• Cers di Rodello
  • Rodello (CN)
  • CERS - Comunità Energetica Rinnovabile Solidale
La Comunità Energetica Rinnovabile Solidale di Rodello nasce su iniziativa della diocesi di Alba, il Comune di Rodello e Cerretto Langhe, la Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo, la parrocchia di San Lorenzo e cittadini e cittadine del territorio.
Il progetto ha un valore sociale e ambientale perchè punta ad una transizione energetica costurita dal basso con la Comunità. L’associazione è unica, non ha scopo di lucro, ed è formata da due articolazioni: una che fa capo a Rodello, collegata alla cabina elettrica di Alba, ed una che fa riferimento a Cerretto Langhe, e che verrà collegata alla centralina di Dogliani.
I ricavi che verranno utilizzati o come incentivi da destinare al sociale come ricaduta sul territorio o per ripagare in parte le spese di installazione pannelli o in nuovi investimenti.
416 MWh
costituita
2023

Profilo CER

Profilo CER 2023

Valutazioni Index ESG®

Nessuna disponibile

Dettagli Comunità Energetica

2023


28

3


25

41

TIPOLOGIA DI IMPIANTI


490 kW





LA COMUNITÀ IN NUMERI


ciascuno dei soci

BENEFICI ECONOMICI

50.000 €
10.000 €

40% finalità sociali, la rimanente parte per investimenti a vantaggio della CER e/o ripagare l’investimento dei soci

FLUSSI ENERGETICI


416.72 MWh
MWh
MWh

MWh


%

%

IMPATTO AMBIENTALE DELLA COMUNITÀ

EMISSIONI EVITATE IN ATMOSFERA

Kg
Kg
Kg
Kg

RISPARMI E COMPENSAZIONI

TEP
N.

IMPATTO SOCIALE DELLA COMUNITÀ

L’obiettivo principale della comunità è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità sia agli associati sia alle aree locali in cui opera e non quello di realizzare profitti finanziari. Gli incentivi derivanti dall’energia condivisa sono destinati secondo il seguente ordine di priorità: beneficio sociale per il territorio di riferimento dell’associazione, investimenti energetici e tecnologici da parte della CER-S, ripartizione fra i soci.