia, un gruppo di persone attive nell’ambito di varie realtà operanti sul territorio, si è riunito per discutere e formarsi, con il sostegno anche del progetto “Storie Cucite a Mano-Con i Bambini”, allo scopo di confrontarsi su un possibile modo di concepire l’educazione, a scuola e fuori, considerando la “crisi” come un’opportunità per cambiare, per far emergere problemi e provare a cercare soluzioni che mettano al centro tutti gli attori coinvolti nei processi educativi
60 MWh
avviata

Profilo CER

Profilo CER 2023

Valutazioni Index ESG®

Nessuna disponibile

Dettagli Comunità Energetica

2023


18

12

1

5

20

TIPOLOGIA DI IMPIANTI


45 kW





LA COMUNITÀ IN NUMERI


4 Privati cittadini e 1 della CERS

60.000 €

BENEFICI ECONOMICI

5.000 €
5.000 €

I fondi provenienti dll’impianto comunitario sono devoluti alla Comunità Educante, mentre quelli degli impianti privati sono suddivisi per i benefici economici e sociali della CER

FLUSSI ENERGETICI


60 MWh
55 MWh
40 MWh

MWh


%

%

IMPATTO AMBIENTALE DELLA COMUNITÀ

EMISSIONI EVITATE IN ATMOSFERA

Kg
Kg
Kg
Kg

RISPARMI E COMPENSAZIONI

TEP
N.

IMPATTO SOCIALE DELLA COMUNITÀ

Le risorse ricavate dalla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale saranno destinate a potenziare le risorse educative, ad esempio, sostenendo le attività del doposcuola del Comitato Mammut, o ampliando la rete di attori educativi nel quartiere. Questi interventi contribuiscono a spezzare l’isolamento spesso riscontrato tra stranieri e persone in situazioni di disagio socio-economico.
Nel contesto della crescita e costruzione di relazioni sociali, la CERS svolge un ruolo fondamentale nel facilitare l’interazione tra diverse associazioni, gruppi, scuole, biblioteche, musei ed enti pubblici. Le risorse energetiche rinnovabili possono così favorire la condivisione di pratiche pedagogiche e l’accompagnamento dei bambini nei processi di riappropriazione e cura degli spazi urbani.
La CERS rappresenta un punto di riferimento per il rafforzamento delle iniziative educative, ambientali e culturali del territorio, nonché per il coinvolgimento attivo dei ragazzi nelle proposte e azioni di riappropriazione di luoghi e strumenti.