
- ULIXES - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
- Bari (BA)
- Sito
Gli asset della cooperativa sociale Ulixes sono: educazione ambientale, promozione culturale, valorizzazione territoriale in chiave turistica con attenzione al patrimonio immateriale, inclusione sociale
Valutazioni
Archivio valutazioni
Nessuna disponibileAltre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index
2022
78/100
Aree NeXt Index
L’ETS e il governo dell’organizzazione / 100
Le persone e l’ambiente di lavoro / 100
I rapporti con i cittadini/utenti / 100
La catena
di fornitura / 100
di fornitura / 100
I comportamenti verso l’ambiente naturale / 100
I comportamenti verso la comunità locale / 100
1.1 Trasparenza degli associati e della provenienza delle risorse
Criterio: trasparenza del bilancio o rendiconto in cui vengono segnalati oneri e proventi e da cui è possibile “leggere” l’andamento economico e gestionale dell’ente.
*nel rispetto alla normativa sulla privacy, da applicare nel caso in cui gli associati siano persone giuridiche
*nel rispetto alla normativa sulla privacy, da applicare nel caso in cui gli associati siano persone giuridiche
DSC1 Rerum Novarum: “Né il capitale senza il lavoro, né il lavoro può stare senza il capitale”
Oltre a quanto previsto per il punteggio 4, lista dettagliata delle entrate da privati* e dei fornitori principali sopra i 10.000 € (punteggio 5)
Motivazione: Il capitale della Ulixes rinviene da progetti candidati ad avvisi pubblici per il 90% (si veda il sito della Ulixes per leggere alcuni progetti. Tra gli ultimi: “Olea”, a valere sul bando Attività Culturali della regione Puglia; progetti ambientali da bandi regionali INFEA; “ALL ART” a valere sul bando Giovani per il sociale; “Ignoti alla città” a valere sul bando SIAE sulle aree periferiche; progetto “BACKSTAGE” a valere sul bando “Il bene torna comune” vdi Fondazione con il Sud, ecc. ); il rimanente 10% rinviene da donazioni liberali per pubblicazioni, acquisto di escursioni o visite guidate regolarmente fatturati
www.cooperativaulixes.it
www.cooperativaulixes.it
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
Criterio: controllo della legalità e della trasparenza dei fornitori/finanziatori rilevanti (superiori a 5.000 €) espresso in valore percentuale rispetto al numero dei fornitori/finanziatori controllati (il controllo dei finanziatori può avvenire anche attraverso notizie stampa e media)
DSC 2 – Quadragesimo anno: “Allora l’economia sociale veramente sussisterà e otterrà i suoi fini, quando a tutti e i singoli soci saranno somministrati (secondo giustizia) tutti i beni che si possono apprestare con le forze ed i sussidi della natura, con l’arte della tecnica, con la costituzione sociale del fatto economico”
tra 51% e 70% (punteggio 4)
Motivazione: Oltre che nella mission statutaria e nel Codice etico sottoscritto in linea con Progetto Policoro, la Ulixes partecipa a numerosi progetti per il contrasto all’illegalità. Si citi uno per tutti il progetto #NONSONOUNODIVOI candidato al bando cantieri antimafia, tuttora in corso. link di riferimento: https://www.facebook.com/welcomelab.conibambini; https://percorsiconibambini.it/welcomelab/; https://www.comune.bari.it/-/cantieri-innovativi-antimafia-sociale-promossi-dalla-regione-puglia-6-progetti-vincitori-sul-comune-di-baricantieri-innovativi-antimafia-sociale-promo
1.3 Trasparenza nella gestione sociale
Criterio: modalità utilizzate per la rendicontazione non finanziaria per rilevare e classificare le informazioni. Pubblicazione sul proprio sito internet o sul sito internet della rete associativa a cui si aderisce.
DSC 3 – Mater et Magistra: “Rete della socializzazione, intesa come progressivo moltiplicarsi di rapporti nella convivenza, con varie forme di vita e di attività associata, e istituzionalizzazione giuridica”
L’impresa deve caratterizzarsi per la capacità di servire il bene comune della società mediante la produzione di beni e servizi utili. Cercando di produrre beni e servizi in una logica di efficienza e di soddisfacimento degli interessi dei diversi soggetti implicati, essa crea ricchezza per tutta la società: non solo per i proprietari, ma anche per gli altri soggetti interessati alla sua attività
L’impresa deve caratterizzarsi per la capacità di servire il bene comune della società mediante la produzione di beni e servizi utili. Cercando di produrre beni e servizi in una logica di efficienza e di soddisfacimento degli interessi dei diversi soggetti implicati, essa crea ricchezza per tutta la società: non solo per i proprietari, ma anche per gli altri soggetti interessati alla sua attività
Interviste ed incontri per analisi di materialità (oltre 3 incontri) (punteggio 4)
Motivazione: La Ulixes è sottoposta a sorveglianza da parte dell’ente di controllo di Confcooperative e ha anche implementato il sistema di certificazione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 (certificato n. n. 42018, rilasciato da CSQA Italia il 3 giugno 2019).
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori e delle lavoratrici/volontari alle scelte strategiche dell’ETS
Criterio: coinvolgimento dei lavoratori/volontari dell’ETS sulle diverse tipologie di decisioni, da organizzative a strategiche, espresso in valore percentuale
DSC 2 – Quadragesimo anno: “Così gli operai diventano cointeressati o nella proprietà o nella amministrazione e compartecipi in certa misura dei lucri percepiti”
Compendio DSC 340: L’impresa deve essere una comunità solidale non chiusa negli interessi corporativi (Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 43: AAS 83 (1991) 846-848.)
Compendio DSC 344: Gli imprenditori e i dirigenti non possono tener conto esclusivamente dell’obiettivo economico dell’impresa, dei criteri dell’efficienza economica, delle esigenze della cura del « capitale » come insieme di mezzi di produzione: è loro preciso dovere anche il concreto rispetto della dignità umana dei lavoratori che operano nell’impresa.719 Questi ultimi costituiscono « il patrimonio più prezioso dell’azienda »,720 il fattore decisivo della produzione.721 Nelle grandi decisioni strategiche e finanziarie, di acquisto o di vendita, di ridimensionamento o chiusura di impianti, nella politica delle fusioni, non ci si può limitare esclusivamente a criteri di natura finanziaria o commerciale.
