Valutazioni
Archivio valutazioni
Nessuna disponibileAltre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index
2024
60/100
Aree NeXt Index
Il comune e il governo dell’amministrazione63 / 100
Le persone e l’ambiente di lavoro56 / 100
I rapporti con i cittadini62 / 100
La catena
di fornitura50 / 100
di fornitura50 / 100
I comportamenti verso l’ambiente naturale66 / 100
I comportamenti verso la comunità locale65 / 100
1.1 Amministrazione e governo del territorio (quanto il Comune è capace di essere generativo/ favorire la generatività in termini di vitalità economica, di partecipazione al bene comune, di relazioni familiari)
80<=IC<90
Criterio:
Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività
costruita come composito dei seguenti indicatori:
1.1.1 Partecipazione elettorale (primo turno elezioni comunali)
1.1.2 Tasso di imprenditorialità (imprese per 1000 residenti)
1.1.3 Tasso di start up
1.1.4 Tasso di natalità
1.1.5 Indice di attrazione
1.1.6 Incidenza di coppie giovani con figli
1.1.7 Digital divide da rete fissa e mobile
1.1.8 Indice di dinamismo delle istituzioni pubbliche
1.1.9 Tasso di inutilizzo degli edifici
1.1.10 ETS ogni 10.000 abitanti
Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività
costruita come composito dei seguenti indicatori:
1.1.1 Partecipazione elettorale (primo turno elezioni comunali)
1.1.2 Tasso di imprenditorialità (imprese per 1000 residenti)
1.1.3 Tasso di start up
1.1.4 Tasso di natalità
1.1.5 Indice di attrazione
1.1.6 Incidenza di coppie giovani con figli
1.1.7 Digital divide da rete fissa e mobile
1.1.8 Indice di dinamismo delle istituzioni pubbliche
1.1.9 Tasso di inutilizzo degli edifici
1.1.10 ETS ogni 10.000 abitanti
Motivazione: 80<=IC<90
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
Nell’ultimo anno non si sono registrati reati di cui al
Criterio: Commissariamento del Comune e percentuale di gare/aste/affidamenti diretti/concorsi per i quali si sono registrati reati di turbativa/corruzione/concussione/etc. sul totale dei procedimenti nell’ultimo anno imputabili al Comune o a suoi funzionari.
Motivazione: Per l’anno 2022, non si sono verificati eventi corruttivi e reati di turbativa.
1.3 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori d’interesse, favorendo la collaborazione tra assessorati e personale politico/amministrativo e tra amministrazione pubblica e cittadini/comunità
Stakeholder ascoltati e incorporati nelle strategie (2 incontri minimo a stakeholder)
Criterio: Grado e modalità di coinvolgimento degli stakeholder espresso in valore numerico
Motivazione: Consapevoli dell’importanza degli stakeholder, il comune di Mesagne, tiene in considerazione gli stessi e attraverso la commissione delle pari opportunità ha valutato le richieste da parte delle associazioni e cooperative del luogo per eventi di sensibilizzazione contro la violenza delle donne, e sulle rivoluzioni svolte dalle donne. Inoltre attraverso la collaborazione con le associazioni del territorio, sono state attuate politiche ed eventi di integrazione sociale. Ed ancora in data 12.12.2022 l’amministrazione ha reso partecipe alla redazione del bilancio partecipato la cpo, oltre le associazioni ed i cittadini. In tale occasione sono state inseriti indagini, monitoraggio e proposte su tre macro aree:
– immigrazione
– disabilità
– violenza di genere
Sono state avviate attività di sensibilizzazione e approfondimento attraverso rassegne teatrali letterarie e cinematografiche.
– immigrazione
– disabilità
– violenza di genere
Sono state avviate attività di sensibilizzazione e approfondimento attraverso rassegne teatrali letterarie e cinematografiche.
