
- Comune di Montegiordano
- Montegiordano (CS)
- Sito
Valutazioni
Archivio valutazioni
Altre certificazioni
Nessuna disponibileNeXt Index
Aree NeXt Index
di fornitura
1.1 Coerenza e applicazione di quanto previsto dal programma politico iniziale sullo Sviluppo Sostenibile e sulla Nuova Economia/Economia Civile applicata all’area 1 “Il Comune e il governo dell’organizzazione”
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/cc-2019-00032.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/cc-2019-00017.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/cc-2019-00017.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/venereweb/Dettagli.asp?ID=1495671
1.2 Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione (ad es. Ufficio dedicato o buone prassi sul tema)
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00053.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00012.pdf
1.3 Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori d’interesse/stakeholder, favorendo la collaborazione tra assessorati e personale politico/amministrativo
338 L’impresa deve caratterizzarsi per la capacità di servire il bene comune della società mediante la produzione di beni e servizi utili. Cercando di produrre beni e servizi in una logica di efficienza e di soddisfacimento degli interessi dei diversi soggetti implicati, essa crea ricchezza per tutta la società: non solo per i proprietari, ma anche per gli altri soggetti interessati alla sua attività
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/cc-2019-00032.pdf
1.4 Partecipazione e collaborazione dei lavoratori alle strategie e attività del Comune (es. buone prassi realizzate sul tema)
Compendio DSC 340: L’impresa deve essere una comunità solidale non chiusa negli interessi corporativi (Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 43: AAS 83 (1991) 846-848.)
Compendio DSC 344: Gli imprenditori e i dirigenti non possono tener conto esclusivamente dell’obiettivo economico dell’impresa, dei criteri dell’efficienza economica, delle esigenze della cura del « capitale » come insieme di mezzi di produzione: è loro preciso dovere anche il concreto rispetto della dignità umana dei lavoratori che operano nell’impresa.719 Questi ultimi costituiscono « il patrimonio più prezioso dell’azienda »,720 il fattore decisivo della produzione.721 Nelle grandi decisioni strategiche e finanziarie, di acquisto o di vendita, di ridimensionamento o chiusura di impianti, nella politica delle fusioni, non ci si può limitare esclusivamente a criteri di natura finanziaria o commerciale.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/cc-2020-00032.pdf
1.5 Attività legislativa di dissuasione nei settori controversi (es. servizi di prevenzione e supporto al contrasto di azzardo, tabacco, ecc…)
2.1 Coerenza e applicazione di quanto previsto dal programma politico iniziale sullo Sviluppo Sostenibile e sulla Nuova Economia/Economia Civile applicata all’area 2 “Le persone e l’ambiente di lavoro”.
Compendio DSC 340: L’impresa deve essere una comunità solidale (Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 43: AAS 83 (1991) 846-848.) non chiusa negli interessi corporativi, tendere ad un’«ecologia sociale» (Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 38: AAS 83 (1991) 841.) 3 del lavoro, e contribuire al bene comune
Compendio 306: La dottrina sociale insegna che i rapporti all’interno del mondo del lavoro vanno improntati alla collaborazione: l’odio e la lotta per eliminare l’altro costituiscono metodi del tutto inaccettabili, anche perché, in ogni sistema sociale, sono indispensabili al processo di produzione tanto il lavoro quanto il capitale.
2.2 Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale
Compendio DSC 302: La remunerazione è lo strumento più importante per realizzare la giustizia nei rapporti di lavoro.659 Il «giusto salario è il frutto legittimo del lavoro»; 660 commette grave ingiustizia chi lo rifiuta o non lo dà a tempo debito e in equa proporzione al lavoro svolto (cfr. Lv 19,13; Dt 24,14-15; Gc 5,4). Il salario è lo strumento che permette al lavoratore di accedere ai beni della terra: « il lavoro va ricompensato in misura tale da garantire all’uomo la possibilità di disporre dignitosamente la vita materiale, sociale, culturale e spirituale sua e dei suoi, in relazione ai compiti e al rendimento di ognuno, alle condizioni dell’azienda e al bene comune ».661 Il semplice accordo tra lavoratore e datore di lavoro circa l’entità della remunerazione non basta per qualificare « giusta » la remunerazione concordata, perché essa « non deve essere inferiore al sostentamento »662 del lavoratore: la giustizia naturale è anteriore e superiore alla libertà del contratto.