Compendio DSC 340: L’impresa deve essere una comunità solidale non chiusa negli interessi corporativi (Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 43: AAS 83 (1991) 846-848.)
Compendio DSC 344: Gli imprenditori e i dirigenti non possono tener conto esclusivamente dell’obiettivo economico dell’impresa, dei criteri dell’efficienza economica, delle esigenze della cura del « capitale » come insieme di mezzi di produzione: è loro preciso dovere anche il concreto rispetto della dignità umana dei lavoratori che operano nell’impresa.719 Questi ultimi costituiscono « il patrimonio più prezioso dell’azienda »,720 il fattore decisivo della produzione.721 Nelle grandi decisioni strategiche e finanziarie, di acquisto o di vendita, di ridimensionamento o chiusura di impianti, nella politica delle fusioni, non ci si può limitare esclusivamente a criteri di natura finanziaria o commerciale.
condivisione e partecipazione ad alcune (dall’1% al 30%) scelte strategiche con i lavoratori/volontari e le loro rappresentanze (punteggio 4)
Motivazione: Il consiglio direttivo allarga sempre ai non soci ma operatori a tempo pieno la partecipazione alle decisioni riguardanti non solo le scelte strategiche della cooperativa ma anche la gestione degli spazi (nello specifico il Laboratorio Urbano “Officine Culturali”)
https://www.facebook.com/OfficineCulturaliBitonto
1.5 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori di interesse/stakeholders
Criterio: sono presenti attività messe in pratica dall’ETS finalizzate ad includere attivamente i soggetti “vicini” che sono influenzati direttamente o indirettamente dalla sua attività (es. incontri di co-progettazione, condivisione e monitoraggio delle strategie con i portatori d’interesse).
Compendio DSC 303: Il benessere economico di un Paese non si misura esclusivamente sulla quantità di beni prodotti, ma anche tenendo conto del modo in cui essi vengono prodotti e del grado di equità nella distribuzione del reddito, che a tutti dovrebbe consentire di avere a disposizione ciò che serve allo sviluppo e al perfezionamento della propria persona. Un’equa distribuzione del reddito va perseguita sulla base di criteri non solo di giustizia commutativa, ma anche di giustizia sociale, considerando cioè, oltre al valore oggettivo delle prestazioni lavorative, la dignità umana dei soggetti che le compiono.
Il coinvolgimento è molto ampio e L’ETS realizza di regola incontri di dialogo (6 e oltre volte l’anno) (punteggio 5)
Motivazione: La Ulixes si interfaccia con i suoi stakeholders (scuole, Amministratori, associazioni) per l’ascolto dei fabbisogni, per l’indiviauzine degli obiettivi e finalità di un progetto e a dimostrazione della fiducia reciproca ha anche partecipato nella figura della sua vicepresidente Chiara Cannito alla stesura del Dossier di candidatura di Bitonto a Capitale della Cultura 2020
https://video.repubblica.it/edizione/bari/bitonto-capitale-della-cultura-lo-spot-e-un-video-mozzafiato-sui-suoi-tesori/296092/296709
https://www.facebook.com/AssessoreMangini/posts/1267029410075514
https://video.repubblica.it/edizione/bari/bitonto-capitale-della-cultura-lo-spot-e-un-video-mozzafiato-sui-suoi-tesori/296092/296709
https://www.facebook.com/AssessoreMangini/posts/1267029410075514
2.1 Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale *
Criterio: livello di soddisfazione presente nell’indagine sul Clima di lavoro, espresso in valore percentuale e misurato su base 100 (dove 100 è il massimo livello di soddisfazione)
*applicabile ad ETS >30 dipendenti, per quelle con <30 dipendenti non applicabile
*applicabile ad ETS >30 dipendenti, per quelle con <30 dipendenti non applicabile
DSC3 Mater et Magistra: “l’incivilimento del mondo” e “lo sviluppo integrale della persona”
Compendio DSC 340: L’impresa deve essere una comunità solidale (Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 43: AAS 83 (1991) 846-848.) non chiusa negli interessi corporativi, tendere ad un’«ecologia sociale» (Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 38: AAS 83 (1991) 841.) 3 del lavoro, e contribuire al bene comune
Compendio 306: La dottrina sociale insegna che i rapporti all’interno del mondo del lavoro vanno improntati alla collaborazione: l’odio e la lotta per eliminare l’altro costituiscono metodi del tutto inaccettabili, anche perché, in ogni sistema sociale, sono indispensabili al processo di produzione tanto il lavoro quanto il capitale.
Compendio DSC 340: L’impresa deve essere una comunità solidale (Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 43: AAS 83 (1991) 846-848.) non chiusa negli interessi corporativi, tendere ad un’«ecologia sociale» (Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 38: AAS 83 (1991) 841.) 3 del lavoro, e contribuire al bene comune
Compendio 306: La dottrina sociale insegna che i rapporti all’interno del mondo del lavoro vanno improntati alla collaborazione: l’odio e la lotta per eliminare l’altro costituiscono metodi del tutto inaccettabili, anche perché, in ogni sistema sociale, sono indispensabili al processo di produzione tanto il lavoro quanto il capitale.