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori alle strategie e attività del Comune
Consultazione dei lavorator* per una maggior parte – oltre il 30% – delle scelte
Criterio: coinvolgimento dei lavorator* relativo alle decisioni comunali di gestione interna espresso in valore percentuale (dove 100% è la partecipazione a tutte le scelte che vengono prese dal Comune)
Motivazione: In delegazione trattante vi è un coinvolgimento dei dipendenti rappresentati dalle sigle sindacali e dalle RSU. I temi di interesse sono costituiti oltre che dalla contrattazione decentrata anche da progetti ed obiettivi che l’amministrazione intende conseguire. Inoltre, viene data informativa alle organizzazioni sindacali in merito a tutti gli atti di programmazione dell’Ente, sui quali può essere richiesto il confronto sindacale previsto dal CCNL vigente.
1.5 Attività legislativa di dissuasione e di sensibilizzazione nei settori controversi (azzardo, tabacco, etc.)
Il Comune non ha nessuna iniziativa legislativa nei settori controversi, ma ha organizzato almeno una mobilitazione/ evento di dissuasione in tali settori nell’ultimo anno
Criterio: numero di iniziative legislative e frequenza dell’organizzazione delle mobilitazioni/eventi in tali settori
Motivazione: Il Comune non ha competenza legislative, ma ha organizzato iniziative sul gioco d’azzardo e ludopatia in passato. Per la futura programmazione sono previste nuove iniziative sul tema. Di seguito i link delle precedenti iniziative:
Lotta alla dipendenza da gioco d’azzardo, il Consiglio comunale chiede massimo impegno
https://www.brindisireport.it/scuola/non-mettere-in-gioco-la-tua-vita-incontro-a-scuola-sulla-ludopatia.html
2.1 Il lavoro del territorio
80<=IC<90
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
2.1.1 NEET
2.1.2 Tasso di occupazione
2.1.3 Bassa intensità lavorativa delle famiglie anagrafiche
2.1.4 Bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia
2.1.5 Percentuale di imprese APS e KIBS sul totale delle unità locali
2.1.6 Tasso di disoccupazione giovanile
2.1.7 Trasformazione da lavoro non stabile a stabile
2.1.8 Specializzazione produttiva nei settori ad alta tecnologia
2.1.9 Rapporto occupazione maschile/femminile
2.1.10 Indice di ricambio occupazionale
2.1.1 NEET
2.1.2 Tasso di occupazione
2.1.3 Bassa intensità lavorativa delle famiglie anagrafiche
2.1.4 Bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia
2.1.5 Percentuale di imprese APS e KIBS sul totale delle unità locali
2.1.6 Tasso di disoccupazione giovanile
2.1.7 Trasformazione da lavoro non stabile a stabile
2.1.8 Specializzazione produttiva nei settori ad alta tecnologia
2.1.9 Rapporto occupazione maschile/femminile
2.1.10 Indice di ricambio occupazionale
Motivazione: 80<=IC<90
2.2 Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale
Tra 51% e 65%
Criterio: livello di soddisfazione presente nell’indagine sul Clima lavorativo del Comune, espresso in valore percentuale e misurato su base 100 (dove 100 è il massimo livello di soddisfazione).
Motivazione: Per l’anno 2022 è stato garantita la possibilità di far prestare l’attività lavorativa agile ai lavoratori cosiddetti “fragili”.
Inoltre nel corso dell’anno è stato somministrato il questionario di customer satisfaction. Attraverso tale strumento si è proceduto ad un sondaggio sul clima lavorativo del Comune. Il risultato di tale indagine è stato espresso in termini di valore positivo.
Inoltre nel corso dell’anno è stato somministrato il questionario di customer satisfaction. Attraverso tale strumento si è proceduto ad un sondaggio sul clima lavorativo del Comune. Il risultato di tale indagine è stato espresso in termini di valore positivo.
2.3 Sistema di conciliazione vita/lavoro su opportunità di genere e fragilità sociali
Sono presenti almeno una politica di genere e una politica di inclusione (disabilità e fragilità sociali) oltre la norma di legge
Criterio: presenza e tipologia di politiche interne per ridurre il gender gap e le situazioni di fragilità
Motivazione: Al fine di conciliare vita/lavoro è stata incrementata e confermata la flessibilità da 30 a 60 minuti. Nell’Ente sono applicate già politiche di genere e di inclusione disabilità e fragilità sociali. Inoltre è stato approvato con deliberazione G.C. n. 44/2021 il piano delle azioni positive nel quale è prevista una sezione specifica di azioni mirate alla conciliazione tra lavoro e vita. Di seguito il link di pubblicazione del piano delle azioni positive contenute nel PIAO.
https://trasparenza.parsec326.it/en/web/mesagne/atti-generali
https://trasparenza.parsec326.it/en/web/mesagne/atti-generali
2.4 Sistema di conciliazione vita/lavoro, lavoro agile/smart working
In Comune è stato sottoscritto un accordo di conciliazione o deliberata unilateralmente una disposizione che riguardano tutti i dipendenti
Criterio: presenza e tipologia di accordi di conciliazione dei tempi di vita/lavoro.
