
- FATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO COOP. SOC.
- Sito
Realizziamo giorno per giorno un progetto di agricoltura sociale per costruire una società aperta a tutti, rendendo ciascuno protagonista e responsabile del proprio agire e del proprio vivere, anche chi ha più difficoltà a stare al passo con gli altri.
Valutazioni
Archivio valutazioni
Nessuna disponibileAltre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index ESG
2023
67/100
BB
60 / 100
78 / 100
90 / 100
8.39 / 10
0.00
Aree NeXt Index
L’ETS e il governo dell’organizzazione92 / 100
Le persone e l’ambiente di lavoro77 / 100
I rapporti con i cittadini/utenti87 / 100
La catena
di fornitura76 / 100
di fornitura76 / 100
I comportamenti verso l’ambiente naturale44 / 100
I comportamenti verso la comunità locale80 / 100
1.1 Trasparenza dei soci e della provenienza delle risorse
Oltre a quanto previsto per il punteggio 4, lista dettagliata delle entrate da privati (nel rispetto alla normativa sulla privacy) e dei fornitori principali sopra i 10.000 €
Criterio: trasparenza del bilancio o rendiconto in cui vengono segnalati oneri e proventi e da cui è possibile “leggere” l’andamento economico e gestionale dell’ente.
Motivazione: Per quanto concerne i fornitori e i soci ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
superiore al 70%
Criterio: controllo della legalità (DURC) dei fornitori espresso in valore percentuale rispetto al numero di fornitori controllati
Motivazione: per quanto concerne i fornitori e i soci ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
1.3 Strategia di direzione e gestione della rendicontazione non finanziaria
Lavoratori/soci/volontari e utenti ascoltati per la definizione delle strategie per il bilancio di sostenibilità (3 incontri minimo)
Criterio: modalità utilizzate per la rendicontazione non finanziaria per rilevare e classificare le informazioni, tenendo conto dei valori dell’inclusione sociale, dell’equità e della parità di genere.
Motivazione: Le stretegie vengono definite dal consiglo dei soci attraverso assemblee mirate
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori e delle lavoratrici/volontari alle scelte strategiche dell’ETS
condivisione e partecipazione ad una parte maggiore (oltre il 30%) delle scelte strategiche organizzative con i lavoratori/volontari e le loro rappresentanze
Criterio: coinvolgimento dei lavoratori/volontari relativo alle decisioni organizzative espresso in valore percentuale (dove 100% è la partecipazione a tutte le scelte che vengono prese dall’organizzazione).
Motivazione: attraverso i consigli, tutti i soci sono chiamati in assemblea per decidere
1.5 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori di interesse/stakeholders
Gli stakeholders vengono coinvolti solo in caso di particolari necessità (3/4 volte l’anno)
Criterio: sono presenti attività messe in pratica dall’ETS volte ad includere attivamente i soggetti “vicini” che sono influenzati direttamente o indirettamente dalla sua attività (es. incontri di co-progettazione, condivisione e monitoraggio delle strategie con i portatori d’interesse).
Motivazione: Le stretegie vengono definite dal consiglo dei soci attraverso assemblee mirate
2.1 Clima di lavoro collaborativo, partecipativo e solidale
superiore al 80%
Criterio: livello di soddisfazione di lavoratori, lavoratrici e volontari rilevato attraverso indagine sul Clima Organizzativo, espresso in valore percentuale e misurato su base 100 (dove 100 è il massimo livello di soddisfazione)
Motivazione: il clima di lavoro è assolutamente collaborativo e solidale
2.2 Remunerazione equa per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori (in relazione a orario, funzioni svolte e responsabilità assegnate)
Se il rapporto è tra 2 e 3
Criterio: rapporto tra la retribuzione del dipendente/ collaboratore con la retribuzione annua più alta rispetto a quella dei dipendente/collaboratore con la retribuzione annua più bassa
Motivazione: La remunerazione dei lavoratori e lavoratrici viene pattuita in relazione all’orario, funzione e responsabilità
2.3 Collaborazione continuativa con rappresentanze organizzate delle lavoratrici e dei lavoratori
non è presente alcuna rappresentanza
Criterio: presenza e modalità di coinvolgimento (informativo e/o consultivo) delle rappresentanze sindacali
Motivazione: non è presente alcuna rappresentanza
2.4 Conciliazione dei tempi di vita/lavoro (lavoro agile, ecc.)
da 9 a 15 tipologie di misure di conciliazione
Criterio: presenza e tipologia di accordi di conciliazione dei tempi di vita/lavoro
Motivazione: le tipologie di misure di conciliazione sono quelle nate dalle esigenze e richieste di ogni singolo lavoratore
2.5 Sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori e dei volontari, tramite formazione e apprendimento permanente, con riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali.
