
- Fondazione Patrimonio Ca' Granda
- Milano (MI)
- Sito
Valutazioni
Archivio valutazioni
Altre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index ESG
Aree NeXt Index
di fornitura75 / 100
1.1 Trasparenza dei soci e della provenienza delle risorse
Di seguito i relativi link:
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/aste-e-appalti/documenti-istituzionali/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/chi-siamo/persone/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/fondazione-trasparente/
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
1.3 Strategia di direzione e gestione della rendicontazione non finanziaria
Al termine degli incontri è stato inoltre organizzato un momento di confronto e discussione, così da rispondere alle eventuali domande dei lavoratori e raccogliere impressioni e proposte migliorative.
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori e delle lavoratrici/volontari alle scelte strategiche dell’ETS
1.5 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori di interesse/stakeholders
2.1 Clima di lavoro collaborativo, partecipativo e solidale
2.2 Remunerazione equa per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori (in relazione a orario, funzioni svolte e responsabilità assegnate)
2.3 Collaborazione continuativa con rappresentanze organizzate delle lavoratrici e dei lavoratori
2.4 Conciliazione dei tempi di vita/lavoro (lavoro agile, ecc.)
2.5 Sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori e dei volontari, tramite formazione e apprendimento permanente, con riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali.
3.1 Ascolto, dialogo e relazione con i cittadini/ utenti finali/ stakeholder (anche attraverso i canali Web 2.0, i media tradizionali, ecc.)
3.2 Coinvolgimento attivo di utenti svantaggiati e delle minoranze etnico religiose
https://www.oasicagranda.it/oasi-accessibile/
3.3 Cittadini e utenti quale stimolo per l’innovazione (partnership e co-progettazione di prodotti e servizi)
3.4 Gestione e risoluzione dei reclami, garantendo tempistiche di risposta e del grado di soddisfazione
3.5 Coinvolgimento degli utenti/cittadini/ stakeholder attraverso iniziative e attività locali sul tema della nuova economia e dello sviluppo sostenibile
Di seguito i relativi link:
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/accademia-ca-granda/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/rete-ecologica-ca-granda/rec/
4.1 Tracciabilità della catena di fornitura
https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/fondazione-trasparente/
4.2 Scelta dei fornitori con criteri e procedure basati anche sulla sostenibilità socio-ambientale
– il DURC (documento di regolarità contributiva);
– Dichiarazione Sostitutiva Semplificata (DSS) con annesse dichiarazioni su (i) rispetto di tutte le normative in materia di ambiente (D.Lgs 152/06); (ii) salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08); (iii) essere a conoscenza delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive integrazioni, con impegno a tenere un comportamento in linea con le disposizioni del Decreto e comunque tale da non esporre Fondazione Patrimonio Ca’ Granda al rischio dell’applicazione delle sanzioni ive previste; (iv) essere a conoscenza delle norme del Codice Etico di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda.
4.3 Monitoraggio del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale dei propri fornitori*
4.4 Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori (ad es. contratti di lunga durata, prefinanziamento della produzione, non esclusività di contratto, ecc.)*
4.5 Approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
5.1 Contrasto al cambiamento climatico, per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti
Di seguito i relativi link:
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/natura-ca-granda/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/prodotti-cagranda/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/accademia-ca-granda/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/
5.2 Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, differenziazione degli scarti/rifiuti e riduzione delle materie prime utilizzate
5.3 Riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili*
5.4 Informazione veicolata dall’ETS per l’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente*
(ad esempio se il totale dei messaggi è 100 e l’ETS fornisce informazioni di educazione ambientale in 30 messaggi, il risultato è il 30%)
5.5 Consumo responsabile delle risorse naturali, dell’acqua e della terra/suolo
6.1 Apertura e confronto dell’ETS con le comunità locali e i cittadini
https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/attivita-fatte/
6.2 Apertura, confronto e azioni condivise con gli stakeholder del territorio (istituzioni locali, associazioni e altri portatori di interesse)
Ideazione e realizzazione del progetto Rete Ecologica Ca’ Granda insieme a 3 Parchi Regionali, 2 Consorzi Irrigui, 1 Università e 2 Istituzioni Regionali/Nazionali.
Di seguito i relativi link:
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/con-i-piedi-per-terra/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/rete-ecologica-ca-granda/rec/
6.3 Supporto allo sviluppo del territorio
Di seguito i relativi link:
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/prodotti-cagranda/
– https://www.oasicagranda.it/
– https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/cosa-facciamo/accademia-ca-granda/
6.4 Promozione e incremento dell’occupazione stabile sul territorio
Il 31 dicembre 2023 i dipendenti della Fondazione erano al 95% a tempo indeterminato e al 5% a tempo determinato.
L’incremento percentuale triennale dei contratti a tempo indeterminato è stato quindi pari all’8,8%.
6.5 Costruzione di reti stabili con altri ETS o soggetti del territorio per realizzare la propria mission
https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/wp-content/uploads/2022/05/REC_presentazione-del-progetto-ok.pdf
https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/wp-content/uploads/2023/10/locandina-risicoltori-2023.pdf