
- Fondazione Patrimonio Ca' Granda
- Milano (MI)
- Sito
Valutazioni
Archivio valutazioni
Altre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index ESG
Aree NeXt Index
di fornitura92 / 100
1.1 Trasparenza dei soci e della provenienza delle risorse
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
Semplificata (DSS) e non si procede alla firma del
contratto prima della ricezione della stessa; oltre alla DSS vengono inoltre acquisiti dalla Fondazione: visura camerale, DURC e annotazione ANAC.
1.3 Strategia di direzione e gestione della rendicontazione non finanziaria
Oltre ai numerosi incontri del gruppo di lavoro specificamente dedicato al Bilancio di Sostenibilità ESG, nel 2024 sono stati organizzati:
– due incontri con tutto il personale aziendale per la presentazione e discussione (i) della Dashboard delle attività
strategiche annuali, nella quale, su diretta proposta dei singoli uffici, vengono definiti gli obiettivi e le strategie della Fondazione; (ii) dei risultati dell’indagine Great Place to Work; (iii) del Bilancio 2023 (Bilancio d’Esercizio, Bilancio di sostenibilità ESG, Bilancio Sociale); (iv) del Bilancio previsionale 2024; (v) del nuovo organigramma funzionale;
– un incontro di inizio anno con tutti gli operatori dell’Oasi Ca’ Granda, così da raccogliere spunti e proposte migliorative per la gestione condivisa e partecipata delle attività.
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori e delle lavoratrici/volontari alle scelte strategiche dell’ETS
(7 dipendenti su 20, escluso il Direttore Generale) che si riunisce periodicamente nel corso dell’anno (8 incontri nel 2024); definizione delle attività strategiche annuali partendo dalle proposte dei singoli uffici, con monitoraggi e aggiornamenti mensili.
1.5 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori di interesse/stakeholders
2.1 Clima di lavoro collaborativo, partecipativo e solidale
ottenendo la relativa certificazione Great Place To
Work con un punteggio pari al 70%
2.2 Remunerazione equa per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori (in relazione a orario, funzioni svolte e responsabilità assegnate)
la retribuzione fissa 2024 full time più bassa, fornito dal Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo della Fondazione, è pari a 4.
2.3 Collaborazione continuativa con rappresentanze organizzate delle lavoratrici e dei lavoratori
Lavoratori (RLS), eletto dai lavoratori; ogni anno viene organizzata una riunione della Sicurezza alla presenza di RLS, RSPP, Medico Competente, Responsabile Risorse Umane, Preposto della Sicurezza e Datore di Lavoro, con relativo verbale.
2.4 Conciliazione dei tempi di vita/lavoro (lavoro agile, ecc.)
2.5 Sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori e dei volontari, tramite formazione e apprendimento permanente, con riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali.
3.1 Ascolto, dialogo e relazione con i cittadini/ utenti finali/ stakeholder (anche attraverso i canali Web 2.0, i media tradizionali, ecc.)
Ca’ Granda, Accademia Ca’ Granda, Ca’ Granda 4 Kids, prodotti alimentari Ca’ Granda etc.) sono oggetto di commenti social/mail/telefonici da parte degli utenti o dei cittadini, ai quali l’Ufficio Comunicazione risponde quasi in tempo reale.
Al termine di ogni incontro dell’Accademia Ca’ Granda viene somministrato un questionario anonimo per rilevare la soddisfazione del partecipante alla giornata e intercettare i suoi desideri su proposte formative future, sia in termini di contenuto che di modalità.
Nel 2024 è stata inoltre avviata una sperimentazione in alcuni eventi dell’Oasi Ca’ Granda per rilevare, tramite un questionario anonimo accessibile con Qr Code, la valutazione dell’esperienza vissuta dai partecipanti, consigli pratici per il futuro e desideri di attività da fare o luoghi da visitare.
3.2 Coinvolgimento attivo di utenti svantaggiati e delle minoranze etnico religiose
attività pensate su misura per chi presenta difficoltà
motoria o cognitiva
3.3 Cittadini e utenti quale stimolo per l’innovazione (partnership e co-progettazione di prodotti e servizi)
lezione dell’Accademia Ca’ Granda (150 questionari
anonimi raccolti durante l’edizione 2023/2024)
– Numerosi esempi di progettazione condivisa con i partner territoriali e istituzionali (es. Ca’ Granda 4 Kids – progetto “Con i Piedi per Terra”, Ca’ Granda 4 Kids – progetto “Natura SottoSopra”, Oasi Ca’ Granda, Accademia Ca’ Granda, Natura Ca’ Granda etc.)
– Dialogo con gli utenti social a partire dai loro commenti positivi o negativi, cercando di risolvere le eventuali criticità
– Avvio nel 2024 di una sperimentazione in alcuni eventi dell’Oasi Ca’ Granda per rilevare, tramite un questionario anonimo accessibile con Qr Code, la valutazione dell’esperienza vissuta dai partecipanti, consigli pratici per il futuro e desideri di attività da fare o luoghi da visitare.
3.4 Gestione e risoluzione dei reclami, garantendo tempistiche di risposta e del grado di soddisfazione
Granda (latte, riso e yogurt); non appena ricevuto il
reclamo da parte del consumatore la Fondazione si attiva segnalando la criticità al produttore, chiedendogli di fare le opportune verifiche, agevolando la comunicazione tra consumatore e produttore e verificando successivamente, mediante interlocuzione diretta telefonica, che quest’ultimo risulti soddisfatto dell’esito della sua segnalazione.