tra 51% e 65% (punteggio 3)
Motivazione: Sì lo dimostra la presenza di soci fondatori da 15 anni, la presenza di molti collaboratori, della creazione di uno spin off (Argo Puglia)
https://www.facebook.com/Argo-Puglia-1157410847620916/
https://www.facebook.com/Argo-Puglia-1157410847620916/
2.2 Rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso la remunerazione equa (in relazione a orario, funzioni svolte e responsabilità assegnate)
Criterio: incremento del totale delle retribuzioni pagate rispetto ai minimi tabellari previsti nel contratto di lavoro firmato dalle OO.SS. più rappresentative (base annua), espresso in valore percentuale
DSC 4 Populorum Progressio: “lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”
Compendio DSC 302: La remunerazione è lo strumento più importante per realizzare la giustizia nei rapporti di lavoro.659 Il «giusto salario è il frutto legittimo del lavoro»; 660 commette grave ingiustizia chi lo rifiuta o non lo dà a tempo debito e in equa proporzione al lavoro svolto (cfr. Lv 19,13; Dt 24,14-15; Gc 5,4). Il salario è lo strumento che permette al lavoratore di accedere ai beni della terra: « il lavoro va ricompensato in misura tale da garantire all’uomo la possibilità di disporre dignitosamente la vita materiale, sociale, culturale e spirituale sua e dei suoi, in relazione ai compiti e al rendimento di ognuno, alle condizioni dell’azienda e al bene comune ».661 Il semplice accordo tra lavoratore e datore di lavoro circa l’entità della remunerazione non basta per qualificare « giusta » la remunerazione concordata, perché essa « non deve essere inferiore al sostentamento »662 del lavoratore: la giustizia naturale è anteriore e superiore alla libertà del contratto.
Caritas in Veritate: I poveri in molti casi sono il risultato della violazione della dignità del lavoro umano, sia perché ne vengono limitate le possibilità (disoccupazione, sotto-occupazione), sia perché vengono svalutati « i diritti che da esso scaturiscono, specialmente il diritto al giusto salario, alla sicurezza della persona del lavoratore e della sua famiglia » [143]. Già Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo dei Lavoratori, lanciò un appello per « una coalizione mondiale in favore del lavoro decente» [144], incoraggiando la strategia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. In tal modo, conferiva un forte riscontro morale a questo obiettivo, quale aspirazione delle famiglie in tutti i Paesi del mondo.
Compendio DSC 302: La remunerazione è lo strumento più importante per realizzare la giustizia nei rapporti di lavoro.659 Il «giusto salario è il frutto legittimo del lavoro»; 660 commette grave ingiustizia chi lo rifiuta o non lo dà a tempo debito e in equa proporzione al lavoro svolto (cfr. Lv 19,13; Dt 24,14-15; Gc 5,4). Il salario è lo strumento che permette al lavoratore di accedere ai beni della terra: « il lavoro va ricompensato in misura tale da garantire all’uomo la possibilità di disporre dignitosamente la vita materiale, sociale, culturale e spirituale sua e dei suoi, in relazione ai compiti e al rendimento di ognuno, alle condizioni dell’azienda e al bene comune ».661 Il semplice accordo tra lavoratore e datore di lavoro circa l’entità della remunerazione non basta per qualificare « giusta » la remunerazione concordata, perché essa « non deve essere inferiore al sostentamento »662 del lavoratore: la giustizia naturale è anteriore e superiore alla libertà del contratto.
Caritas in Veritate: I poveri in molti casi sono il risultato della violazione della dignità del lavoro umano, sia perché ne vengono limitate le possibilità (disoccupazione, sotto-occupazione), sia perché vengono svalutati « i diritti che da esso scaturiscono, specialmente il diritto al giusto salario, alla sicurezza della persona del lavoratore e della sua famiglia » [143]. Già Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo dei Lavoratori, lanciò un appello per « una coalizione mondiale in favore del lavoro decente» [144], incoraggiando la strategia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. In tal modo, conferiva un forte riscontro morale a questo obiettivo, quale aspirazione delle famiglie in tutti i Paesi del mondo.
retribuzioni superiori al 20% rispetto al CCNL firmato dalle OO.SS. più rappresentative e copertura almeno del 50% del monte stipendi per contratti a tempo indeterminato (punteggio 5)
Motivazione: Lavoratori e lavoratrici percepiscono stesso salario e hanno stesse responsabilità
2.3 Collaborazione continuativa con rappresentanze organizzate delle lavoratrici e dei lavoratori
Criterio: presenza e modalità di coinvolgimento (informativo e/o consultivo) delle rappresentanze sindacali
Compendio DSC 305: Il Magistero riconosce il ruolo fondamentale svolto dai sindacati dei lavoratori, la cui ragion d’essere consiste nel diritto dei lavoratori a formare associazioni o unioni per difendere gli interessi vitali degli uomini impiegati nei vari lavori. I sindacati «sono cresciuti sulla base della lotta dei lavoratori, del mondo del lavoro e, prima di tutto, dei lavoratori industriali, per la tutela dei loro giusti diritti nei confronti degli imprenditori e dei proprietari dei mezzi di produzione».667 Le organizzazioni sindacali, perseguendo il loro fine specifico al servizio del bene comune, sono un fattore costruttivo di ordine sociale e di solidarietà e quindi un elemento indispensabile della vita sociale (…). Ciò rende più che mai attuale e necessario l’esercizio di un’autentica solidarietà tra i lavoratori.
è presente ed informata solo sugli ambiti della sicurezza (es: Infortuni, DVR – Doc. Valutazione Rischio, misure di prevenzione, etc…) (punteggio 4)
Motivazione: La cooperativa ha un suo rappresentante sindacale ed è affiliata CGIL
2.4 Conciliazione dei tempi di vita/lavoro (lavoro agile, ecc.)
Criterio: Numero di tipologie di misure di conciliazione di tempi di vita/lavoro
DSC 4 Populorum Progressio: “(…) lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”
Compendio DSC 345: La dottrina sociale insiste sulla necessità che l’imprenditore e il dirigente si impegnino a strutturare l’attività lavorativa nelle loro aziende in modo da favorire la famiglia, specialmente le madri di famiglia nello svolgimento dei loro compiti; 722 Compendio Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem exercens, 19: AAS 73 (1981) 625-629.
Compendio DSC 345: La dottrina sociale insiste sulla necessità che l’imprenditore e il dirigente si impegnino a strutturare l’attività lavorativa nelle loro aziende in modo da favorire la famiglia, specialmente le madri di famiglia nello svolgimento dei loro compiti; 722 Compendio Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem exercens, 19: AAS 73 (1981) 625-629.
da 2 a 8 tipologie di misure di conciliazione (punteggio 3)
Motivazione: Pur non avendo per esempio un asilo nido possiamo sostenere che in 15 anni gli orari di lavoro, le mansioni affidate, le trasferte e i compiti non sono stati mai imposti ma concordate a tavolino con i lavoratori/ci.
