
- Comune di Montegiordano
- Montegiordano (CS)
- Sito
La fondazione di Montegiordano paese risale al 1645, ad opera di Alessandro Pignone del Carretto I Principe di Alessandria e III Marchese di Oriolo. Il sito di Montegiordano era, comunque, già ben noto per via del feudo rustico ed inabitato che sorgeva nel Piano delle Rose. Esso, infatti, era compreso nel Feudo di Oriolo, che fu proprietà dei Sanseverino. Nel 1645, anno della fondazione di Montegiordano ratificata dalle Capitolazioni del 10 maggio 1649, vengono costruite le prime abitazioni rivestite in calce e tegole. Inizialmente, il paese, fu poco popolato per via delle rivoluzioni che ci furono nel Regno (rivolta di Masaniello 1647).
Valutazioni
Archivio valutazioni
Altre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index
2023
69/100
Aree NeXt Index
Il comune e il governo dell’amministrazione67 / 100
Le persone e l’ambiente di lavoro60 / 100
I rapporti con i cittadini64 / 100
La catena
di fornitura47 / 100
di fornitura47 / 100
I comportamenti verso l’ambiente naturale89 / 100
I comportamenti verso la comunità locale85 / 100
1.1 Amministrazione e governo del territorio (quanto il Comune è capace di essere generativo/ favorire la generatività in termini di vitalità economica, di partecipazione al bene comune, di relazioni familiari)
80<=IC<90
Criterio:
Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività
costruita come composito dei seguenti indicatori:
1.1.1 Partecipazione elettorale (primo turno elezioni comunali)
1.1.2 Tasso di imprenditorialità (imprese per 1000 residenti)
1.1.3 Tasso di start up
1.1.4 Tasso di natalità
1.1.5 Indice di attrazione
1.1.6 Incidenza di coppie giovani con figli
1.1.7 Digital divide da rete fissa e mobile
1.1.8 Indice di dinamismo delle istituzioni pubbliche
1.1.9 Tasso di inutilizzo degli edifici
1.1.10 ETS ogni 10.000 abitanti
Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività
costruita come composito dei seguenti indicatori:
1.1.1 Partecipazione elettorale (primo turno elezioni comunali)
1.1.2 Tasso di imprenditorialità (imprese per 1000 residenti)
1.1.3 Tasso di start up
1.1.4 Tasso di natalità
1.1.5 Indice di attrazione
1.1.6 Incidenza di coppie giovani con figli
1.1.7 Digital divide da rete fissa e mobile
1.1.8 Indice di dinamismo delle istituzioni pubbliche
1.1.9 Tasso di inutilizzo degli edifici
1.1.10 ETS ogni 10.000 abitanti
Motivazione: 80<=IC<90
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
Nell’ultimo anno non si sono registrati reati di cui al
Criterio: Commissariamento del Comune e percentuale di gare/aste/affidamenti diretti/concorsi per i quali si sono registrati reati di turbativa/corruzione/concussione/etc. sul totale dei procedimenti nell’ultimo anno imputabili al Comune o a suoi funzionari.
Motivazione: Il Comune di Montegiordano ha predisposto un il PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E
DELLA TRASPARENZA per programmare, adottare e monitorare le azioni per contrastare fenomeni di
illegalità e corruzione.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00053.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00012.pdf
DELLA TRASPARENZA per programmare, adottare e monitorare le azioni per contrastare fenomeni di
illegalità e corruzione.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00053.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00012.pdf
1.3 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori d’interesse, favorendo la collaborazione tra assessorati e personale politico/amministrativo e tra amministrazione pubblica e cittadini/comunità
Stakeholder ascoltati, incorporati nelle strategie e capacità di amministrare in modo condiviso (3 incontri minimo per stakeholder e misurazione del livello di soddisfazione per ogni stakeholder)
Criterio: Grado e modalità di coinvolgimento degli stakeholder espresso in valore numerico
Motivazione: Stakeholder ascoltati, incorporati nelle strategie e capacità di amministrare in modo condiviso, avviato Patto di Rete®, ideato da NeXt Nuova Economia e inserito all’interno del framework della co-programmazione e co-progettazione tra pubblica amministrazione, enti del Terzo Settore ed altri privati, ha l’obiettivo di condividere metodologie e strumenti per rafforzare lo sviluppo
delle loro capacità di progettazione e valutazione sostenibile.
delle loro capacità di progettazione e valutazione sostenibile.