Motivazione: L’ente ha approvato con deliberazione di G.C. n.51 del 27.02.2020 un regolamento sul lavoro agile. Il predetto regolamento è stato applicato anche nel 2022, consentendo ad una percentuale di dipendenti di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile previo accordo con il Responsabile di Servizio.
2.5 Sviluppo professionale dei lavoratori, tramite riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali e della formazione permanente (life long learning) in particolar modo sui temi dell’amministrazione condivisa, della coprogrammazione e della co-progettazione
Tra 21 e 30
Criterio: media annua, per ogni lavoratore, di ore di formazione e aggiornamento professionale, di aula o equivalenti.
Motivazione: Per l’anno 2022 è stato adottato un piano di formazione, lo stesso è stato rideterminato incrementando le ore di formazione, in quanto l’obiettivo dell’Amministrazione è valorizzare la professionalità di ogni dipendente. La media di ore annue, dedicata alla formazione per ogni lavoratore, per l’anno 2022 è stato di ore 8. L’amministrazione al fine di fornire gli strumenti per la formazione ha adottato un Piano di Formazione del personale dipendente con Deliberazione di Giunta Comunale n.400 del 21.12.2022, il quale prevede al suo interno:
1. programma formativo per l’anno in corso riservato al personale degli Enti Locali associati ad ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali),
2. Syllabus
3. Accesso ai videocorsi sul sito “Formule EDK”.
1. programma formativo per l’anno in corso riservato al personale degli Enti Locali associati ad ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali),
2. Syllabus
3. Accesso ai videocorsi sul sito “Formule EDK”.
3.1 Lo sviluppo umano del territorio (salute, istruzione e benessere economico)
90<=IC<100
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
3.1.1 Posti letto ospedalieri ordinari per 10.000 abitanti
3.1.2 Farmacie ordinarie ogni 10.000 abitanti
3.1.3 Mortalità per suicidio
3.1.4 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione
3.1.5 Diplomati 25-64 anni iscritti in anagrafe
3.1.6 Laureati 30-34 anni iscritti in anagrafe
3.1.7 Incidenza popolazione in condizione di affollamento
3.1.8 Reddito lordo pro-capite
3.1.9 Famiglie anagrafiche con reddito lordo equivalente inferiore all’importo dell’assegno sociale
3.1.10 Indice di disponibilità di servizi nell’abitazione
3.1.1 Posti letto ospedalieri ordinari per 10.000 abitanti
3.1.2 Farmacie ordinarie ogni 10.000 abitanti
3.1.3 Mortalità per suicidio
3.1.4 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione
3.1.5 Diplomati 25-64 anni iscritti in anagrafe
3.1.6 Laureati 30-34 anni iscritti in anagrafe
3.1.7 Incidenza popolazione in condizione di affollamento
3.1.8 Reddito lordo pro-capite
3.1.9 Famiglie anagrafiche con reddito lordo equivalente inferiore all’importo dell’assegno sociale
3.1.10 Indice di disponibilità di servizi nell’abitazione
Motivazione: 90<=IC<100
3.2 Strumenti di monitoraggio del livello di benessere dei cittadini
È presente uno strumento di monitoraggio comunale del livello di benessere dei cittadini, tramite l’utilizzo di dati raccolti
Criterio: presenza di strumenti di monitoraggio
Motivazione: Sono stati implementati gli strumenti di raccolta dati e di monitoraggio benessere dei cittadini.
Nella sezione amministrazione trasparente sono presenti i questionari che vengono somministrati agli utenti/cittadini dagli uffici competenti in merito al livello di soddisfazione degli stessi.