2.5 Sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori tramite formazione e apprendimento permanente, con riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali.
Criterio: media annua di ore di formazione e aggiornamento professionale dei lavoratori, di aula o equivalenti
DSC 6 Gaudium et Spes: “AI centro della società l’uomo come persona”
Compendio DSC 338: L’obiettivo dell’impresa deve essere realizzato in termini e con criteri economici, ma non devono essere trascurati gli autentici valori che permettono lo sviluppo concreto della persona e della società. In questa visione personalista e comunitaria, «l’azienda non può essere considerata solo come una “società di capitali”; essa, al tempo stesso, è una “società di persone”, di cui entrano a far parte in modo diverso e con specifiche responsabilità sia coloro che forniscono il capitale necessario per la sua attività, sia coloro che vi collaborano col loro lavoro»
Compendio DSC 338: L’obiettivo dell’impresa deve essere realizzato in termini e con criteri economici, ma non devono essere trascurati gli autentici valori che permettono lo sviluppo concreto della persona e della società. In questa visione personalista e comunitaria, «l’azienda non può essere considerata solo come una “società di capitali”; essa, al tempo stesso, è una “società di persone”, di cui entrano a far parte in modo diverso e con specifiche responsabilità sia coloro che forniscono il capitale necessario per la sua attività, sia coloro che vi collaborano col loro lavoro»
tra 31 e 50 ore annue medie per lavoratore/lavoratrice (punteggio 4)
Motivazione: Tutti i soci seguono corsi professionalizzanti coperti economicamente tramite la partecipazione a iniziative promosse da Leader (ente formativo in seno a Confcooperative), AITR (Turismo responsabile), consorzio Social Lab, CSQA (qualità) o coprendo le spese per es. relative al conseguimento delle certificazioni informatiche (Eipass)
3.1 Ascolto, dialogo e relazione con i cittadini e/o utenti finali/stakeholder, (anche attraverso i canali Web 2.0, i media tradizionali, ecc.)
Criterio: modalità di dialogo con cittadini e/o utenti finali/stakeholder
DSC 8 Laudato Si’: 147.Per poter parlare di autentico sviluppo, occorrerà verificare che si produca un miglioramento integrale nella qualità della vita umana, e questo implica analizzare lo spazio in cui si svolge l’esistenza delle persone. Gli ambienti in cui viviamo influiscono sul nostro modo di vedere la vita, di sentire e di agire. Al tempo stesso, nella nostra stanza, nella nostra casa, nel nostro luogo di lavoro e nel nostro quartiere facciamo uso dell’ambiente per esprimere la nostra identità.
canale analogico e digitale con dipendente/i interno/i dell’ETS che condivide mission, obiettivi e stile organizzativo (punteggio 5)
Motivazione: Tutti i progetti sono realizzati facendo leva sul dialogo con i cittadini e la raccolta dei loro fabbisogni.
Valga come esempio l’ultimissima indagine fatta per rilevare fabbisogni atti a realizzare la progettazione per il bando “Educare”:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdBG471boiCpNUFIogMtx7tyYLNb5WxXi8AyQv_mFwLVZ5dQg/viewform
Valga come esempio l’ultimissima indagine fatta per rilevare fabbisogni atti a realizzare la progettazione per il bando “Educare”:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdBG471boiCpNUFIogMtx7tyYLNb5WxXi8AyQv_mFwLVZ5dQg/viewform
3.2 Coinvolgimento attivo di utenti svantaggiati e delle minoranze etnico religiose
Criterio: livello di accessibilità alle informazioni, ai servizi/prodotti che realizza l’ETS
DSC 8 Laudato Si’: 209.La coscienza della gravità della crisi culturale ed ecologica deve tradursi in nuove abitudini. Molti sanno che il progresso attuale e il semplice accumulo di oggetti o piaceri non bastano per dare senso e gioia al cuore umano, ma non si sentono capaci di rinunciare a quanto il mercato offre loro. Nei Paesi che dovrebbero produrre i maggiori cambiamenti di abitudini di consumo, i giovani hanno una nuova sensibilità ecologica e uno spirito generoso, e alcuni di loro lottano in modo ammirevole per la difesa dell’ambiente, ma sono cresciuti in un contesto di altissimo consumo e di benessere che rende difficile la maturazione di altre abitudini. Per questo ci troviamo davanti ad una sfida educativa
presenza di materiali e servizi dedicati a utenti che sono in condizioni di fragilità, minoranze religiose e/o etniche (punteggio 4)
Motivazione: La Ulixes avendo attivo il sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 sottopone a tutti gli utenti questionari di rilevazione della soddisfazione dei servizi offerti. Esiste una modulistica per i progetti educativi e una per i servizi culturali/turistici. Il certificato, n. 42018, è stato rilasciato da CSQA Italia il 3 giugno 2019.
3.3 Cittadini e utenti quale stimolo per l’innovazione (partnership e co-progettazione di prodotti e servizi)
Criterio: modalità di interazione dell’ETS con il cittadino/utente
DSC 8 Laudato Si’: 206. Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. È ciò che accade quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si smetta di acquistare certi prodotti e così diventano efficaci per modificare il comportamento delle imprese, forzandole a considerare l’impatto ambientale e i modelli di produzione.
