• Cooperativa sociale Emmaus
  • Foggia (FG)
  • Sito
La Cooperativa Emmaus, la prima struttura giuridica, è nata nel 1978 come iniziativa intrapresa all’interno di un gruppo parrocchiale per fornire un’opportunità di lavoro ai giovani disoccupati del quartiere Candelaro, uno dei più poveri della città di Foggia.Presto la Cooperativa si è allargata, con l’ingresso di numerosi soci e aprendosi ai bisogni di persone svantaggiate.La Cooperativa Sociale Emmaus:· è iscritta all’Albo Nazionale delle cooperative sociali sez. B· è socio fondatore del consorzio di cooperative sociali ARANEA;· è socia del Consorzio Finanziario ETIMOS;· è socia della Banca Popolare Etica;· è socio AMAB (Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica;· è socio APO Puglia;· aderisce a Conf Cooperative/ Federsolidarietà;Ha in cogestione insieme alla Cooperativa Sociale Arcobaleno di Foggia la Fattoria Didattica per l’azienda Emmaus che ha ottenuto il riconoscimento con la L.R. nr 2/2008 di Masseria Didattica ed è iscritta all’albo delle masserie didattiche in Puglia al nr 7, e vanta un gran numero di cavalli, asini, capre, pecore, mucche e volatili vari e arnie con api. Attività voluta per un duplice obiettivo: educare i ragazzi all’ambiente facendoli avvicinare al mondo animale e delle aziende agricole e avvicinare la cittadinanza di Foggia (i bambini e le loro famiglie) alla comunità terapeutica dell’Associazione Emmaus per incidere sull’abbattimento dei pregiudizi che esistono verso le persone con problemi di droga. Mettendo insieme risorse e competenze dell’associazione, della coop. Emmaus e della Coop. Arcobaleno è in funzione una fattoria didattica che accoglie alunni delle scuole del territorio interessate ai percorsi di educazione ambientale. Lo scopo didattico è quello di favorire il ‘fare’ esperienze concrete e il ‘saper fare’ attraverso l’osservazione e la conoscenza: dei cicli della natura, dei prodotti della terra coltivata con metodi biologici, del lavoro e degli attrezzi del contadino, dei più comuni animali da cortile e di alcuni esemplari di razze tipiche del nostro territorio.. Sono presenti numerosi animali appartenenti anche alla tradizione pugliese ed oggi in pericolo di estinzione: asini (l’Aino di Martina Franca), mucche (la “Podolica del Gargano”), pony, cavalli (il “Murgese”), pecore (la “Gentile di Puglia”), caprette garganiche, maiali (il “Nero pugliese”), gallo e galline, oche e altri volatili. Presso la fattoria vengono organizzati percorsi didattici e campi estivi per bambini. La masseria didattica ha partecipato, su invito della Regione Puglia e dell’associazione delle masserie didattiche della provincia di Foggia “Daunia in masseria”, a diverse fiere del settore agricolo e turistico sul territorio nazionale. Le visite sono rivolte a gruppi su prenotazione.A dicembre 2020 è partito il Progetto di 18 mesi denominato “Con-FINI Differenti” finanziato dalla Regione Puglia a valere sul bando Bellezza e legalità e prevede percorsi ludico-didattici per i minori di promozione della cittadinanza attiva attraverso attività di educazione ambientale.Nel 2021 è partito il progetto “Lavorare con testa, cuore e mani” della Cooperativa sociale Emmaus finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del bando Puglia sociale in che mira a sfruttare al massimo tutto il potenziale della Fattoria che si gestisce, si tratta di:- Implementare il caseificio già esistente attraverso l’acquisto di innovativi macchinari che consentano di arricchire il paniere dei prodotti, specializzare e differenziare la produzione, ridurre i tempi e i costi di lavorazione;- Avviare attività di vendita a domicilio di prodotti naturali a km.0;- Implementare attività di mediazione con gli animali;- Realizzare attività laboratoriali di apprendimento on the job per giovani svantaggiati da avviare versopercorsi di reinserimento lavorativo;- Realizzazione di giornate di festa condivise rivolte alla cittadinanza per promuovere l’uso dei prodotti a km.0,delle tradizioni contadine del territorio.- Realizzazione di giornate di educazione ambientale e alimentare rivolte alle scolaresche.

Valutazioni

Archivio valutazioni

Nessuna disponibile

Altre certificazioni

Nessuna disponibile

Altri marchi aziendali

Nessuno disponibile

NeXt Index

2022
76/100

Aree NeXt Index

L’azienda e il governo dell’organizzazione / 100
Le persone e l’ambiente di lavoro / 100
I rapporti con i cittadini/consumatori / 100
La catena
di fornitura
/ 100
I comportamenti verso l’ambiente naturale / 100
I comportamenti verso la comunità locale / 100

Compliance frameworks

Obiettivi di sviluppo sostenibile

70%
80%
77%
60%
100%
80%
68%
80%
80%
80%
93%

Benessere equo e sostenibile

70%
80%
67%
100%
40%
80%
80%
60%

Passa a Pro

Passa a Pro

La versione ESG base permette di visualizzare solamente il punteggio generale del NeXt Index ESG.
Se vuoi scoprire tutti i dettagli del questionario contattaci!