3.5 Coinvolgimento degli utenti/cittadini/ stakeholder attraverso iniziative e attività locali sul tema della nuova economia e dello sviluppo sostenibile
percorsi di formazione gratuiti rivolti alle aziende
agricole per migliorare la loro sostenibilità aziendale; l’Accademia è realizzata in collaborazione con le Organizzazioni Professionali Agricole territoriali (Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Associazione Proprietà Fondiaria, ANGA) e con l’ente del Terzo settore che gestisce l’Abbazia di Mirasole (Progetto Mirasole Impresa Sociale) che ospita l’Accademia e, a partire dal 2024, è stata inoltre estesa la possibilità di iscrizione anche ai tecnici che seguono numerose aziende agricole così che, formando loro sui temi e l’importanza della sostenibilità aziendale, si possano raggiungere ancora più aziende agricole.
4.1 Tracciabilità della catena di fornitura
Trasparente, sono pubblicate le determine di affidamento ai fornitori, contententi tutte le informazioni rilevanti.
4.2 Scelta dei fornitori con criteri e procedure basati anche sulla sostenibilità socio-ambientale
chiesto:
– il DURC (documento di regolarità contributiva);
– Dichiarazione Sostitutiva Semplificata (DSS) con annesse
dichiarazioni su (i) rispetto di tutte le normative
in materia di ambiente (D.Lgs 152/06); (ii) salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08); (iii) essere a conoscenza delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive integrazioni, con impegno a tenere un comportamento in linea con le
disposizioni del Decreto e comunque tale da non
esporre Fondazione Patrimonio Ca’ Granda al rischio
dell’applicazione delle sanzioni ive previste; (iv)
essere a conoscenza delle norme del Codice Etico di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda.
A partire dal mese di ottobre 2024 è stata inoltre introdotta la richiesta di invio prima della stipula del contratto da parte del potenziale fornitore di beni e/o servizi, tramite piattaforma SINTEL, di un questionario di autovalutazione della propria sostenibilità ESG.
4.3 Monitoraggio del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale dei propri fornitori*
4.4 Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori (ad es. contratti di lunga durata, prefinanziamento della produzione, non esclusività di contratto, ecc.)*
particolari, nel 2024 pari al solo 3% del totale, il pagamento dei fornitori viene sempre effettuato senza ritardi.
4.5 Approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
5.1 Contrasto al cambiamento climatico, per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti
Granda e Cascina Ca’ Granda: 16 ettari rinaturalizzati, 12.900 alberi e arbusti etc.), Prodotti alimentari a filiera corta (più di 500.000 prodotti venduti nel 2024), Accademia Ca’ Granda con formazione specifica per le aziende agricole lombarde (6 giornate di formazione nel 2024), turismo di prossimità nell’Oasi Ca’ Granda (70 eventi nel 2024).
5.2 Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, differenziazione degli scarti/rifiuti e riduzione delle materie prime utilizzate
5.3 Riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili*
alcuna voce in capitolo; alla luce di ciò, non potendo
incidere sul mix energetico ma solo sulle quantità di input energetici necessari, è stato avviato un importante lavoro di efficientamento energetico della sede aziendale che ha coinvolto l’impianto di riscaldamento e raffrescamento, la controsoffittatura, gli infissi, le tende schermanti etc.
5.4 Informazione veicolata dall’ETS per l’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente*
(ad esempio se il totale dei messaggi è 100 e l’ETS fornisce informazioni di educazione ambientale in 30 messaggi, il risultato è il 30%)
è dedicata a turismo sostenibile (Oasi Ca’ Granda), agricoltura sostenibile (Accademia Ca’ Granda), natura (Natura Ca’ Granda, Rete Ecologica Ca’ Granda), educazione ambiantale (Ca’ Granda 4 Kids) e filiera corta alimentare (prodotti alimentari Ca’ Granda). Nel 2024 è stata ulteriormente incrementata la percentuale di comunicazione social dedicata alla natura e all’ambiente con numerosi post e newsletter che, di mese in mese, mostravano i risultati dei monitoraggi faunistici realizzati nel 2024 sui terreni della Fondazione precedentemente oggetto di interventi di rinaturalizzazione.
5.5 Consumo responsabile delle risorse naturali, dell’acqua e della terra/suolo
attività produttive, sono state identificate come possibili aree
di miglioramento la riduzione dell’uso della carta, dei toner e
della plastica all’interno della sede aziendale: nel 2024, nell’ambito di un progetto pluriennale di digitalizzazione dei processi amministrativi, sono stati completamente digitalizzati i processi di affidamento dei contratti di acquisto, pagamenti dei contratti di acquisto, assunzione del personale e affidamento dei contratti di affitto, mentre negli anni precedenti erano già state digitalizzate altre attività che comportavano grande consumo di carta e toner (es. protocollo e archivio), eliminate le bottiglie di plastica tramite acquisto di un depuratore di acqua e distribuite ai dipendenti delle eco borracce.
6.1 Apertura e confronto dell’ETS con le comunità locali e i cittadini
partecipanti.
6.2 Apertura, confronto e azioni condivise con gli stakeholder del territorio (istituzioni locali, associazioni e altri portatori di interesse)
Coinvolgimento costante degli operatori territoriali dell’Oasi Ca’ Granda in fase di progettazione del programma annuale e definizione delle singole attività.
6.3 Supporto allo sviluppo del territorio
disponibili sugli scaffali della grande distribuzione
promozione, con più di 500.000 prodotti venduti nel 2024), del
turismo sostenibile di prossimità (70 eventi
organizzati nell’Oasi Ca’ Granda nel 2024, con più di 2.000
partecipanti); Accademia Ca’ Granda, che
organizza ogni anno percorsi di formazione gratuiti rivolti
alle aziende agricole per migliorare la loro
sostenibilità aziendale (6 giornate di formazione organizzate nel 2024).