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori alle strategie e attività del Comune
Attivazione di processi deliberativi dei lavorator* per alcune delle scelte – dall’1% al 30%
Criterio: coinvolgimento dei lavorator* relativo alle decisioni comunali di gestione interna espresso in valore percentuale (dove 100% è la partecipazione a tutte le scelte che vengono prese dal Comune)
Motivazione: Attivazione di processi deliberativi dei lavorator* per alcune delle scelte – dall’1% al 30%
1.5 Attività legislativa di dissuasione e di sensibilizzazione nei settori controversi (azzardo, tabacco, etc.)
Il Comune non ha nessuna iniziativa legislativa nei settori controversi e non ha mai organizzato delle mobilitazioni/ eventi di dissuasione in tali settori nell’ultimo anno
Criterio: numero di iniziative legislative e frequenza dell’organizzazione delle mobilitazioni/eventi in tali settori
Motivazione: Il Comune non ha nessuna iniziativa legislativa nei settori controversi e non ha mai organizzato delle mobilitazioni/ eventi di dissuasione in tali settori nell’ultimo anno
2.1 Il lavoro del territorio
80<=IC<90
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
2.1.1 NEET
2.1.2 Tasso di occupazione
2.1.3 Bassa intensità lavorativa delle famiglie anagrafiche
2.1.4 Bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia
2.1.5 Percentuale di imprese APS e KIBS sul totale delle unità locali
2.1.6 Tasso di disoccupazione giovanile
2.1.7 Trasformazione da lavoro non stabile a stabile
2.1.8 Specializzazione produttiva nei settori ad alta tecnologia
2.1.9 Rapporto occupazione maschile/femminile
2.1.10 Indice di ricambio occupazionale
2.1.1 NEET
2.1.2 Tasso di occupazione
2.1.3 Bassa intensità lavorativa delle famiglie anagrafiche
2.1.4 Bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia
2.1.5 Percentuale di imprese APS e KIBS sul totale delle unità locali
2.1.6 Tasso di disoccupazione giovanile
2.1.7 Trasformazione da lavoro non stabile a stabile
2.1.8 Specializzazione produttiva nei settori ad alta tecnologia
2.1.9 Rapporto occupazione maschile/femminile
2.1.10 Indice di ricambio occupazionale
Motivazione: 80<=IC<90
2.2 Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale
Tra 66% e 80%
Criterio: livello di soddisfazione presente nell’indagine sul Clima lavorativo del Comune, espresso in valore percentuale e misurato su base 100 (dove 100 è il massimo livello di soddisfazione).
Motivazione: Il Comune ha assunto un SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE per
valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00016.pdf
valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00016.pdf
2.3 Sistema di conciliazione vita/lavoro su opportunità di genere e fragilità sociali
Non sono presenti politiche di genere e di inclusione (disabilità e fragilità sociali) oltre la norma di legge
Criterio: presenza e tipologia di politiche interne per ridurre il gender gap e le situazioni di fragilità
Motivazione: Al momento nessuna
2.4 Sistema di conciliazione vita/lavoro, lavoro agile/smart working
In Comune sono stati sottoscritti accordi di conciliazione o deliberate unilateralmente più di 2 disposizioni che riguardano tutti i dipendenti o una particolare categoria di dipendenti
Criterio: presenza e tipologia di accordi di conciliazione dei tempi di vita/lavoro.
Motivazione: Sono presenti politiche di flessibilità lavorativa e lo smart working
2.5 Sviluppo professionale dei lavoratori, tramite riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali e della formazione permanente (life long learning) in particolar modo sui temi dell’amministrazione condivisa, della coprogrammazione e della co-progettazione
Tra 21 e 30
Criterio: media annua, per ogni lavoratore, di ore di formazione e aggiornamento professionale, di aula o equivalenti.
Motivazione: Delibera competenze e aumento livelli retributivi.