Inoltre si è proceduto anche a fornire questionari sulla qualità dei servizi per monitorare la qualità degli stessi. Tale sistema è stato potenziato negli anni successivi, tant’è che il monitoraggio è stato effettuato in sede di controllo di gestione. E’ stato inoltre espletato un report sulla qualità dei servizi offerti della città.
Nella sezione amministrazione trasparente sono presenti i questionari che vengono somministrati agli utenti/cittadini dagli uffici competenti in merito al livello di soddisfazione degli stessi.
Inoltre si è proceduto anche a fornire questionari sulla qualità dei servizi per monitorare la qualità degli stessi. Tale sistema è stato potenziato negli anni successivi, tant’è che il monitoraggio è stato effettuato in sede di controllo di gestione. E’ stato inoltre espletato un report sulla qualità dei servizi offerti della città.
3.3 Attivazione di strumenti di partecipazione consultiva e deliberativa (bilancio partecipato, co-progettazione, consiglio comunale dei ragazzi, etc..)
È presente uno strumento di partecipazione sistematica per la cittadinanza di natura consultiva
Criterio: presenza di strumenti di partecipazione per la progettazione e la gestione degli spazi, dei beni comuni e/o dei servizi.
Motivazione: Tra gli strumenti di partecipazione per la cittadinanza è stato adottato il bilancio partecipato e tramite la commissione pari opportunità è stato inserito anche il bilancio di genere. Il bilancio di genere è uno strumento che mira a realizzare una maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse di bilancio e sul loro impatto su uomini e donne. Uomini e donne sono, infatti, influenzati diversamente dalle decisioni di bilancio non solo in relazione alle specifiche politiche, ma anche in relazione alle loro diverse situazioni socio-economiche, ai bisogni individuali e ai comportamenti sociali. Oltre a evidenziare lo sforzo delle politiche di bilancio relativamente alle questioni di genere, il bilancio in ottica di genere favorisce una maggiore considerazione delle caratteristiche della popolazione di riferimento nel disegno degli interventi e nella loro implementazione, anche quando essi non siano destinati soltanto al genere femminile.
3.4 Coinvolgimento dei cittadini nella stesura della Carta di Qualità dei Servizi, controversie e modalità di gestione stesse
Nessun coinvolgimento dei cittadini nella stesura della Carta di Qualità dei Servizi
Criterio: modalità di coinvolgimento dei cittadini
Motivazione: Sono presenti n.3 Carte dei Servizi al seguente link: https://trasparenza.parsec326.it/en/web/mesagne/carta-dei-servizi-e-standard-di-qualita-
1. CARTA DEI SERVIZI SOCIALI
2. CARTA DEI SERVIZI INFOPOINT
3. GUIDA AI SERVIZI
La Carta di Qualità dei Servizi presente nel comune di Mesagne è vetusta. Si sta procedendo alla redazione della nuova Carta dei Servizi che porrà attenzione al coinvolgimento dei cittadini.
1. CARTA DEI SERVIZI SOCIALI
2. CARTA DEI SERVIZI INFOPOINT
3. GUIDA AI SERVIZI
La Carta di Qualità dei Servizi presente nel comune di Mesagne è vetusta. Si sta procedendo alla redazione della nuova Carta dei Servizi che porrà attenzione al coinvolgimento dei cittadini.
3.5 Controllo e condivisione delle informazioni sulla sostenibilità socio-ambientale dei servizi erogati dal Comune o dalle società controllate/ partecipate
Fra il 40% e il 59%
Criterio: percentuale di servizi erogati dal Comune o dalle società controllate/partecipate per i quali vengono forniti puntualmente informazioni sul rispetto dei requisiti socioambientali di produzione/erogazione.
Motivazione: Sui servizi erogati dal Comune, i cittadini vengono informati tramite URP che gestisce back-office e organizzazione front-office, attività’ di intermediazione tra i cittadini e l’amministrazione, finalizzata al miglioramento dei servizi offerti alla collettività attraverso l’accoglienza e la prima informazione, nonché la gestione dei reclami. Tramite siti web e canali social con il minimo impatto ambientale.