l’ETS interagisce con specifiche tipologie di utenti/cittadini (punteggio 3)
Motivazione: I collaboratori vengono sempre valorizzati per le loro competenze. Valga come esempio il coinvolgimento di una volontaria del servizio civile laureata in Lingue per animare laboratori linguistici all’interno del progetto Polibris durante la pandemia
https://www.facebook.com/polibrisdigitallibrary/posts/140563227588880
https://www.facebook.com/polibrisdigitallibrary/posts/140563227588880
3.4 Gestione e risoluzione dei reclami, garantendo tempistiche di risposta e soddisfazione
Criterio: modalità di gestione e soluzione dei reclami
DSC 8 Laudato Si’: 208. E’ sempre possibile sviluppare una nuova capacità di uscire da sé stessi verso l’altro. Senza di essa non si riconoscono le altre creature nel loro valore proprio, non interessa prendersi cura di qualcosa a vantaggio degli altri, manca la capacità di porsi dei limiti per evitare la sofferenza o il degrado di ciò che ci circonda. L’atteggiamento fondamentale di auto-trascendersi, infrangendo la coscienza isolata e l’autoreferenzialità, è la radice che rende possibile ogni cura per gli altri e per l’ambiente, e fa scaturire la reazione morale di considerare l’impatto provocato da ogni azione e da ogni decisione personale al di fuori di sé. Quando siamo capaci di superare l’individualismo, si può effettivamente produrre uno stile di vita alternativo e diventa possibile un cambiamento rilevante nella società.
reclami recepiti e gestiti con contatto diretto tra utente e ETS (punteggio 4)
Motivazione: Per il Laboratorio Urbano “Officine Culturali” la Ulixes ha una carta servizi attiva comprensiva di modulo reclami.
Si veda la Carta dei servizi:
http://www.cooperativaulixes.it/cooperativa-ulixes/chi-siamo/
Si veda la Carta dei servizi:
http://www.cooperativaulixes.it/cooperativa-ulixes/chi-siamo/
3.5 Coinvolgimento degli utenti/cittadini/stakeholder attraverso iniziative e attività locali sul tema della nuova economia e dello sviluppo sostenibile
Criterio: Tipologia e frequenza delle attività di promozione della nuova economia
DSC 8 Laudato Si’: 110.La specializzazione propria della tecnologia implica una notevole difficoltà ad avere uno sguardo d’insieme. La frammentazione del sapere assolve la propria funzione nel momento di ottenere applicazioni concrete, ma spesso conduce a perdere il senso della totalità, delle relazioni che esistono tra le cose, dell’orizzonte ampio, senso che diventa irrilevante. Questo stesso fatto impedisce di individuare vie adeguate per risolvere i problemi più complessi del mondo attuale, soprattutto quelli dell’ambiente e dei poveri, che non si possono affrontare a partire da un solo punto di vista o da un solo tipo di interessi.
sono realizzate attività sulla nuova economia/sviluppo sostenibile in co-progettazione con gli stakeholders territoriali (punteggio 5)
Motivazione: La Ulixes ha gestito dal 2005 al 2010 il centro di educazione ambientale “Elaia”. Ha svolto attività di sensibilizzazione e attività ambientali tout court nelle scuole e nelle piazze; ha stampato materiale informativo; curato numerose mostre didattiche (Eco-Oikos-Casa, Differentemente, H2ORA il futuro dell’acqua è oggi); gestito Mediterre-Fiera dei Parchi del Mediterraneo progettando e realizzato percorsi sulla sostenibilità riscrivendo due famosi viaggi letterari (Odissea e Divina Commedia) in chiave ambientale; realizzato anche prodotti editoriali di alto livello per primarie e secondarie di I grado (La sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar, Il mago di Ricicloz, Gli ecoviaggi di Gulliver); progettato e realizzato in 1 anno in giro epr la Puglia il progetto Ricrea Festival sul tema delle 4R; gestito con ARPA Puglia e CNR Pisa il progetto GIOCONDA a Taranto nel quartiere Tamburi; ideato e poi riproposto il progetto Eco-Oikos-Casa sull’ecologia domestica anche per un progetto Erasmsus+ con 7 paesi europei, ecc.
Speciale Scuola. Educazione ambientale con ‘La Sirenetta e i rifiuti in fondo al mar’
Il Mago di Ricicloz. Domenica 9 ottobre alla Feltrinelli di Bari
https://www.cultura.confcooperative.it/Le-notizie/ArtMID/458/ArticleID/122/ECO-OIKOS-Sustainable-Options-una-proposta-Ulixes-per-Erasmus-
https://www.facebook.com/Ricrea-Festival-485954611421465/
https://www.archiportale.com/news/2008/04/eventi/bari-ospita-mediterre-fiera-dei-parchi-del-mediterraneo_11697_32.html
https://www.facebook.com/watch/?v=1557469164617389
4.1 Tracciabilità della catena di fornitura
Criterio: visibilità pubblica dei fornitori rilevanti (superiori a 5.000 €) sul sito dell’ETS, espresso in valore percentuale sul totale dei fornitori rilevanti
DSC8 Laudato Si’: 137. Dal momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali (…)146. In questo senso, è indispensabile prestare speciale attenzione alle comunità aborigene con le loro tradizioni culturali. Non sono una semplice minoranza tra le altre, ma piuttosto devono diventare i principali interlocutori, soprattutto nel momento in cui si procede con grandi progetti che interessano i loro spazi.”
tra 20% e 40% (punteggio 3)
Motivazione: La Ulixes ha attiva la procedura fornitura comprensiva di richiesta preventivi, ordini e moduli di valutazione del prodotto e del fornitore secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. Il certificato, n. 42018, è stato rilasciato da CSQA Italia il 3 giugno 2019.
4.2 Scelta dei fornitori con criteri e procedure basate sulla sostenibilità socio-ambientale
Criterio: rapporto tra i fornitori socialmente ed ambientalmente sostenibili sul totale dei fornitori, in valore percentuale
DSC 8 Laudato Si’: “(…) Bisogna integrare la storia, la cultura e l’architettura di un determinato luogo, salvaguardandone l’identità originale. Perciò l’ecologia richiede anche la cura delle ricchezze culturali dell’umanità nel loro significato più ampio. In modo più diretto, chiede di prestare attenzione alle culture locali nel momento in cui si analizzano questioni legate all’ambiente, facendo dialogare il linguaggio tecnico-scientifico con il linguaggio popolare”
tra 40% e 70% del totale dei fornitori (punteggio 4)
Motivazione: La Ulixes sceglie fornitori locali, favorendo KM0 e la microeconomia cittadina a dispetto delle grandi catene. Tuttavia per grandi allestimenti ricorre a IKEA e LEROY MERLIN di cui sono noti e condivisi i codici etico-socio-ambientali.