Caritas in Veritate: I poveri in molti casi sono il risultato della violazione della dignità del lavoro umano, sia perché ne vengono limitate le possibilità (disoccupazione, sotto-occupazione), sia perché vengono svalutati « i diritti che da esso scaturiscono, specialmente il diritto al giusto salario, alla sicurezza della persona del lavoratore e della sua famiglia » [143]. Già Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo dei Lavoratori, lanciò un appello per « una coalizione mondiale in favore del lavoro decente» [144], incoraggiando la strategia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. In tal modo, conferiva un forte riscontro morale a questo obiettivo, quale aspirazione delle famiglie in tutti i Paesi del mondo.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00016.pdf
2.3 Sistema di conciliazione vita/lavoro su opportunità di genere e fragilità sociali (es di buone prassi oltre a quelle già previste dalla norma)
2.4 Sistema di conciliazione dei tempi di vita/lavoro di lavoro agile/smart working (es di buone prassi oltre a quelle già previste dalla norma)
Compendio DSC 345: La dottrina sociale insiste sulla necessità che l’imprenditore e il dirigente si impegnino a strutturare l’attività lavorativa nelle loro aziende in modo da favorire la famiglia, specialmente le madri di famiglia nello svolgimento dei loro compiti; 722 Compendio Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem exercens, 19: AAS 73 (1981) 625-629.
2.5 Sviluppo professionale dei lavoratori, tramite riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali e della formazione permanente (Life Long Learning)
Compendio DSC 338: L’obiettivo dell’impresa deve essere realizzato in termini e con criteri economici, ma non devono essere trascurati gli autentici valori che permettono lo sviluppo concreto della persona e della società. In questa visione personalista e comunitaria, «l’azienda non può essere considerata solo come una “società di capitali”; essa, al tempo stesso, è una “società di persone”, di cui entrano a far parte in modo diverso e con specifiche responsabilità sia coloro che forniscono il capitale necessario per la sua attività, sia coloro che vi collaborano col loro lavoro»
3.1 Coerenza e applicazione di quanto previsto dal programma politico iniziale sullo Sviluppo Sostenibile e sulla Nuova Economia/Economia Civile applicata all’area 3 “I rapporti con i cittadini/comunità e la loro corretta informazione”
– di potenziare il sito web con ulteriori sezioni e App tese a migliorare la ricerca delle informazioni per gli utenti e per permettere loro l’accesso diretto alla modulistica e ai servizi.
– di istituire una pagina facebook interattiva con la possibilità per i cittadini di interloquire in maniera diretta con il sindaco e gli amministratori.
Sito Internet del Comune di Montegiordano
Pagina Facebook Montegiordano Informa
http://www.comune.montegiordano.cs.it/
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/cc-2020-00032.pdf
3.2 Strumenti di monitoraggio del tasso di benessere dei cittadini (anche attraverso i canali Web 2.0, i media tradizionali, …)
https://www.facebook.com/montegiordanoinforma/photos/a.3126892134002478/4424662994225379/
3.3 Attivazione di strumenti di partecipazione consultiva e deliberativa(ad es. bilancio partecipato, co-progettazione, consiglio comunale dei ragazzi, ecc…)
3.4 Coinvolgimento dei cittadini nella stesura della Carta di Qualità dei Servizi e del Contratto di Servizi, incluse le modalità di risoluzione extragiudiziale delle controversie con i servizi comunali e le aziende partecipate
3.5 Controllo e condivisione delle informazioni sulla sostenibilità socio-ambientale dei servizi erogati dal Comune o dalle società controllate/partecipate
4.1 Coerenza e applicazione di quanto previsto dal programma politico iniziale sullo Sviluppo Sostenibile e sulla Nuova Economia/Economia Civile applicata all’area 4 “La catena di fornitura”
http://www.comune.montegiordano.cs.it/Home/Menu?IDVoceMenu=160074
4.2 Grado di attivazione di criteri e procedure, basati sulla sostenibilità socio-ambientale, relativi alla scelta dei fornitori (inserimento nei bandi/capitolati/richieste di preventivo dei CAM Criteri Ambientali Minimi e dei CSM Criteri Sociali Minimi)
http://www.comune.montegiordano.cs.it/Home/Bandigare?Tipo=1
4.3 Verifica dell’applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale da parte dei propri fornitori e delle aziende municipalizzate nel corso del contratto