3.1 Lo sviluppo umano del territorio (salute, istruzione e benessere economico)
100<=IC<115
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
3.1.1 Posti letto ospedalieri ordinari per 10.000 abitanti
3.1.2 Farmacie ordinarie ogni 10.000 abitanti
3.1.3 Mortalità per suicidio
3.1.4 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione
3.1.5 Diplomati 25-64 anni iscritti in anagrafe
3.1.6 Laureati 30-34 anni iscritti in anagrafe
3.1.7 Incidenza popolazione in condizione di affollamento
3.1.8 Reddito lordo pro-capite
3.1.9 Famiglie anagrafiche con reddito lordo equivalente inferiore all’importo dell’assegno sociale
3.1.10 Indice di disponibilità di servizi nell’abitazione
3.1.1 Posti letto ospedalieri ordinari per 10.000 abitanti
3.1.2 Farmacie ordinarie ogni 10.000 abitanti
3.1.3 Mortalità per suicidio
3.1.4 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione
3.1.5 Diplomati 25-64 anni iscritti in anagrafe
3.1.6 Laureati 30-34 anni iscritti in anagrafe
3.1.7 Incidenza popolazione in condizione di affollamento
3.1.8 Reddito lordo pro-capite
3.1.9 Famiglie anagrafiche con reddito lordo equivalente inferiore all’importo dell’assegno sociale
3.1.10 Indice di disponibilità di servizi nell’abitazione
Motivazione: 100<=IC<115
3.2 Strumenti di monitoraggio del livello di benessere dei cittadini
È presente uno strumento di monitoraggio comunale del livello di benessere dei cittadini, tramite l’utilizzo di soli dati raccolti da altri enti – fonti indirette
Criterio: presenza di strumenti di monitoraggio
Motivazione: Pagina facebook Montegiordano Informa
https://www.facebook.com/montegiordanoinforma/photos/a.3126892134002478/4424662994225379/
https://www.facebook.com/montegiordanoinforma/photos/a.3126892134002478/4424662994225379/
3.3 Attivazione di strumenti di partecipazione consultiva e deliberativa (bilancio partecipato, co-progettazione, consiglio comunale dei ragazzi, etc..)
È presente uno strumento di partecipazione sistematica per la cittadinanza di natura propositiva
Criterio: presenza di strumenti di partecipazione per la progettazione e la gestione degli spazi, dei beni comuni e/o dei servizi.
Motivazione: Bilancio Partecipato
3.4 Coinvolgimento dei cittadini nella stesura della Carta di Qualità dei Servizi, controversie e modalità di gestione stesse
Non ho la Carta di Qualità dei Servizi
Criterio: modalità di coinvolgimento dei cittadini
Motivazione: Non ho la Carta di Qualità dei Servizi
3.5 Controllo e condivisione delle informazioni sulla sostenibilità socio-ambientale dei servizi erogati dal Comune o dalle società controllate/ partecipate
Fra il 60% e il 79%
Criterio: percentuale di servizi erogati dal Comune o dalle società controllate/partecipate per i quali vengono forniti puntualmente informazioni sul rispetto dei requisiti socioambientali di produzione/erogazione.