superiori a 51 ore
Criterio: media annua, per ogni lavoratore, di ore di formazione e aggiornamento professionale, di aula o equivalenti
Motivazione: formiamo costantemente il nostro personale, la crescita personale e delle competenze è prioritaria
3.1 Ascolto, dialogo e relazione con i cittadini/ utenti finali/ stakeholder (anche attraverso i canali Web 2.0, i media tradizionali, ecc.)
canale analogico o digitale con precise indicazioni di utilizzo e risposta entro 3 giorni
Criterio: modalità di dialogo con cittadini/utenti:
Motivazione: per quanto concerne i fornitori e i soci ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
3.2 Coinvolgimento attivo di utenti svantaggiati e delle minoranze etnico religiose
presenza di materiali e servizi dedicati a utenti che sono in condizioni di fragilità , minoranze religiose e/o etniche
Criterio: livello di accessibilità alle informazioni, ai servizi / prodotti che realizza l’ETS
Motivazione: per quanto concerne i fornitori e i soci ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
3.3 Cittadini e utenti quale stimolo per l’innovazione (partnership e co-progettazione di prodotti e servizi)
l’ETS realizza azioni di progettazione/miglioramento programmate insieme e condivise
Criterio: modalità di interazione con il cittadino/utente
Motivazione: normalmente in base alle richieste eo segnalazioni interaggiamo con gli utenti
3.4 Gestione e risoluzione dei reclami, garantendo tempistiche di risposta e del grado di soddisfazione
reclami recepiti e gestiti con contatto diretto tra utente e ETS
Criterio: modalità di gestione dei reclami
Motivazione: Ad oggi non abbiamo ricevuto nessun tipo di reclamo, se mai dovesse accadere la gestione dello stesso avverebbe con un contatto diretto tra utente e ETS
3.5 Coinvolgimento degli utenti/cittadini/ stakeholder attraverso iniziative e attività locali sul tema della nuova economia e dello sviluppo sostenibile
sono realizzate attività sulla nuova economia/sviluppo sostenibile in co-progettazione con gli stakeholders territoriali
Criterio: Tipologia e frequenza di attività sulla nuova economia
Motivazione: coinvolgiamo nelle nostre iniziative sempre aziende e utenti del territorio
4.1 Tracciabilità della catena di fornitura
inferiore al 20%
Criterio: visibilità pubblica dei fornitori sul sito dell’ETS, espresso in valore percentuale sul totale dei fornitori
Motivazione: Non abbiamo una tracciabilità pubblica dei fornitori ma ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
4.2 Scelta dei fornitori con criteri e procedure basati anche sulla sostenibilità socio-ambientale
superiore al 70% del totale dei fornitori
Criterio: rapporto tra i fornitori socialmente ed ambientalmente sostenibili sul totale dei fornitori, in valore percentuale
Motivazione: ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
4.3 Monitoraggio del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale dei propri fornitori*
tra il 20% e 40% del totale dei fornitori
Criterio: monitoraggio dell’ETS codice di condotta o piano per i diritti umani dei fornitori, attraverso visite ai fornitori, interviste ai manager e ai lavoratori, espresso in valore percentuale sul totale dei fornitori
Motivazione: ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
4.4 Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori (ad es. contratti di lunga durata, prefinanziamento della produzione, non esclusività di contratto, ecc.)*
tra 10% e 30%
Criterio: pagamenti in ritardo rispetto al contratto, sul totale del valore dei pagamenti effettuati ai fornitori, espresso in percentuale
Esempio: Ad oggi l’azienda X è in ritardo su 4 pagamenti a fronte di 10 fatture ricevute. Quindi la percentuale è pari a 4/10=40%. Il punteggio è pari a 3.