4.1 Il voto col portafoglio del territorio
70<=IC<80
Criterio: punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
4.1.1 Numero di persone che hanno acquistato durante un cash mob etico (online o fisico) e su GIOOSTO nell’ultimo anno
4.1.2 Densità di impianti fotovoltaici installati
4.1.3 Percentuale di autovetture euro 5 ed euro 6 sul totale delle autovetture
4.1.4 Gruppi di acquisto solidale ogni 10.000 abitanti (E-circles.org)
4.1.5 Numero di Buone Pratiche (NeXt Economia, EBC, LABSUS)
4.1.6 Negozi di acquisto equo e solidale, circolare, bio (altromercato, mercatino, naturasì, fair trade, slowfood (orti in condotta, mercati della terra, alleanza dei cuochi, produttori dei presìdi) e gioosto)
4.1.7 Presìdi della rete Italia che Cambia
4.1.8 Correntisti BCC-CR e Banca Etica
4.1.1 Numero di persone che hanno acquistato durante un cash mob etico (online o fisico) e su GIOOSTO nell’ultimo anno
4.1.2 Densità di impianti fotovoltaici installati
4.1.3 Percentuale di autovetture euro 5 ed euro 6 sul totale delle autovetture
4.1.4 Gruppi di acquisto solidale ogni 10.000 abitanti (E-circles.org)
4.1.5 Numero di Buone Pratiche (NeXt Economia, EBC, LABSUS)
4.1.6 Negozi di acquisto equo e solidale, circolare, bio (altromercato, mercatino, naturasì, fair trade, slowfood (orti in condotta, mercati della terra, alleanza dei cuochi, produttori dei presìdi) e gioosto)
4.1.7 Presìdi della rete Italia che Cambia
4.1.8 Correntisti BCC-CR e Banca Etica
Motivazione: 70<=IC<80
4.2 Grado di attivazione di criteri e procedure, basati sulla sostenibilità socio-ambientale, relativi alla scelta dei fornitori (inserimento nei bandi/ capitolati/richieste di preventivo dei CAM – Criteri Ambientali Minimi e dei CSM – Criteri Sociali Minimi)
Inferiore al 10%
Criterio: rapporto tra i fornitori sostenibili in materia socioambientale e il totale dei fornitori
Motivazione: I criteri di scelta delle aziende per l’affidamento di un servizio, ha un valore determinante la preferenza dell’ecosostenibilità.
4.3 Verifica dell’applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale da parte dei propri fornitori e delle aziende municipalizzate nel corso del contratto.
inferiore al 10%
Criterio: rapporto tra fornitori selezionati tramite formule collaborative (come previsto dal Codice del Terzo Settore) per i quali si realizzano azioni di monitoraggio del rispetto dei criteri socio-ambientali e totale dei fornitori selezionati per i loro requisiti di sostenibilità
Motivazione: L’ente svolge un monitoraggio costante sul grado di sostenibilità socio-ambientale, anche in merito alla scelta dei fornitori, per il tramite dei propri uffici.
4.4 Rispetto e puntualità delle procedure di pagamento dei fornitori e rispetto della tempistica
Inferiore al 10%
Criterio: pagamenti in ritardo rispetto al totale dei pagamenti
effettuati ai fornitori, espresso in valore percentuale
effettuati ai fornitori, espresso in valore percentuale
Motivazione: Il comune di Mesagne adempie tempestivamente ai pagamenti dei fornitori. Link sezione amministrazione trasparente https://trasparenza.parsec326.it/en/web/mesagne/indicatore-di-tempestivita-dei-pagamenti
4.5 Rispetto dei principi dell’approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti e servizi (ad es. premialità alla filiera corta e alle imprese e cooperative sociali del territorio) per uso interno
tra 31% e 50%
Criterio: rapporto tra la spesa di materiali, strumenti e prodotti acquistati secondo requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, rispetto alla totalità della spesa degli acquisti effettuati, espresso in valore percentuale
Motivazione: I principi di approvvigionamento per l’acquisto dei prodotti e servizi rispettano il principio di sostenibilità in una percentuale seppur bassa ma si sta avviando ad una politica di sostenibilità sempre più alta, ad esempio acquistando della carta a marchio Ecolabel che ha un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita, basato sulla promozione e l’uso efficiente delle risorse tramite, un’economia pulita e circolare, sul ripristino della biodiversità e sulla riduzione l’inquinamento.