Motivazione: La condivisione di tutte le nostre attività relativamente alla sostenibilità e all’ambiente in generale, sono comunicate attraverso la pagina facebook di Montegiordano Informa
4.1 Il voto col portafoglio del territorio
70<=IC<80
Criterio: punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
4.1.1 Numero di persone che hanno acquistato durante un cash mob etico (online o fisico) e su GIOOSTO nell’ultimo anno
4.1.2 Densità di impianti fotovoltaici installati
4.1.3 Percentuale di autovetture euro 5 ed euro 6 sul totale delle autovetture
4.1.4 Gruppi di acquisto solidale ogni 10.000 abitanti (E-circles.org)
4.1.5 Numero di Buone Pratiche (NeXt Economia, EBC, LABSUS)
4.1.6 Negozi di acquisto equo e solidale, circolare, bio (altromercato, mercatino, naturasì, fair trade, slowfood (orti in condotta, mercati della terra, alleanza dei cuochi, produttori dei presìdi) e gioosto)
4.1.7 Presìdi della rete Italia che Cambia
4.1.8 Correntisti BCC-CR e Banca Etica
4.1.1 Numero di persone che hanno acquistato durante un cash mob etico (online o fisico) e su GIOOSTO nell’ultimo anno
4.1.2 Densità di impianti fotovoltaici installati
4.1.3 Percentuale di autovetture euro 5 ed euro 6 sul totale delle autovetture
4.1.4 Gruppi di acquisto solidale ogni 10.000 abitanti (E-circles.org)
4.1.5 Numero di Buone Pratiche (NeXt Economia, EBC, LABSUS)
4.1.6 Negozi di acquisto equo e solidale, circolare, bio (altromercato, mercatino, naturasì, fair trade, slowfood (orti in condotta, mercati della terra, alleanza dei cuochi, produttori dei presìdi) e gioosto)
4.1.7 Presìdi della rete Italia che Cambia
4.1.8 Correntisti BCC-CR e Banca Etica
Motivazione: 70<=IC<80
4.2 Grado di attivazione di criteri e procedure, basati sulla sostenibilità socio-ambientale, relativi alla scelta dei fornitori (inserimento nei bandi/ capitolati/richieste di preventivo dei CAM – Criteri Ambientali Minimi e dei CSM – Criteri Sociali Minimi)
Tra 10% e 30%
Criterio: rapporto tra i fornitori sostenibili in materia socioambientale e il totale dei fornitori
Motivazione: Sul sito istituzionale del Comune vengono resi noti e consultabili gli Atti relativi alle PROCEDURE PER GLI AFFIDAMENTI di Appalti pubblici, Servizi, Forniture, Lavori e Opere, Concorsi Pubblici di Progettazione, Concorsi di Idee e Concessioni.
http://www.comune.montegiordano.cs.it/Home/Bandigare?Tipo=1
http://www.comune.montegiordano.cs.it/Home/Bandigare?Tipo=1
4.3 Verifica dell’applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale da parte dei propri fornitori e delle aziende municipalizzate nel corso del contratto.
Nessuna azione di monitoraggio
Criterio: rapporto tra fornitori selezionati tramite formule collaborative (come previsto dal Codice del Terzo Settore) per i quali si realizzano azioni di monitoraggio del rispetto dei criteri socio-ambientali e totale dei fornitori selezionati per i loro requisiti di sostenibilità
Motivazione: Nessuna azione di monitoraggio
4.4 Rispetto e puntualità delle procedure di pagamento dei fornitori e rispetto della tempistica
tra 11% e 30%
Criterio: pagamenti in ritardo rispetto al totale dei pagamenti
effettuati ai fornitori, espresso in valore percentuale
effettuati ai fornitori, espresso in valore percentuale
Motivazione: Il rispetto della tempistica nei pagamenti dei fornitori è massima
4.5 Rispetto dei principi dell’approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti e servizi (ad es. premialità alla filiera corta e alle imprese e cooperative sociali del territorio) per uso interno
tra 31% e 50%
Criterio: rapporto tra la spesa di materiali, strumenti e prodotti acquistati secondo requisiti di sostenibilità ambientale e sociale, rispetto alla totalità della spesa degli acquisti effettuati, espresso in valore percentuale
Motivazione: tra 31% e 50% per esempio Mensa
5.1 L’ambiente e il paesaggio naturale del territorio
90<=IC<100
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
5.1.1 Raccolta differenziata rifiuti urbani
5.1.2 Verde urbano pro-capite
5.1.3 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità sismica alta e molto alta
5.1.4 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata – P3 + P4
5.1.5 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica elevata – P3
5.1.6 Suolo consumato pro-capite
5.1.7 Produzione pro-capite di rifiuti urbani
5.1.8 Mobilità lenta
5.1.9 Acqua potabile immessa nella rete comunale pro-capite
5.1.1 Raccolta differenziata rifiuti urbani
5.1.2 Verde urbano pro-capite
5.1.3 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità sismica alta e molto alta
5.1.4 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata – P3 + P4