4.3 Monitoraggio del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale dei propri fornitori
Criterio: monitoraggio dell’ETS, del suo codice di condotta o piano per i diritti umani dei fornitori, attraverso visite ed interviste ai manager e ai lavoratori, espresso in valore percentuale sul totale dei fornitori
DSC 8 Laudato Si’: 145. Molte forme di intenso sfruttamento e degrado dell’ambiente possono esaurire non solo i mezzi di sussistenza locali, ma anche le risorse sociali che hanno consentito un modo di vivere che per lungo tempo ha sostenuto un’identità culturale e un senso dell’esistenza e del vivere insieme.
tra 20% e 40% del totale dei fornitori (punteggio 3)
Motivazione: La scelta dei fornitori è fatta leggendo bilanci sociali, codici etici, ecc.
4.4. Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori (ad es. contratti di lunga durata, prefinanziamento della produzione, non esclusività di contratto, ecc.)
Criterio: pagamenti in ritardo rispetto al contratto, sul totale del valore dei pagamenti effettuati ai fornitori, espresso in percentuale
DSC 4 Popolorum Progressio: “lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”
tra 30% e 50% (punteggio 3)
Motivazione: Con i fornitori c’è un patto tacito di reciproco vantaggio: capita spesso più che pagare un prodotto con un denaro attraverso la procedura di vicendevole scambio prodotto/servizio oppure servizio/servizio.
4.5. Approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
Criterio: rapporto tra la spesa di materiali, strumenti e prodotti acquistati secondo requisiti del fair trade, rispetto alla totalità della spesa degli acquisti effettuati, espresso in valore percentuale
DSC 8 Laudato Si’: «promuovere un’economia che favorisca la diversificazione produttiva e la creatività imprenditoriale»
Motivazione:
5.1 Contrasto al cambiamento climatico, per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti
Criterio: impegno dell’ETS per valutare gli impatti sul cambiamento climatico e conseguenti soluzioni di riduzione dell’impatto adottate
DSC 8 Laudato Si’: “Qualificante è anche la responsabilità delle imprese per la difesa e la cura del creato e per realizzare un progresso, più sano, più umano, più sociale e più integrale”
adozione di attività quotidiane per ridurre l’emissione inquinanti e climalteranti (punteggio 2)
Motivazione: La Ulixes per il servizio in gestione del Laboratorio Urbano sceglie: lampade led, carta riciclata, carta igienica green, detersivi 90% biodegradabili, asciugatori mani per ridurre carta. Effettua inoltre la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro e umido.
5.2. Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, differenziazione degli scarti/rifiuti e riduzione delle materie prime utilizzate
Criterio: trend biennale di efficienza e riduzione dei rifiuti espresso in valore percentuale
DSC 8 Laudato Si’: 22 “Questi problemi sono intimamente legati alla cultura dello scarto, che colpisce tanto gli esseri umani esclusi quanto le cose che si trasformano velocemente in spazzatura. Rendiamoci conto, per esempio, che la maggior parte della carta che si produce viene gettata e non riciclata. Stentiamo a riconoscere che il funzionamento degli ecosistemi naturali è esemplare: le piante sintetizzano sostanze nutritive che alimentano gli erbivori; questi a loro volta alimentano i carnivori, che forniscono importanti quantità di rifiuti organici, i quali danno luogo a una nuova generazione di vegetali. Al contrario, il sistema industriale, alla fine del ciclo di produzione e di consumo, non ha sviluppato la capacità di assorbire e riutilizzare rifiuti e scorie. Non si è ancora riusciti ad adottare un modello circolare di produzione che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare. Affrontare tale questione sarebbe un modo di contrastare la cultura dello scarto che finisce per danneggiare il pianeta intero, ma osserviamo che i progressi in questa direzione sono ancora molto scarsi.
presenza di un piano per l’economia circolare (punteggio 3)
Motivazione: Grazie al servizio di raccolta porta a porta nel centro antico di Bitonto, la Ulixes si preoccupa di differenziare i rifiuti mentre le attività educative di riuso creativo utilizza imballi e altri materiali di scarto. Per un progetto in particolare (RICREA FESTIVAL) i materiali di scarto sono diventati base per un Museo del riciclo.
https://www.facebook.com/nicola.mercurio.376/posts/10210225285178422
Anche sul cibo è stato fatto analogo ragionamento con l’aiuto del food Dj Nick Difino:
http://www.salentoweb.tv/video/7133/ricrea-festival-riuso-tavola-e-rivoluzi?fbclid=IwAR3RjqF8GHQ3nvvTzZHqn-TF-tZhWESVs0g55yJ_uo5qaVRUZlEvEIelRKo
Stessa logica ha guidato una sorta di mercatino del riusato sez. abbigliamento; l’iniziativa si chiamava Exchange party. Si segnala anche un laboratorio di autocostruzione
https://www.facebook.com/media/set/?vanity=exfadda&set=a.429442223759846
https://www.facebook.com/nicola.mercurio.376/posts/10210225285178422
Anche sul cibo è stato fatto analogo ragionamento con l’aiuto del food Dj Nick Difino:
http://www.salentoweb.tv/video/7133/ricrea-festival-riuso-tavola-e-rivoluzi?fbclid=IwAR3RjqF8GHQ3nvvTzZHqn-TF-tZhWESVs0g55yJ_uo5qaVRUZlEvEIelRKo
Stessa logica ha guidato una sorta di mercatino del riusato sez. abbigliamento; l’iniziativa si chiamava Exchange party. Si segnala anche un laboratorio di autocostruzione
https://www.facebook.com/media/set/?vanity=exfadda&set=a.429442223759846
5.3 Riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili *
Criterio: approvvigionamento da fonti rinnovabili espresso in valore percentuale
*applicabile ad ETS che abbiano una sede gestita direttamente.
*applicabile ad ETS che abbiano una sede gestita direttamente.