5.1 L’ambiente e il paesaggio naturale del territorio
100<=IC<115
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
5.1.1 Raccolta differenziata rifiuti urbani
5.1.2 Verde urbano pro-capite
5.1.3 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità sismica alta e molto alta
5.1.4 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata – P3 + P4
5.1.5 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica elevata – P3
5.1.6 Suolo consumato pro-capite
5.1.7 Produzione pro-capite di rifiuti urbani
5.1.8 Mobilità lenta
5.1.9 Acqua potabile immessa nella rete comunale pro-capite
5.1.1 Raccolta differenziata rifiuti urbani
5.1.2 Verde urbano pro-capite
5.1.3 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità sismica alta e molto alta
5.1.4 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata – P3 + P4
5.1.5 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica elevata – P3
5.1.6 Suolo consumato pro-capite
5.1.7 Produzione pro-capite di rifiuti urbani
5.1.8 Mobilità lenta
5.1.9 Acqua potabile immessa nella rete comunale pro-capite
Motivazione: 100<=IC<115
5.2 Adozione di politiche e iniziative di economia circolare tese a garantire una corretta gestione dei rifiuti e degli sprechi e la riduzione delle materie prime utilizzate da parte della società municipalizzata (o del Gestore se esternalizzata)
Tra il 19% e il 10%
Criterio: percentuale di rifiuti che vanno in discarica
Motivazione: nell’ambito dell’adozione di politiche ed iniziative di economia circolare, si precisa che nell’anno 2022,nel rispetto delle disposizioni impartite dal Parlamento Europeo, per la gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani del Comune di Mesagne, sono stati applicati una serie di correttivi finalizzati alla massima riduzione dei rifiuti urbani ed in particolare alla selezione delle varie tipologie di rifiuti, che un servizio di “porta a porta” di tipo spinto come quello attualmente applicato nel nostro territorio garantisce pienamente. Le politiche di transizione ecologica finalizzate all’economia circolare, per la protezione dell’ambiente sono stati obbiettivi proposti anche nel piano di comunicazione predisposto dalla società denominata “Tecnoservice S.r.l.”, ditta appaltatrice del servizio di gestione dei rsu, che ha svolto una serie di attività presso le scuole, per incentivare la riduzione di produzione dei rifiuti con il riutilizzo ed il riciclo. Alla luce di quanto sopraindicato e tenendo conto della percentuale di differenziata raggiunta nell’anno 2022 pari al 69,92%, il rifiuto che è stato conferito in discarica, e quindi non riciclabile si attesta al 17,85%, un dato più che positivo, atteso che in termini di sostenibilità, la percentuale a cui corrisponde il punteggio di 4 è quasi prossimo all’”optimum”.
5.3 Programmi di riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili per gli edifici e le strutture di proprietà comunale o incentivi per imprese e cittadini
Tra il 30% e il 60% rispetto ai contratti di distributori esterni
Criterio: approvvigionamento da fonti rinnovabili espresso in valore percentuale
Motivazione: L’Ente con Deliberazione 193/2020 è uscita dal Consorzio Energia Veneta, tuttavia ha perseguito anche per il 2022, il progetto della sostenibilità. Il Comune di Mesagne ha proceduto all’approvvigionamento di energia elettrica degli immobili comunali scegliendo l’energia verde, tramite convenzione CONSIP.
5.4 Informazione promossa dal Comune finalizzata all’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente (scuole, associazioni, popolazione, ecc…)
Tra il 40% e il 59%
Criterio: percentuale della popolazione coinvolta direttamente in momenti di educazione ambientale e/o di cura e gestione condivisa di spazi verdi
Motivazione: Nel corso del 2022, il Comune di Mesagne, stante la particolare attenzione alla tematica ambientale, ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nell’ambito del servizio di smaltimento rifiuti solidi urbani, coinvolgendo tutti i cittadini. Diverse sono state le iniziative intraprese, tra cui la consegna di materiale informativo. Nel solco delle iniziative intraprese, sono state avviate delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole, anche attraverso la piattaforma “littlegreensouls”. Tale piattaforma propone un percorso didattico innovativo, lo stesso comprende una serie di moduli utili ad avvicinare i bambini e gli adolescenti, a tematiche quali energie sostenibili, riduzione degli sprechi, ecc. supportati da video, giochi e concorsi premi per rendere ancora più accattivante questo viaggio verso un futuro sostenibile.