5.1.5 Superficie di suolo consumato in aree a pericolosità idraulica elevata – P3
5.1.6 Suolo consumato pro-capite
5.1.7 Produzione pro-capite di rifiuti urbani
5.1.8 Mobilità lenta
5.1.9 Acqua potabile immessa nella rete comunale pro-capite
Motivazione: 90<=IC<100
5.2 Adozione di politiche e iniziative di economia circolare tese a garantire una corretta gestione dei rifiuti e degli sprechi e la riduzione delle materie prime utilizzate da parte della società municipalizzata (o del Gestore se esternalizzata)
Inferiore al 10%
Criterio: percentuale di rifiuti che vanno in discarica
Motivazione: Raccolta differenziata porta a porta ad oggi la percentuale di RD supera l’88%. Istallazione di una
compostiera di prossimità per la gestione della frazione dell’umido. Istallate di due casette dell’acqua. Mercatino del contadino. Istituzione dell’orto scolastico e relativa compostiera per la mensa scolastica. Istituzione del regolamento della compostiera domestica
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00137.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/venere_storico/mntgrdn278/Data/Allegati/CC-2017-00035- A1.PDF
compostiera di prossimità per la gestione della frazione dell’umido. Istallate di due casette dell’acqua. Mercatino del contadino. Istituzione dell’orto scolastico e relativa compostiera per la mensa scolastica. Istituzione del regolamento della compostiera domestica
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00137.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/venere_storico/mntgrdn278/Data/Allegati/CC-2017-00035- A1.PDF
5.3 Programmi di riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili per gli edifici e le strutture di proprietà comunale o incentivi per imprese e cittadini
Oltre il 60% con fonti rinnovabili proprie
Criterio: approvvigionamento da fonti rinnovabili espresso in valore percentuale
Motivazione: Sono stati installati sugli immobili comunali più di 90 KWp fotovoltaico.
Delibera di costituzione della comunità energetica.
Approvazione progetto di trasformazione a led impianto di pubblica illuminazione.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00118.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/Affidamento%20Servizio%20Illuminazione%20Pubblica
Delibera di costituzione della comunità energetica.
Approvazione progetto di trasformazione a led impianto di pubblica illuminazione.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00118.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/Affidamento%20Servizio%20Illuminazione%20Pubblica
5.4 Informazione promossa dal Comune finalizzata all’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente (scuole, associazioni, popolazione, ecc…)
Oltre il 79%
Criterio: percentuale della popolazione coinvolta direttamente in momenti di educazione ambientale e/o di cura e gestione condivisa di spazi verdi
Motivazione: Montegiordano informa
https://www.facebook.com/montegiordanoinforma/?locale=it_ITe
https://www.facebook.com/montegiordanoinforma/?locale=it_ITe
5.5 Politiche di gestione del territorio che blocchino il degrado e lo sfruttamento del suolo, valorizzando il patrimonio e le risorse naturali (ad es. legislazione o iniziative di contrasto alla distruzione dei paesaggi/habitat naturali o impermeabilizzazione del suolo e deforestazione)
Il Comune ha adottato un Piano regolatore che prevede consumo di suolo zero e una riduzione annua superiore al 5% del degrado del suolo
Criterio: politiche di riduzione del consumo del suolo
Motivazione:
6.1 Capitale sociale, culturale, inclusione e accessibilità del territorio
80<=IC<90
Criterio: Punteggio ottenuto nella classifica di area della generatività costruita come composito dei seguenti indicatori:
6.1.1 Indice di Gini
6.1.2 Incidenza di anziani soli
6.1.3 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico
6.1.4 Consistenza del tessuto urbano storico
6.1.5 Dotazione di risorse del patrimonio culturale
6.1.6 Indice di mobilità
6.1.7 Indice di accessibilità alle stazioni ferroviarie
6.1.8 Biblioteche ogni 10.000 abitanti
6.1.9 Banche del tempo ogni 10.000 abitanti
6.1.10 Sportelli bancari ogni 10.000 abitanti
6.1.1 Indice di Gini
6.1.2 Incidenza di anziani soli
6.1.3 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico
6.1.4 Consistenza del tessuto urbano storico
6.1.5 Dotazione di risorse del patrimonio culturale
6.1.6 Indice di mobilità
6.1.7 Indice di accessibilità alle stazioni ferroviarie
6.1.8 Biblioteche ogni 10.000 abitanti
6.1.9 Banche del tempo ogni 10.000 abitanti
6.1.10 Sportelli bancari ogni 10.000 abitanti
Motivazione: 80<=IC<90