4.4 Rispetto e puntualità delle procedure di pagamento dei fornitori e rispetto della tempistica
4.5 Rispetto dei principi dell’approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti e servizi (*ad es. premialità alla filiera corta e alle imprese e cooperative sociali del territorio)
5.1 Coerenza e applicazione di quanto previsto dal programma politico iniziale sullo Sviluppo Sostenibile e sulla Nuova Economia/Economia Civile applicata all’area 5“I comportamenti verso l’ambiente naturale”
https://www.confagricoltura.it/ita/area-stampa/comunicati/assegnate-le-spighe-verdi-2021-sono-59-i-comuni-rurali-virtuosi
https://www.sodalitas.it/conoscere/comunicati/cresco-award-premia-i-comuni-sostenibili
5.2 Adozione di politiche e iniziative di economia circolare tese a garantire una corretta gestione dei rifiuti e degli sprechi e la riduzione delle materie prime utilizzate da parte della società municipalizzata (o del Gestore se esternalizzata)
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00137.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/venere_storico/mntgrdn278/Data/Allegati/CC-2017-00035-A1.PDF
5.3 Programmi di riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili per gli edifici e le strutture di proprietà comunale o incentivi per imprese e cittadini
L.S. 165. Sappiamo che la tecnologia basata sui combustibili fossili, molto inquinanti – specie il carbone, ma anche il petrolio e, in misura minore, il gas –, deve essere sostituita progressivamente e senza indugio.
Delibera di costituzione della comunità energetica.
Approvazione progetto di trasformazione a led impianto di pubblica illuminazione.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00118.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/Affidamento%20Servizio%20Illuminazione%20Pubblica%20BANDO%20DI%20GARA.pdf
5.4 Informazione promossa dal Comune finalizzata all’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente (scuole, associazioni, popolazione, ecc…)
Organizziamo ogni anno 2/3 Giornate ecologiche e di formazione con cittadini e turisti riscontrabile sulla pagina Facebook di Montegiordano Informa.
Giornate ecologiche con le scuole
Montegiordano comune delle api e contro l’uso di pesticidi.
Montegiordano ha aderito alla banca della terra
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00041.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00031.pdf
5.5 Politiche di gestione del territorio che blocchino il degrado e lo sfruttamento del suolo, valorizzando il patrimonio e le risorse naturali (ad es. legislazione o iniziative di contrasto alla distruzione dei paesaggi/habitat naturali o impermeabilizzazione del suolo e deforestazione)
6.1 Coerenza e applicazione di quanto previsto dal programma politico iniziale sullo Sviluppo Sostenibile e sulla Nuova Economia/Economia Civile applicata all’area 6 “I comportamenti verso la comunità locale”
6.2 Adozione di misure e investimenti per la costruzione/rafforzamento di legami di comunità solidali e di inclusione con particolare attenzione alle situazioni di fragilità sociale (ad es. patti di collaborazione, budget di salute, protocolli con Enti del Terzo Settore, ecc…)
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00056.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTO%20MERCATO%20DEL%20CONTADINO_001.pdf
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTOSERVIZIOCIVICOCOMUNALE.pdf
6.3 Gestione delle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso progetti per la cura e la valorizzazione del patrimonio della comunità locale
Progetto Bandando
Raccolta differenziata porta a porta
Nuova villetta comunale
Progetto dissuasori a mare e ripopolazione della flora e fauna marina
Riqualificazione di due aree verdi
Riqualificazione di due centri sportivi
Ripristino di 60km di strade interpoderali
Progetto compostiera di comunità
Ripristino di un’innovativo Centro di Raccolta dei Rifiuti
Riqualificazione della pubblica illuminazione a led
6.4 Promozione di politiche attive del lavoro sul proprio territorio e per il sostegno a famiglie e categorie deboli
http://www.comune.montegiordano.cs.it/portals/1575/SiscomArchivio/7/REGOLAMENTOSERVIZIOCIVICOCOMUNALE.pdf
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2021-00056.pdf
6.5 Collaborazione con altri Comuni e/o soggetti del territorio in tavoli di partenariato e reti di scopo formalizzate per la messa a disposizione dei servizi per imprese e cittadini
Prossimo progetto Unione dei Comuni Montani.
http://www.servizipubblicaamministrazione.it/siti/mntgrdn278/Data/Delibere/gc-2020-00137.pdf