Motivazione: ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
4.5 Approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
superiore al 70% del totale degli acquisti
Criterio: rapporto tra la spesa di materiali, strumenti e prodotti acquistati secondo requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, rispetto alla totalità della spesa degli acquisti effettuati, espresso in valore percentuale
Motivazione: ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
5.1 Contrasto al cambiamento climatico, per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti
Nessuna analisi e riflessione sulle emissioni di gas climalteranti dell’ETS
Criterio: impegno dell’ETS per valutare gli impatti sul cambiamento climatico e conseguenti soluzioni di riduzione dell’impatto adottate
Motivazione: Abbiamo attivato delle procedure aziendali per limitare il più possibile l’impatto dell’ets come pannelli solari in tutta l’azienda, recupero delle materie prime e efficientamento energetico
5.2 Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, differenziazione degli scarti/rifiuti e riduzione delle materie prime utilizzate
Non esiste un piano di economia circolare
Criterio: trend biennale di efficienza e riduzione dei rifiuti espresso in valore percentuale
Motivazione: Abbiamo attivato delle procedure aziendali per limitare il più possibile l’impatto dell’ets come pannelli solari in tutta l’azienda, recupero delle materie attivato delle procedure aziendali per limitare il più possibile l’impatto dell’ets come pannelli solari in tutta l’azienda, recupero delle materie
5.3 Riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili*
superiore al 80% con fonti rinnovabili proprie
Criterio: approvvigionamento da fonti rinnovabili espresso in valore percentuale.
Motivazione: Abbiamo attivato delle procedure aziendali per limitare il più possibile l’impatto dell’ets come pannelli solari in tutta l’azienda, recupero delle materie
5.4 Informazione veicolata dall’ETS per l’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente*
Informazione sull’educazione ambientale tra il 20% e il 30% dei messaggi
Criterio: presenza di informazioni e messaggi educativi nella propria comunicazione, espresso in valore percentuale
(ad esempio se il totale dei messaggi è 100 e l’ETS fornisce informazioni di educazione ambientale in 30 messaggi, il risultato è il 30%)
(ad esempio se il totale dei messaggi è 100 e l’ETS fornisce informazioni di educazione ambientale in 30 messaggi, il risultato è il 30%)
Motivazione: Attualmente comunichiamo i nostri valori agli utenti e i fruitori dei servizi dell’
ETS
ETS
5.5 Consumo responsabile delle risorse naturali, dell’acqua e della terra/suolo
Documento di analisi delle risorse usate e delle aree più critiche previste nelle progettualità del ETS
Criterio: impegno per la riduzione delle risorse naturali utilizzate nei progetti locali, nazionali, internazionali
Motivazione: Abbiamo attivato delle procedure aziendali per limitare il più possibile l’impatto dell’ets come pannelli solari in tutta l’azienda, recupero delle materie
6.1 Apertura e confronto dell’ETS con le comunità locali e i cittadini
Fino a 4 attività annuali
Criterio: incontri culturali ed iniziative dedicate al territorio
Motivazione: Organizziamo eventi nei quali somministriamo il risultato del lavoro aziendale sia dal punto di vista agricolo che di formazione degli utenti dell’ETS
6.2 Apertura, confronto e azioni condivise con gli stakeholder del territorio (istituzioni locali, associazioni e altri portatori di interesse)
implementazione di 2 azioni condivise
Criterio: media incontri per ogni categoria di stakeholder (iniziative e tavoli di lavoro)
Motivazione: Siamo costantemente in contatto con le istituzioni locali e associazioni
6.3 Supporto allo sviluppo del territorio
1 iniziativa strutturata di consumo responsabile e cittadinanza attiva (
Criterio: creazione di filiere di approvvigionamento, consumo responsabile e cittadinanza attiva a supporto delle buone pratiche locali, sviluppo di nuovi modelli di intervento, fertilizzazione culturale, ecc.
Motivazione: per quanto concerne i fornitori e i soci ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
6.4 Promozione e incremento dell’occupazione stabile sul territorio
tra 2,1% e 5%
Criterio: incremento di assunzioni stabili del personale su base triennale con un’attenzione al personale formato nel territorio, espresso in valore percentuale
Motivazione: Normalmente assumiamo personale proveniente dal territorio e dalla formazione presso l’ETS
6.5 Costruzione di reti stabili con altri ETS o soggetti del territorio per realizzare la propria mission
oltre 3 reti o partecipazione percorso di amministrazione condivisa per la co-programmazione e la co-progettazione
Criterio: numero do reti stabili o patti di comunità costituiti e partecipazione a iniziative di amministrazione condivisa
Motivazione: per quanto concerne i fornitori e i soci ci atteniamo all’approvvigionamento attraverso i partner della rete d’imprese che hanno caratteristiche di trasparenza e di buone pratiche circa l’impatto ambientale e sociale
Compliance frameworks
Obiettivi di sviluppo sostenibile
65%
64%
72%
72%
67%
63%
91%
79%
71%
67%
67%
64%
54%
44%
47%
86%
71%
Benessere equo e sostenibile
76%
77%
75%
76%
75%
79%
57%
75%
75%
69%
84%
76%