
- PrimaCassa - Credito Cooperativo FVG
- Martignacco (UD)
- Sito
Valutazioni
Archivio valutazioni
Altre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index ESG
Aree NeXt Index
di fornitura76 / 100
1.1 Trasparenza dei soci e della provenienza del capitale
questo il 50% appartiene alla famiglia XX, mentre il rimanente 50% all’impresa XY. Non sono presenti quote di capitale riconducibili a trust, compagini estere e fiduciarie, così come risulta evidente dalla visura camerale. Il punteggio è pari a 5.
possedute. Si allegano a supporto: Statuto, Regolamento assembleare, Regolamento di Gruppo per la
gestione dei conflitti di interesse, Regolamento di Gruppo per la gestione delle operazioni con soggetti
collegati, Modello di organizzazione gestione e controllo 231, Policy anticorruzione, Regolamento processi antiriciclaggio (che prevede estrema attenzione nella valutazione della provenienza dei capitali).
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
1.3 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori d’interesse/stakeholder tenendo conto dei valori dell’inclusione sociale, dell’equità e della parità di genere
strategiche. I dipendenti sono annualmente informati sulle scelte strategiche definite sul Piano Strategico
aziendale. I soci (clienti) vengono annualmente informati sulla situazione aziendale e sulle principali
progettualità nel corso dell’assemblea dei soci (e tramite il bilancio). Sono previsti inoltre dei momenti di incontro e confronto pre-assembleari. Con i principali fornitori si svolgono frequenti momenti di confronto su priorità e implementazioni strategiche. I fornitori strategici sono inoltre stati coinvolti nel 2024 nel processo di stakeholder engagement. A supporto dei valori di inclusione
ed equità si segnala l’adozione delle Policy sui diritti umani, Policy sulla diversità e Codice Etico. PrimaCassa ha inoltre ottenuto la certificazione per la Parità di genere. In allegato le Politiche per la Parità di genere e le connesse Procedure.
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori alle scelte strategiche dell’azienda
Nel corso del 2024 è stata inoltre somministrata la prima indagine di clima e anche un questionario volto ad indagare la percezione attinente la questiona della parità di genere e a raccogliere suggerimenti.
Anche i dipendenti sono inoltre coinvolti nel processo di stakeholder engagement.
1.5 Differenziale tra la retribuzione minima e massima all’interno dell’azienda e tra uomini e donne
Retribuzione max € 216.167,85 e min 36.507,53 (a parità di orario full time).
2.1 Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale (benessere organizzativo, linguaggio e cultura di genere)
In giugno 2024 è stata somministrata la prima indagine sul clima aziendale (valutazione complessiva 3,46 con punteggi da 1 a 5).
Sempre nel 2024 è stata somministrata una survey in tema di cultura e parità di genere.
In tema di benessere organizzativo si segnala che dal 2024 è attivo un servizio gratuito di consulenza psicologica per i dipendenti.
2.2 Rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso la remunerazione equa
Nel 2024 è stata conseguita la Certificazione per la parità di genere che prevede tra l’altro la stesura di un Piano strategico di Parità e l’equità retributiva ne rappresenta un punto da monitorare.
2.3 Dialogo con la rappresentanza organizzata delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro
succursali). Rinnovo cariche nel 2022.
RLS sono stati coinvolti anche nel team di progetto per la stesura dell’Indagine di clima somministrata a
giugno 2024.
2.4 Sistema di conciliazione dei tempi di vita/ lavoro (opportunità di genere, lavoro agile, ecc.)
Attenzione alla conciliazione dei tempi vita/lavoro già esplicitata nell’accordo di fusione (in allegato).
Flessibilità in entrata e uscita usufruibile da tutti i dipendenti.
Il CCNL e il contratto integrativo di Gruppo prevedono inoltre la facoltà di usufruire di 10 giorni di lavoro agile al mese.
2.5 Sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori, con riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali, tramite formazione e apprendimento permanente
un corso di aggiornamento professionale della durata di 24 ore. Conseguentemente per entrambe le categorie sono state svolte ore di formazione, ma per i responsabili l’ammontare di ore è inferiore a 20, quindi il punteggio è 4.
3.1 Strumenti di ascolto, dialogo e relazione con i clienti e/o consumatori finali, per comprendere e aumentare la loro soddisfazione, nel rispetto degli altri stakeholder
costantemente monitorati. La normativa prevede inoltre una attenta gestione dei reclami (anche verbali).
Le richieste di sviluppo prodotto che derivano dai clienti (anche per il tramite dei relativi gestori) sono
costantemente monitorate e valutate. Prima di introdurre a catalogo prodotti di finanziamento è poi prevista una fase di test e valutazione da parte di un campione di clienti.