5.5 Politiche di gestione del territorio che blocchino il degrado e lo sfruttamento del suolo, valorizzando il patrimonio e le risorse naturali (ad es. legislazione o iniziative di contrasto alla distruzione dei paesaggi/habitat naturali o impermeabilizzazione del suolo e deforestazione)
Il Comune ha adottato un Piano regolatore che non prevede ulteriore uso di suolo (consumo di suolo zero)
Criterio: politiche di riduzione del consumo del suolo
Motivazione: ha perseguito un’azione amministrativa costante in direzione della sostenibilità ambientale attraverso i seguenti atti: • Deliberazione di Giunta Comunale n. 290 del 15 settembre 2022 – Partecipazione al bando regionale finalizzato alla concessione di contributi per la redazione del Piano di Azione per il Clima e l’Energia Sostenibile (PAESC). “Avviso pubblico a sportello per incentivazioni finalizzate alla redazione dei PAESC con emissioni di voucher”; • Deliberazione di Consiglio Comunale n 37 del 27 luglio 2022 – Adesione del Comune di Mesagne alla Covenant of Mayors – Patto dei Sindaci. Aggiornamento; • Deliberazione di Giunta Comunale n. 1 del 10/01/2022 – Approvazione dello schema di convenzione per lo svolgimento delle attività inerenti la ricerca operativa in materia di monitoraggio e controllo ambientale nel territorio del Comune di Mesagne “Ambiente e salute”, ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990; • Deliberazione di Giunta Comunale n. 138 del 02 luglio 2021 – Approvazione dello schema di Accordo di Programma Regionale “Contratto di Fiume del Canale Reale”, ai sensi dell’art 12, comma 8, della L.R. 16 novembre 2001 n. 28, nonché dell’art. 34 del D. Lgs. 267/2000; • Delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 21/07/2023 “ Legge Regionale del 10 giugno 2008, n. 13 “Norme per l’abitare sostenibile”. Individuazione graduazione degli incentivi di cui all’art. 12, in recepimento della Delibera di Giunta Regionale n. 1304 del 7 Agosto 2020, pubblicata sul Burp n. 123 del 28/08/2020.
6.1 Capitale sociale, culturale, inclusione e accessibilità del territorio
80<=IC<90
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
6.1.1 Indice di Gini
6.1.2 Incidenza di anziani soli
6.1.3 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico
6.1.4 Consistenza del tessuto urbano storico
6.1.5 Dotazione di risorse del patrimonio culturale
6.1.6 Indice di mobilità
6.1.7 Indice di accessibilità alle stazioni ferroviarie
6.1.8 Biblioteche ogni 10.000 abitanti
6.1.9 Banche del tempo ogni 10.000 abitanti
6.1.10 Sportelli bancari ogni 10.000 abitanti
6.1.1 Indice di Gini
6.1.2 Incidenza di anziani soli
6.1.3 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico
6.1.4 Consistenza del tessuto urbano storico
6.1.5 Dotazione di risorse del patrimonio culturale
6.1.6 Indice di mobilità
6.1.7 Indice di accessibilità alle stazioni ferroviarie
6.1.8 Biblioteche ogni 10.000 abitanti
6.1.9 Banche del tempo ogni 10.000 abitanti
6.1.10 Sportelli bancari ogni 10.000 abitanti
Motivazione: 80<=IC<90
6.2 Adozione di politiche di inclusione per il rafforzamento dei legami di comunità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità sociale
Sono presenti politiche di inclusione che favoriscono reti di solidarietà informale e formale che coinvolgano almeno il 60% dei soggetti in situazione di fragilità sociale
Criterio: presenza, diffusione ed efficacia delle politiche di inclusione
Motivazione: Tra le politiche di inclusione nell’anno 2022 sono state avviate le borse lavoro. Tale strumento educativo/formativo viene rivolto ad una platea di soggetti rientrati fino ad età pensionabile, per facilitare gli stessi nell’inserimento nel mercato del lavoro, attraverso un’esperienza lavorativa. I soggetti coinvolti, appartengono alle cosiddette “fasce deboli”. Inoltre sono stati realizzati i PUC ossia progetti di utilità collettiva finalizzati all’organizzazione di servizi comunali, quali ad esempio la pulizia degli ambienti, il trasporto scolastico mediante il coinvolgimento dei redditi di cittadinanza. Deliberazione G.C. n.259/2021.