6.2 Adozione di politiche di inclusione per il rafforzamento dei legami di comunità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità sociale
Sono presenti politiche di inclusione che favoriscono reti di solidarietà informale e formale che coinvolgano almeno il 60% dei soggetti in situazione di fragilità e che hanno contribuito al miglioramento di tale condizione in almeno il 30% dei casi
Criterio: presenza, diffusione ed efficacia delle politiche di inclusione
Motivazione: Servizio Civico e Civile, Banco Alimentare per 50 famiglie, Baratto amministrativo, mercatino del contadino,
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00056.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTO%20MERCATO%20DEL%20CONTADINO_http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTOSERVIZIOCIVICOCOMUNALE
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00056.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTO%20MERCATO%20DEL%20CONTADINO_http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTOSERVIZIOCIVICOCOMUNALE
6.3 Gestione delle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso progetti per la cura e la valorizzazione del patrimonio della comunità locale, ad esempio, tramite i patti di collaborazione
Sono presenti politiche di sviluppo del territorio basate sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Tali politiche riguardano progettualità stabili e pluriennali realizzati con almeno tre soggetti del territorio di natura giuridica diversa rispetto al pubblico – privato o terzo settore
Criterio: presenza, durata e coinvolgimento di altri soggetti del territorio
Motivazione: Le iniziative di sviluppo sostenibile per la comunità locale sono molteplici.
Progetto Bandando
Raccolta differenziata porta a porta
Nuova villetta comunale
Progetto dissuasori a mare e ripopolazione della flora e fauna marina
Riqualificazione di due aree verdi
Riqualificazione di due centri sportivi
Ripristino di 60km di strade interpoderali
Progetto compostiera di comunità
Ripristino di un’innovativo Centro di Raccolta dei Rifiuti
Riqualificazione della pubblica illuminazione a led
Progetto Bandando
Raccolta differenziata porta a porta
Nuova villetta comunale
Progetto dissuasori a mare e ripopolazione della flora e fauna marina
Riqualificazione di due aree verdi
Riqualificazione di due centri sportivi
Ripristino di 60km di strade interpoderali
Progetto compostiera di comunità
Ripristino di un’innovativo Centro di Raccolta dei Rifiuti
Riqualificazione della pubblica illuminazione a led
6.4 Promozione di politiche attive del lavoro sul proprio territorio e per il sostegno a famiglie e categorie deboli
È presente almeno una politica attiva del lavoro che coinvolge almeno il 50% dei disoccupati, che riduce il tasso di disoccupazione di almeno lo 0,5% l’anno ed è concretizzata tramite accordi di rete con altri soggetti privati o di terzo settore del territorio
Criterio: presenza, diffusione ed efficacia delle politiche attive del lavoro, orientate anche alla presa in cura di un bene comune
Motivazione: Il Comune ha istituito il Banco Alimentare per più di 50 famiglie. Abbiamo istituito il servizio Civico che da lavoro a rotazione a più di 30 famiglie bisognose. Il progetto Bandando con servizio specifico ad anziani e famiglie in difficoltà.
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTOSERVIZIOCIVICOCOMUNALE.http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00056.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTOSERVIZIOCIVICOCOMUNALE.http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00056.pdf
6.5 Collaborazione con altri Comuni e/o soggetti del territorio in tavoli di partenariato e reti di scopo formalizzate per la messa a disposizione dei servizi per imprese e cittadini
È presente almeno una forma di collaborazione formale con almeno un soggetto pubblico, uno privato e uno di terzo settore per la messa a disposizione dei servizi per imprese e cittadini
Criterio: presenza e coinvolgimento di altri soggetti del territorio in forme di collaborazione
Motivazione: Il progetto della compostiera di comunità vede il Comune di Montegiordano come comune capofila insieme ad altri 2 comuni limitrofi Canna e Nocara.
Prossimo progetto Unione dei Comuni Montani.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00137.pdf
Prossimo progetto Unione dei Comuni Montani.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00137.pdf
Compliance frameworks
Obiettivi di sviluppo sostenibile
79%
86%
76%
68%
82%
77%
93%
70%
75%
49%
75%
77%
80%
82%
82%
76%
76%
Benessere equo e sostenibile
72%
78%
70%
71%
70%
69%
67%
63%
73%
72%
73%
71%