Ascolto verso gli stakeholder: prima dell’Assemblea dei Soci 2024 si sono svolti 3 incontri sul territorio rivolti
ai Soci per aggiornarli su attività, progetti e risultati. Gli eventi si sono tenuti in location diverse per
coinvolgere la platea più ampia possibile.
Attività di comunicazione verso gli stakeholder anche attraverso l’house organ aziendale.
Sempre nel 2024 tutti i clienti sono stati coinvolti nella fase di stakeholder engagement previsto per la stesura del Bilancio di sostenibilità.
3.2 Informazione completa e documentata ai clienti sulla sostenibilità sociale e ambientale dei prodotti/servizi e dei processi produttivi/ erogazione
dell’approvazione del bilancio riporta informazioni attinenti le tematiche ESG. Annualmente inoltre la Cassa partecipa alla redazione della DNF/Rendicontazione di sostenibilità di Gruppo tramite invio dei propri dati. Sul sito internet istituzionale e sul sito di Gruppo è presente una sezione Sostenibilità. Adottato il Regolamento di Gruppo in ambito sostenibilità. Aggiornata la Policy di Gruppo per la valutazione dell’adeguatezza e appropriatezza,
riferita ai prodotti di investimento, che prevede specifici approfondimenti in ambito ESG.
L’elenco dei fornitori della Cassa è pubblicato sul sito istituzionale.
Per il coordinamento delle tematiche ESG entro tutti i processi aziendali è stata attivata la Cabina di Regia ESG che si riunisce almeno trimestralmente.
In ambito di formazione e sensibilizzazione interna, è stata creata la rubrica “Spazio ESG” entro la newsletter aziendale settimanale (si veda esempio allegato).
Attivo anche un piano di sensibilizzazione verso l’esterno, con periodici aggiornamenti sui canali social.
3.3 Valorizzazione di giovani e studenti quale stimolo per l’innovazione, partnership con i clienti e co-progettazione di prodotti e servizi
3.4 Modalità efficaci di gestione e risoluzione dei reclami, garantendo una adeguata gestione delle tempistiche di risposta e del grado di soddisfazione
– consentano sempre al cliente di parlare (in modo facile e veloce) con un operatore e non esclusivamente con servizi automatizzati;
– diano sempre al consumatore, all’atto della ricezione, una riposta risolutiva o che indichi i tempi di lavorazione del reclamo;
– organizzino la raccolta e il trattamento statistico sistematico dei reclami, in modo da monitorare i frequenti motivi di insoddisfazione dei clienti e porvi rimedio;
– configurino la disponibilità costante dell’azienda ad aderire al tentativo di conciliazione in ADR avviato dal consumatore oppure a proporlo;
– rispondono esaustivamente ad almeno il 70% dei reclami, senza l’apertura di mediazioni o procedimenti
– presentino sul proprio sito web una serie di FAQ specifiche desunte dai reclami ricevuti e dal rispettivo esito (.es. in caso di reclamo per…..l’azienda riconosce….a condizione che…)
– abbiano in essere una collaborazione stabile con una o più associazioni di consumatori per il monitoraggio della relazione con i clienti
– non abbiano subito, all’esito di un’istruttoria AGCM (Autorità Antitrust) provvedimenti di sanzione o inibitoria per pratiche commerciali scorrette
In allegato il Rendiconto annuale sui reclami e il foglio di calcolo.
3.5 Misurazione del tasso di soddisfazione dei consumatori
4.1 Tracciabilità della catena di fornitura
La % rappresentata corrisponde al 95% del totale fatture 2024.
4.2 Attivazione di criteri e procedure, relative alla scelta dei fornitori, basati anche sulla sostenibilità socio-ambientale
a fornitori selezionati per la loro sostenibilità ambientale e sociale e il totale dell’importo di fornitura (prendere in considerazione solo i fornitori non scelti dalla capogruppo)
4.3 Adozione e applicazione di strumenti di monitoraggio, da parte dei propri fornitori, del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale
considerino solo i fornitori non scelti dalla capogruppo), del proprio codice di condotta o piano per i diritti umani, attraverso visite ai fornitori stessi, interviste ai responsabili e ai lavoratori, ma anche altri strumenti di monitoraggio e
controllo quali, ad esempio autodichiarazioni, certificazioni richieste, o altre modalità adottate dall’azienda, espresso in valore percentuale (% di fornitori controllati/ monitorati rispetto ai fornitori della banca non scelti dalla capogruppo)
4.4 Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori
In allegato dettaglio della Rendicontazione di sostenibilità dedicato al tema delle prassi di pagamento.
4.5 Rispetto ai fornitori vengono rispettati i principi dell’approvvigionamento sostenibile per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
5.1 Misure di contrasto al cambiamento climatico e di riduzione dei consumi energetici, attraverso la riduzione di emissioni inquinanti e climalteranti
primo anno è pari a 3,9 milioni, mentre nel secondo a 4,3 milioni. Il rapporto nell’anno t-1 è pari a 3256/3900000=0,00083; nell’anno t è pari a 2756/4300000=0,00064. Quindi la variazione percentuale è pari a (0,00064-0,00083)/0,00083*100=-22,89%. Essendo tale valore inferiore a -15%, il punteggio è pari a 5.