Ed ancora tra le altre politiche di inclusione, con deliberazione n.265 /2022 l’ufficio Politiche giovanili ha avviato il progetto “Stages Formativi” quale percorso utile a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro giovani disoccupati o inoccupati tra i 18 -29 anni, in un contesto sociale o lavorativo complesso. Lo stage presso le aziende del territorio, per una durata di 6 mesi.
Ed ancora tra le altre politiche di inclusione, con deliberazione n.265 /2022 l’ufficio Politiche giovanili ha avviato il progetto “Stages Formativi” quale percorso utile a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro giovani disoccupati o inoccupati tra i 18 -29 anni, in un contesto sociale o lavorativo complesso. Lo stage presso le aziende del territorio, per una durata di 6 mesi.
6.3 Gestione delle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso progetti per la cura e la valorizzazione del patrimonio della comunità locale, ad esempio, tramite i patti di collaborazione
Sono presenti politiche di sviluppo del territorio basate sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Tali politiche riguardano progettualità stabili e pluriennali realizzati con almeno tre soggetti del territorio di natura giuridica diversa rispetto al pubblico – privato o terzo settore
Criterio: presenza, durata e coinvolgimento di altri soggetti del territorio
Motivazione: Nel 2022 è’ stato concluso un patto di collaborazione per la lettura, nell’ambito del servizio biblioteca comunale, al quale hanno aderito18 Associazioni 10 cittadini 6 Cooperative Sociali 4 Istituti Scolastici 3 Parrocchie 2 Librerie 1 Comitato Genitori 1 Federazione Pediatri 1 Istituto scientifico Bio-medico 1 Redazione Testata Giornalistica. Riferimento Deliberazione G.C. n.369/2022. Il patto è finalizzato alla promozione del libro e della lettura al fine di creare una solida e continua sinergia tra istituzioni pubbliche, scuole, biblioteche, la filiera del libro, le associazioni culturali e sociali, i soggetti operanti nel terzo settore ed i singoli cittadini
6.4 Promozione di politiche attive del lavoro sul proprio territorio e per il sostegno a famiglie e categorie deboli
È presente almeno una politica attiva del lavoro che coinvolge almeno il 50% dei disoccupati
Criterio: presenza, diffusione ed efficacia delle politiche attive del lavoro, orientate anche alla presa in cura di un bene comune
Motivazione: Tra le attività di politiche attive del lavoro sul proprio territorio e per il sostegno a famiglie e categorie deboli, sono state avviate le borse lavoro, al fine di inserimento degli stessi nel mercato del lavoro.
6.5 Collaborazione con altri Comuni e/o soggetti del territorio in tavoli di partenariato e reti di scopo formalizzate per la messa a disposizione dei servizi per imprese e cittadini
È presente almeno una forma di collaborazione formale con almeno un soggetto pubblico, privato o di terzo settore per la messa a disposizione dei servizi per imprese e cittadini
Criterio: presenza e coinvolgimento di altri soggetti del territorio in forme di collaborazione
Motivazione: E’ stato attivato il servizio civile universale mediante la partecipazione al relativo bando in co-progettazione con la rete S.C.U., unitamente al Comune di San Marzano di San Giuseppe (Ente capofila), con Deliberazioni G.C. n.1155/2021 e 56/2021.
Compliance frameworks
Obiettivi di sviluppo sostenibile
64%
64%
63%
61%
63%
63%
51%
61%
65%
54%
64%
62%
68%
68%
67%
65%
59%
Benessere equo e sostenibile
64%
67%
63%
64%
63%
63%
57%
60%
66%
63%
65%
64%