DSC 8 Laudato Si’: “Qualificante è anche la responsabilità delle imprese per la difesa e la cura del creato e per realizzare un progresso, più sano, più umano, più sociale e più integrale”
L.S. 165. Sappiamo che la tecnologia basata sui combustibili fossili, molto inquinanti – specie il carbone, ma anche il petrolio e, in misura minore, il gas –, deve essere sostituita progressivamente e senza indugio.
L.S. 165. Sappiamo che la tecnologia basata sui combustibili fossili, molto inquinanti – specie il carbone, ma anche il petrolio e, in misura minore, il gas –, deve essere sostituita progressivamente e senza indugio.
superiore all 50% con fonti rinnovabili proprie (punteggio 4)
Motivazione: Sono stati posizionati pannelli fotovoltaici sul tetto del Laboratorio Urbano, sostituite tutte le lampadine con led a risparmio energetico, posizionati fan coil intelligenti che si spengono in automatico al raggiungimento della temperatura.
La Ulixes ha anche affiancato le scuole in progetti di efficientamento energetico attraverso corsi di formazioen al personale ATA e ai genitori.
La Ulixes ha anche affiancato le scuole in progetti di efficientamento energetico attraverso corsi di formazioen al personale ATA e ai genitori.
5.4 Informazione promossa dall’ETS per l’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente
Criterio: inserimento di informazioni e messaggi educativi nella propria comunicazione, espresso in valore percentuale
DSC 8 Laudato Si’: “Qualificante è anche la responsabilità delle imprese per la difesa e la cura del creato e per realizzare un progresso, più sano, più umano, più sociale e più integrale (…) 206. Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale.”
informazione sull’educazione ambientale superiore al 40% dei messaggi (punteggio 5)
Motivazione: La Ulixes ha guidato intere campagne di comunicazione sul rispetto ambientale e risparmio energetico ed idrico. Si citano solo quelle organizzate nell’ambito della DESS con la regione Puglia
1. Energeticamente – energie rinnovabili (2006)
http://old.regione.puglia.it/web/pressregione/news?p_p_auth=N5gQXDZt&p_p_id=56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_articleId=10257672&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_groupId=3728079&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_version=1.0&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_categoryName=Energeticamente%3A+settimana+di+educazione+all%26%23039%3Benergia+sostenibile&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_areaTematica=ambiente%3Bsviluppo-economico-e-innovazione
2. Eco2logicamente – riduzione CO2 (2007)
http://feamp.regione.puglia.it/web/ambiente/news;jsessionid=E2B5C9C7782C756AFBC84BD0281EBEAC?p_p_auth=cR1ylAc9&p_p_id=56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_articleId=10293024&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_groupId=3728079&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_version=1.0&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_categoryName=Ecologia+e+raccolta+differenziata%3A+arriva+la+settimana+DESS+UNESCO+2008&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_areaTematica=ambiente
1. Energeticamente – energie rinnovabili (2006)
http://old.regione.puglia.it/web/pressregione/news?p_p_auth=N5gQXDZt&p_p_id=56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_articleId=10257672&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_groupId=3728079&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_version=1.0&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_categoryName=Energeticamente%3A+settimana+di+educazione+all%26%23039%3Benergia+sostenibile&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_areaTematica=ambiente%3Bsviluppo-economico-e-innovazione
2. Eco2logicamente – riduzione CO2 (2007)
http://feamp.regione.puglia.it/web/ambiente/news;jsessionid=E2B5C9C7782C756AFBC84BD0281EBEAC?p_p_auth=cR1ylAc9&p_p_id=56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_articleId=10293024&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_groupId=3728079&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_version=1.0&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_categoryName=Ecologia+e+raccolta+differenziata%3A+arriva+la+settimana+DESS+UNESCO+2008&_56_INSTANCE_fHhzqX2KU2V1_areaTematica=ambiente
5.5 Consumo responsabile delle risorse naturali, dell’acqua e della terra/suolo *
Criterio: trend biennale di riduzione del consumo di materie prime utilizzate per le attività dell’ETS
*applicabile ad ETS che abbiano un utilizzo significativo di risorse naturali.
*applicabile ad ETS che abbiano un utilizzo significativo di risorse naturali.
DSC 4 Popolorum Progressio: “lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo (…)
DSC 8 Laudato Si’: 27. Altri indicatori della situazione attuale sono legati all’esaurimento delle risorse naturali. Conosciamo bene l’impossibilità di sostenere l’attuale livello di consumo dei Paesi più sviluppati e dei settori più ricchi delle società, dove l’abitudine di sprecare e buttare via raggiunge livelli inauditi. Già si sono superati certi limiti massimi di sfruttamento del pianeta, senza che sia stato risolto il problema della povertà.
DSC 8 Laudato Si’: 27. Altri indicatori della situazione attuale sono legati all’esaurimento delle risorse naturali. Conosciamo bene l’impossibilità di sostenere l’attuale livello di consumo dei Paesi più sviluppati e dei settori più ricchi delle società, dove l’abitudine di sprecare e buttare via raggiunge livelli inauditi. Già si sono superati certi limiti massimi di sfruttamento del pianeta, senza che sia stato risolto il problema della povertà.
attività specifiche di sensibilizzazione per le aree di attività che più consumano risorse (punteggio 3)
Motivazione: Con la rete INFEA si ricorda nel 2016 la campagna H2ORA
https://www.bitontolive.it/news/attualita/212306/anche-bitonto-e-h2ora-il-futuro-dell-acqua-e-oggi
https://www.bitontolive.it/news/attualita/212306/anche-bitonto-e-h2ora-il-futuro-dell-acqua-e-oggi
6.1 Apertura e confronto dell’ETS con le comunità locali e i cittadini
Criterio: incontri culturali ed iniziative dedicate al territorio
Compendio DSC 339: I componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operano rappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali di qualcuno. Solo tale consapevolezza permette di giungere alla costruzione di un’economia veramente al servizio dell’uomo e di elaborare un progetto di reale cooperazione tra le parti sociali.
oltre 6 attività annuali (punteggio 5)
Motivazione: Per ogni progetto la Ulixes si relaziona – per la raccolta dei fabbisogni, per la definizione degli obiettivi e delle attività a proporsi – con gli stakeholders del territorio e con i destinatari.