Emissioni in riduzione dal 2020.
5.2 Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, materie prime seconde, scarti e rifiuti
riferimento a finanziamenti corporate con finalità ESG:
Saldo medio affidamenti riferiti al 2024 pari a euro 346 mln. Finanziamenti con finalità ESG di imprese clienti pari a € 5 mln circa (fonte Capogruppo).
5.3 Programmi di approvvigionamento da fonti rinnovabili
Complessivamente l’energia elettrica da fonti rinnovabili è superiore all’81%.
5.4 Informazione promossa dall’azienda finalizzata all’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente
Ad esempio: oltre alle informazioni previste per legge in materia di servizi finanziari, l’house organ redatto in occasione dell’approvazione del bilancio sociale riporta informazioni attinenti le tematiche ESG. Annualmente inoltre la Cassa partecipa alla redazione della DNF/RS di Gruppo tramite invio dei propri dati. Sul sito internet istituzionale e sul sito di Gruppo è presente una sezione Sostenibilità, che presenta anche informazioni ambientali. Adottato il Regolamento di Gruppo in ambito sostenibilità. Aggiornata la Policy di Gruppo per la valutazione dell’adeguatezza e appropriatezza, riferita ai prodotti di investimento, che prevede specifici approfondimenti in ambito ESG.
L’elenco dei fornitori della Cassa è pubblicato sul sito istituzionale.
La banca ha adottato Policy di Gruppo in materia di sostenibilità degli investimenti finanziari. Il 100% dei
prodotti di investimento prevedono quindi che siano fornite informazioni sui rischi di sostenibilità. Rispetto al totale dei prodotti a catalogo essi rappresentano una percentuale inferiore al 20%. Tuttavia, sul complessivo delle masse di raccolta gestite, la raccolta indiretta rappresenta il 38,5%. Questo significa che le informazioni sulla sostenibilità sono state fornite almeno nel 38% dei casi di vendita di prodotti.
Bollino FSC e NEXT su agende, calendari, planning che vengono distribuiti a fine anno a tutta la clientela. Bollino
FSC e NEXT su block notes utilizzati dai dipendenti e distribuiti ai clienti. Penne ecosotenibili. Marchio FSC anche sull’house organ PrimaPagina che viene distribuito a soci e clienti.
Messaggi che invitano a pensare all’ambiente e a non stampare i documenti su tutti gli ATM aziendali e su tutte le mail aziendali.
In corso da un paio di anni una campagna per l’attivazione massiva della firma grafometrica, proprio per ridurre lo spreco di carta.
Accanto all’educazione finanziaria nelle scuole, è attivo anche un percorso dedicato all’educazione ambientale, tenuta in partnership con Confcooperative FVG.
5.5 Consumo responsabile delle risorse non rinnovabili
mc di acqua e 20 mc di gas. Nell’annualità in corso tali valori sono rispettivamente diminuiti a 8 e 15. Conseguentemente il trend biennale di riduzione è pari -((8-10)/10*100)=20% e -((15- 20)/20*100)=25%, quindi la riduzione complessiva è pari al 45%. Il punteggio attribuibile è 4.
Raccolta differenziata presso la sede centrale.
6.1 Apertura e confronto in relazione all’attività aziendale e alle sue ricadute con le comunità locali e i cittadini
Dal 2019 esiste la “Banca del Tempo solidale”: i dipendenti hanno effettuato 1 giorni di volontariato (attività attestata) in orario lavorativo o hanno donato un giorno di ferie . Tali giorni di ferie donati possono essere utilizzati dai colleghi che ne necessitano per specifiche esigenze, avendo esaurito i propri giorni di ferie/permessi. Non presenti ulteriori progetti di “volontariato di impresa”. Si segnala la massima
disponibilità verso lo svolgimento di attività di Protezione Civile e Associazioni di Donatori di Sangue, anche entro l’orario lavorativo.
6.2 Dialogo costante e azioni condivise con gli stakeholder del territorio
alle associazioni del quartiere e un incontro semestrale con l’amministrazione comunale. I contatti con le scuole sono quadrimestrali. Non si registrano altre tipologie di incontri. Quindi la media, considerati gli stakeholder riportati nel criterio, è pari a: (12+2+3+0)/4=4,25. Quindi il punteggio è pari a 3.
Quindi la media, considerati gli stakeholder riportati nel criterio, è pari a: (12+2+3+0)/4=4,25. Quindi il punteggio è pari a 3.
6.3 Partecipazione e supporto alle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso progetti per la valorizzazione del patrimonio della comunità locale
Supportate nel 2024 n. 793 iniziative sul Territorio di riferimento.