Si citi solo a livello esemplificativo l’ultimo progetto in corso di svolgimento, “BACKSTAGE”, bando “Il bene torna comune” che punta a creare in una zona disagiata del centro antico una sartoria specializzata in costumi di scena e abiti di cos player con soggetti svantaggiati
https://www.esperienzeconilsud.it/backstage/regione/puglia/
Si citi solo a livello esemplificativo l’ultimo progetto in corso di svolgimento, “BACKSTAGE”, bando “Il bene torna comune” che punta a creare in una zona disagiata del centro antico una sartoria specializzata in costumi di scena e abiti di cos player con soggetti svantaggiati
https://www.esperienzeconilsud.it/backstage/regione/puglia/
6.2 Iniziative e azioni condivise con gli stakeholder del territorio (istituzioni locali, associazioni e altri portatori di interesse)
Criterio: numero di iniziative ed azioni condivise per ogni categoria di stakeholder (iniziative e tavoli di lavoro)
Compendio DSC 338: L’impresa deve caratterizzarsi per la capacità di servire il bene comune della società mediante la produzione di beni e servizi utili. Cercando di produrre beni e servizi in una logica di efficienza e di soddisfacimento degli interessi dei diversi soggetti implicati, essa crea ricchezza per tutta la società: non solo per i proprietari, ma anche per gli altri soggetti interessati alla sua attività.
tra 2 e 5 iniziative e tavoli di lavoro (punteggio 3)
Motivazione: Per ogni progetto la Ulixes si relaziona – per la raccolta dei fabbisogni, per la definizione degli obiettivi e delle attività a proporsi – con gli stakeholders del territorio e con i destinatari.
Si citino solo ad esempio i 3 Forum sul Turismo gestiti con i Comune i cui risultati sono confluiti nel Dossier di candidatura a capitale della Cultura
https://www.bitontolive.it/news/Attualita/356121/news.aspx?fbclid=IwAR2ZD27vpAlhrT0B-mSnk007x71MTk88RfyBYVio2blkzfuTCIUXFUdfnUk
Si citino solo ad esempio i 3 Forum sul Turismo gestiti con i Comune i cui risultati sono confluiti nel Dossier di candidatura a capitale della Cultura
https://www.bitontolive.it/news/Attualita/356121/news.aspx?fbclid=IwAR2ZD27vpAlhrT0B-mSnk007x71MTk88RfyBYVio2blkzfuTCIUXFUdfnUk
6.3 Supporto allo sviluppo del territorio
Criterio: creazione di filiere locali di approvvigionamento, sviluppo di nuovi modelli di intervento, fertilizzazione culturale, ecc.
Compendio DSC 339: I componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operano rappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali di qualcuno. Solo tale consapevolezza permette di giungere alla costruzione di un’economia veramente al servizio dell’uomo e di elaborare un progetto di reale cooperazione tra le parti sociali.
oltre 2 iniziative strutturate di sviluppo locale (punteggio 5)
Motivazione: Per ogni progetto la Ulixes si relaziona – per la raccolta dei fabbisogni, per la definizione degli obiettivi e delle attività a proporsi – con gli stakeholders del territorio e con i destinatari.
Per il tema specifico si citi il progetto “ELAIA-OLEA -OLIVA” candidato al bando Attività culturali della regione Puglia, un percorso triennale che punta a riscoprire e declinare nelle diverse forme (accademiche, artistiche, di divulgazione scientifica e didattica, ecc,-) la coltura e cultura dell’olivo e dell’olio
https://www.facebook.com/oleapuglia
Per il tema specifico si citi il progetto “ELAIA-OLEA -OLIVA” candidato al bando Attività culturali della regione Puglia, un percorso triennale che punta a riscoprire e declinare nelle diverse forme (accademiche, artistiche, di divulgazione scientifica e didattica, ecc,-) la coltura e cultura dell’olivo e dell’olio
https://www.facebook.com/oleapuglia
6.4 Promozione e incremento dell’occupazione stabile sul territorio
Criterio: incremento di assunzioni stabili di personale nell’ultimo triennio, con attenzione al personale formato nel territorio, espresso in valore percentuale
Compendio DSC 339: I componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operano rappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali di qualcuno. Solo tale consapevolezza permette di giungere alla costruzione di un’economia veramente al servizio dell’uomo e di elaborare un progetto di reale cooperazione tra le parti sociali.
tra 2,1% e 5% (punteggio 4)
Motivazione: All’interno di numerosi progetti si è proceduto all’attivazione di contratti a tempo determinato di giovani laureati inoccupati con profilo umanistico e scientifico. È il caso di OLEA già citato e di POLIBRIS candidato al bando Community Library della regione Puglia che vede coinvolti il Comune di Bitonto, numerose associazioni e istituti scolastici e che prevede – è tuttora in corso – laboratori con e nelle scuole di promozione della lettura ma anche di conoscenza del patrimonio materiale e immateriale locale:
https://www.facebook.com/polibrisdigitallibrary
https://www.facebook.com/polibrisdigitallibrary
6.5 Costruzione di reti stabili con altri ETS o soggetti del territorio per realizzare la propria mission
Criterio: numero di reti stabili costituite o “partecipate” sul territorio
DSC 8 Laudato Si’: “È necessario orientare l’attività economica in senso evangelico cioè al servizio della persona e del bene comune.
oltre 3 reti (punteggio 5)
Motivazione: La Ulixes fa parte di diverse reti: Confcooperative, Federculture, Consorzio Social Lab, Associazione Turismo responsabile, Coordinamento no profit cittadino per bando Antimafia. In tutti i progetti a cui aderisce costituisce ATS, ATI o RTI o altre forme di reti.
Compliance frameworks
Obiettivi di sviluppo sostenibile
90%
80%
77%
60%
100%
87%
68%
40%
60%
60%
93%
Benessere equo e sostenibile
90%
80%
69%
84%
80%
100%
60%
60%